• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

di Redazione
31 Gennaio 2023
in Rassegna Stampa
0
Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.
       

Questa è una storia con un presente e un passato. Nei giorni scorsi sul Corriere della Sera Roberto Saviano ha rievocato la vicenda del sommergibile Cappellini e del suo comandante Salvatore Todaro, che nel 1940 salvarono l’equipaggio del piroscafo belga Kabalo. Lo ha fatto in maniera concisa e insieme imprecisa, come vedremo, ponendo però l’accento oltre che sull’impresa in sé sulla sua riproposta, in forma di libro e poi di film, a opera dello scrittore Sandro Veronesi e del regista Edoardo De Angelis: Comandante (Bompiani, pagg. 152, euro 16) è il titolo del primo, a doppia firma, e si presume del secondo.

Nella ricostruzione di Saviano, tutto parte da un movimento, chiamato Corpi, con tanto di chat di gruppo, a cui Veronesi diede vita nel 2018 quando le operazioni di soccorso ai migranti in mare erano oggetto di critiche, anche becere, spesso pretestuose. Nella chat, pare di capire, appare dapprima un link legato all’articolo di un ammiraglio in cui veniva ricordata proprio l’impresa del comandante Todaro «in missione per la Regia Marina, quindi per un Mussolini ansioso di fare bella figura con i tedeschi e con l’ammiraglio Karl Dönitz», chiosa Saviano, un modo contorto per non dire una cosa molto semplice: Todaro era un ufficiale italiano in guerra e come tale pronto a fare la sua parte, ovvero il suo dovere.

Al link si aggiunge poi una mail in cui una «promoter musicale», qualsiasi cosa voglia dire questo termine, fa sapere che il comandante Todaro era suo nonno, una cosa singolare, commenta Saviano, visto che la chat «coinvolge in tutto ventotto persone», il che lascia perplessi sul potere evocativo-associativo del movimento Corpi prima ricordato. Al di là di ciò, «stregati dalla storia, incuriositi dal caso, De Angelis e Veronesi si mettono a fare ricerche sul comandante, aprendo bauli — letteralmente — con le sue vecchie cose, parlando con i parenti» eccetera. Da qui un romanzo e poi una sceneggiatura dove, a detta sempre di Saviano, che di professione fa anche lui lo scrittore, «la potenza della vera prosa» sta in una «lama che va affilata bene, perché tagli a dovere, ma non troppo, perché altrimenti si sfalda». Che le lame si sfaldino ci sorprende, ma ce ne faremo una ragione, che, nel caso del regista De Angelis, questi scriva «come vede», sarà pure «un grande dono», a patto tuttavia che veda bene e non sia né miope né strabico.

Fin qui la storia della chat e dintorni. Veniamo al racconto su come andò quel salvataggio in mare e su chi era Todaro. Scrive Saviano che «il piroscafo belga Kabalo poco prima aveva tentato di uccidere Todaro e i membri del suo equipaggio». La cosa non è vera, il Kabalo non sparò: aveva sì un cannone, ma non poté utilizzarlo perché l’accorciata distanza provocata dall’emersione del sommergibile non gli consentiva l’angolo di inclinazione giusta per colpirlo. «Todaro salvò l’equipaggio del Kabalo lasciando salire a bordo gli stessi belgi che fino a pochi minuti prima sparavano cannonate e che adesso, poveri disgraziati, si apprestavano a morire con i polmoni gonfi di acqua salata».

In realtà, il mercantile venne colpito e affondato dopo che le due scialuppe di salvataggio erano state messe in acqua e si erano allontanate: quelli che sul momento prese a bordo il Cappellini erano solo i cinque marinai rimasti indietro rispetto al «si salvi chi può» e buttatisi in acqua dopo che l’unico canotto di bordo era a propria volta caduto in mare. C’è qualcos’altro tralasciato nella sua ricostruzione da Saviano, e che però è molto importante. Todaro recuperò successivamente le due lance, le prese al traino, per due volte il traino si ruppe, imbarcò alla fine tutti e ventisei i membri dell’equipaggio belga e dopo quattro giorni di navigazione li sbarcò su una spiaggia delle Azzorre.

