• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 29 Novembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Stessi consumi, spesa triplicata. Il focus di MIO Italia

di Redazione
25 Luglio 2023
in Economia, Home
0
Stessi consumi, spesa triplicata. Il focus di MIO Italia
       

MIO ITALIA si fa portavoce delle preoccupazioni crescenti delle piccole imprese del settore HoReCa ed anche dei cittadini, nostri clienti, riguardo l’aumento dei costi del gas e dell’elettricità dal secondo trimestre 2023. La situazione attuale e le previsioni di un ulteriore aumento delle bollette energetiche (fonte Arera), preannunciano una sfida significativa per le tasche di tutti e richiedono un’azione governativa tempestiva. Lo dichiarano Mirko Zuffi Vicepresidente Mio Italia e Ferdinando Parisella Segretario nazionale.

“Secondo l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera), il previsto aumento dei prezzi avrà un impatto diretto sulle bollette energetiche delle famiglie italiane, aggravando ulteriormente una situazione già difficile. Il MIO ITALIA sottolinea che l’aumento dei costi energetici sarebbe l’ennesima difficoltà per le finanze di imprese e cittadini, soprattutto considerando il contesto di ripresa economica post-pandemia.”

Il Governo è consapevole degli effetti di tale aumento, non solo sulle famiglie, ma anche sull’intera economia del Paese, in particolare sui negozi di vicinato e sulle piccole attività commerciali. Come parte essenziale delle comunità locali italiane, queste attività rischiano di subire conseguenze significative a causa della riduzione del potere di acquisto dei cittadini.

Di fronte a questa sfida economica, il Governo si deve impegnare a trovare soluzioni adeguate per mitigare l’impatto sull’economia del settore, ma anche quella domestica delle famiglie italiane. Chiediamo di adottare misure per promuovere l’utilizzo delle energie rinnovabili, incoraggiare la concorrenza energetica e fornire un sostegno economico mirato alle famiglie e alle piccole imprese che subiscono le conseguenze di questo aumento dei costi, anche andando a rinunciare ad alcune tasse che quest’ultime aff rontano.

Il MIO ITALIA esorta inoltre la popolazione italiana a fare ricorso alle opportunità offerte dal mercato energetico, ad esaminare offerte competitive e a valutare con attenzione le opzioni per ridurre i costi energetici domestici, oltre a promuovere una maggiore consapevolezza dell’uso responsabile ed efficiente dell’energia. Certi che il Governo riconosce l’importanza di intraprendere azioni concrete per aff rontare questa urgente questione e sicuri dell’impegno a garantire un’attenzione meticolosa del mercato energetico, da farlo divenire più stabile ed equo per tutti, senza brusche impennate.

Il MIO ITALIA rimane aperto al dialogo e a tavoli di confronto, inclusi rappresentanti delle comunità locali, per valutare ulteriori misure di mitigazione e soluzioni innovative. Chiediamo al Governo di impegnarsi a monitorare attentamente la situazione energetica e a intervenire con le misure necessarie per tutelare gli interessi delle imprese e dei cittadini italiani.

Tags: energialavoroMIO Italia
Articolo precedente

Israele/ Anche i riservisti contro la riforma di Bibi Netanyahu

Prossimo articolo

L’allegra banda “resiliente” del PNRR

Redazione

Correlati Articoli

Emerge una nuova volontà partecipativa, espressione di un fronte sindacale trasversale
Home

Emerge una nuova volontà partecipativa, espressione di un fronte sindacale trasversale

di Mario Bozzi Sentieri
16 Ottobre 2023
0

Siamo alla vigilia di una nuova stagione politico-sindacale? Niente a che vedere – sia chiaro – con la strumentalità di...

Leggi tutto
Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

11 Settembre 2023
Lavoro/ Perchè il dialogo sociale e la concertazione sono importanti

Lavoro/ Perchè il dialogo sociale e la concertazione sono importanti

31 Luglio 2023
Energia/ L’Europa pensa a riaprire le miniere. La Norvegia intanto rilancia l’estrazione di gas e petrolio

Energia/ L’Europa pensa a riaprire le miniere. La Norvegia intanto rilancia l’estrazione di gas e petrolio

24 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
L’allegra banda “resiliente” del PNRR

L'allegra banda "resiliente" del PNRR

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

29 Novembre 2023
Armi & affari/ Mosca fornisce all’Iran aerei ed elicotteri

Armi & affari/ Mosca fornisce all’Iran aerei ed elicotteri

29 Novembre 2023
Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

28 Novembre 2023
Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

28 Novembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In