• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 22 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Steve Bannon e il suo The Movement. Tra luci e ombre, lucciole e lanterne

di Francesco Marotta
27 Settembre 2018
in Home, Società&Tendenze
0
Steve Bannon e il suo The Movement. Tra luci e ombre, lucciole e lanterne

 

 

La figura di Steve Bannon separa e divide. L’atteggiamento da “araldo” del «populismo-sovranismo», è roba da prendere con le molle. Senza inoltrarci in una disamina valutativa che non è nelle nostre corde: molti vedono in Bannon, una sorta di Grillo “Made in USA”. Non è certo il nostro caso. Il fenomeno di ‘The Movement’, assomiglia tanto ad un «sovranismo» di destra, con accenni contro l’establishment e vagamente “patriottardo”. La rottura con Trump, dovuta ai giudizi pesantissimi sul «Russiagate» e la stima dimostratagli nel corso dell’intervista di Alessandro Giuli ad Atreju e che trovate su YouTube, “Trump uomo pace nemico Davos. Evitare guerra atomica”, dimostra quanto sia capace di “saltare da palo in frasca” con una certa abilità.

Parlando di ‘The Movement’, non possiamo tenere conto della fase di stallo in cui versa l’UE, dei contesti interni e delle sovrapposizioni esterne, di cosa siano davvero il «populismo» e il «sovranismo», spesso male interpretati. A venirci in aiuto, troviamo un’intervista rilasciata da Marco Tarchi al quotidiano La Verità, dal titolo «Comodo fare i democratici se il popolo vota “bene”». Alla domanda di Antonello Piroso, «Populismo e sovranismo sono sinonimi?», il politologo e docente universitario fiorentino, dimostra di avere le idee chiare: «No, anche se possono sovrapporsi. Si può reclamare la sovranità di uno Stato senza accettare quella del popolo. Ai populisti stanno a cuore entrambe». Specificando, la differenza tra popolo e massa, tra «un’unità coesa e provvista di un proprio senso in grado di decidere il proprio destino» e tra «un semplice aggregato di individui» che ci fa pensare, alle domande/richieste delle masse di Werner Sombart.

Questi punti focali che Tarchi ha evidenziato, purtroppo sembrano cadere nel vuoto. Quanto le attinenze con il “messianesimo” e con una grande missione da compiere del «populismo-sovranismo», quando in realtà la privazione di autonomia decisionale, non è nelle sue corde. Il non voler approfondire le questioni di Davos, senza mai spiegare cosa rappresentano per Bannon, la globalizzazione, la società attuale e cosa pensi dell’Europa, rimane un mistero. Dopotutto, la questione non verte solo sulle élite, quando siamo i primi a delegare ad altri facendoci rappresentare. L’Europa siamo prima di tutto noi. Per non parlare delle argomentazioni che riguardano il pericolo iraniano, cinese, turco a fasi alterne, di interesse sia per la Casa Bianca e sia per l’alleato nel Medioriente che è Tel Aviv.

Diciamo che l’incognita del carrozzone che girovaga per mezza Europa, attira più una certa destra liberale cui fa piacere la demonizzazione anti-populista. Salvini e Orbán , sono un’eccezione. Nel senso che il «populismo», riprendendo ancora quello che ha giustamente scritto Tarchi, è tutt’altra cosa. I due think tank tirati a lucido, quello americano denominato da Bannon ‘Citizens of the American Republic’, dai «grandi donatori e molti di loro sono investitori esperti del paese che capiscono quale sia la posta in gioco» perché «sono tutti falchi sulla Cina», e quello europeo ‘The Movement’, fanno pensare molto. E non solo, alla facile interpretazione di un’Europa alle prese con chi vuol proporre un qualcosa, che non sia proprio ad appannaggio dell’insieme europeo, dal basso verso l’alto. Ma è ancora presto per dirlo.

Di sicuro, per tanti sarebbe una gioia levarsi di torno una possibile potenza, persino così deficitaria. Ciò detto, siamo sicuri di voler lasciare questo argomento, alle penne dell’anti-americanismo cospirazionista e ossessivo, che difende in realtà l’Occidente? Pensiamo di no. Anche perché, notiamo una certa confusione che aleggia nei sovranisti di casa nostra, non proprio certi di aver capito quale sia la “famiglia” di appartenenza. Vista la voglia di aggregare l’avversario a discapito della “propria”.

Tags: Donald TrumpMarco TarchiSteve BannonUSA
Articolo precedente

Follie dem/ Giorgio Perlasca, la targa rubata e le ubbie del sindaco di Varese

Prossimo articolo

L’Italia malata/ La grande fuga all’estero dei giovani meridionali

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore
L'Editoriale

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

di Giampiero Cannella
19 Aprile 2021
0

Il ritiro della Nato dall’Afghanistan è un grande errore che può essere pagato molto caro. La scelta annunciata da Biden...

Leggi tutto
Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

11 Aprile 2021
Alain de Benoist/ La Nato non è morta, è l’Europa che muore

Alain de Benoist/ La Nato non è morta, è l’Europa che muore

2 Aprile 2021
Un arresto molto “provvidenziale”. Cosa si cela dietro al caso Biot

Un arresto molto “provvidenziale”. Cosa si cela dietro al caso Biot

2 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
L’Italia malata/ La grande fuga all’estero dei giovani meridionali

L'Italia malata/ La grande fuga all'estero dei giovani meridionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In