Nella rievocazione di Saviano Todaro era invalido per una «banale esercitazione», che lo aveva lasciato «con la schiena rotta. È vero, ma un po’ riduttivo. La schiena Todaro se l’era rotta nel 1933, mentre era osservatore sugli idrovolanti: il suo si era infilato in mare colpito nei piani di coda dalle colonne d’acqua sollevate da un siluro. Quanto alla sua morte, avvenuta nel dicembre del 1942 e da Saviano non ricordata, sarà nel canale di Sicilia, a opera di un areo americano, mentre sul peschereccio Cefalo trasportava verso un porto algerino due barchini esplosivi da usare contro la flotta anglo-americana.

Sandro Veronesi è del 1959, e quindi appartiene alla mia generazione, gli anni Cinquanta, appunto. Saviano, come De Angelis, sono della fine degli anni Settanta, una generazione dopo, insomma. Ciò che li accomuna è l’essere intellettuali, essere italiani, interrogarsi e appassionarsi, immagino, su ciò che è stato il nostro passato proprio per poter capire meglio il nostro presente e lavorare in qualche modo per un futuro migliore. Dalla ricostruzione giornalistica di Saviano su come sia nato Il Comandante vien fuori che nessuno di loro, almeno sino al 2018, sapesse chi fosse Todaro, il suo coraggio, le sue imprese, e sempre restando al resoconto di Saviano l’impressione è che almeno quest’ultimo non abbia poi approfondito più di tanto.

Bene, questa è la storia presente. Il passato ci porta invece alla fine degli anni Sessanta, il 1968, per la precisione. Un ragazzo di diciassette anni accompagna il padre a una cena in casa di amici. In questa cena è presente uno scrittore, Antonino Trizzino, di cui il ragazzo è un lettore, e quindi il padre lo porta con sé perché sa che gli farà piacere. In quegli anni Trizzino ha scritto vari libri, Navi e poltrone, Settembre nero, Sopra di noi l’Oceano, tutti pubblicati da Longanesi, tutti di grande successo, nonché fonti di grandi polemiche.

L’ultimo è il racconto dell’attività sommergibilistica, specie in Atlantico, della nostra marina e l’impresa di Todaro è raccontata nei minimi dettagli, così come quella del sommergibile Malaspina e del suo comandante, il capitano Leoni, che nell’agosto sempre del 1940 fece la stessa cosa con i superstiti della British Fane, una petroliera inglese. Come scriveva allora Trizzino, per capire le ragioni di questa umanità e di questo altruismo «bisogna risalire a quegli anni: il comandante Leoni appartiene a una generazione di giovani in gran parte animata dall’ambizione di fare onore al proprio Paese, di accrescerne la fama e il rispetto del mondo. Sentono il dovere di mostrarsi nobili e generosi, non coraggiosi soltanto».

Nella dedica di Trizzino a quel ragazzo diciassettenne, dopo il nome e il cognome c’è scritto. «Da italiano a italiano». Non c’erano chat, né gruppi d’ascolto: si leggeva, si andava in biblioteca e in libreria, si era curiosi, ci si appassionava, si imparava da quelli più grandi di te, si voleva capire, si cercava di mantenere un filo rosso, una continuità generazionale. Tutto qui. Che a distanza di cinquanta e passa anni non si abbia la conoscenza della propria storia, da italiani a italiani, appunto, la dice lunga sul tipo di Paese che abbiamo costruito.

Stenio Solinas, Il Giornale, 31 gennaio 2023

Tags: MareMarina militareSalvatore TodaroStenio Solinas
Articolo precedente

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Prossimo articolo

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

Redazione

Correlati Articoli

Mare& lavoro/ AAA marittimi italiani cercasi
Economia

Mare& lavoro/ AAA marittimi italiani cercasi

di Nicola Silenti
27 Marzo 2023
0

Un settore economico d’eccellenza nelle mani di una forza lavoro istruita, preparata come poche e addestrata alle avversità del meteo...

Leggi tutto
Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

12 Marzo 2023
Buone notizie/ La nautica italiana riparte dalla Sardegna

Buone notizie/ La nautica italiana riparte dalla Sardegna

23 Febbraio 2023
Una base in Sudan per la flotta russa. Il Cremlino sempre più presente in Africa

Una base in Sudan per la flotta russa. Il Cremlino sempre più presente in Africa

17 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In