MIO ITALIA si fa portavoce delle preoccupazioni crescenti delle piccole imprese del settore HoReCa ed anche dei cittadini, nostri clienti, riguardo l’aumento dei costi del gas e dell’elettricità dal secondo trimestre 2023. La situazione attuale e le previsioni di un ulteriore aumento delle bollette energetiche (fonte Arera), preannunciano una sfida significativa per le tasche di tutti e richiedono un’azione governativa tempestiva. Lo dichiarano Mirko Zuffi Vicepresidente Mio Italia e Ferdinando Parisella Segretario nazionale.
“Secondo l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera), il previsto aumento dei prezzi avrà un impatto diretto sulle bollette energetiche delle famiglie italiane, aggravando ulteriormente una situazione già difficile. Il MIO ITALIA sottolinea che l’aumento dei costi energetici sarebbe l’ennesima difficoltà per le finanze di imprese e cittadini, soprattutto considerando il contesto di ripresa economica post-pandemia.”
Il Governo è consapevole degli effetti di tale aumento, non solo sulle famiglie, ma anche sull’intera economia del Paese, in particolare sui negozi di vicinato e sulle piccole attività commerciali. Come parte essenziale delle comunità locali italiane, queste attività rischiano di subire conseguenze significative a causa della riduzione del potere di acquisto dei cittadini.
Di fronte a questa sfida economica, il Governo si deve impegnare a trovare soluzioni adeguate per mitigare l’impatto sull’economia del settore, ma anche quella domestica delle famiglie italiane. Chiediamo di adottare misure per promuovere l’utilizzo delle energie rinnovabili, incoraggiare la concorrenza energetica e fornire un sostegno economico mirato alle famiglie e alle piccole imprese che subiscono le conseguenze di questo aumento dei costi, anche andando a rinunciare ad alcune tasse che quest’ultime aff rontano.
Il MIO ITALIA esorta inoltre la popolazione italiana a fare ricorso alle opportunità offerte dal mercato energetico, ad esaminare offerte competitive e a valutare con attenzione le opzioni per ridurre i costi energetici domestici, oltre a promuovere una maggiore consapevolezza dell’uso responsabile ed efficiente dell’energia. Certi che il Governo riconosce l’importanza di intraprendere azioni concrete per aff rontare questa urgente questione e sicuri dell’impegno a garantire un’attenzione meticolosa del mercato energetico, da farlo divenire più stabile ed equo per tutti, senza brusche impennate.
Il MIO ITALIA rimane aperto al dialogo e a tavoli di confronto, inclusi rappresentanti delle comunità locali, per valutare ulteriori misure di mitigazione e soluzioni innovative. Chiediamo al Governo di impegnarsi a monitorare attentamente la situazione energetica e a intervenire con le misure necessarie per tutelare gli interessi delle imprese e dei cittadini italiani.