• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Stivale in svendita/ Alberghi, moda, aerei: il mega shopping del Qatar in Italia

di Gian Micalessin
19 Dicembre 2022
in Economia, Home
0
Stivale in svendita/ Alberghi, moda, aerei: il mega shopping del Qatar in Italia
       

A volte il passato, anche recente, può sembrare comico. O surreale. Di certo così appaiono, oggi, le cronache dell’ottobre 2012 quando l’allora premier Mario Monti vola in Qatar. Sono passati solo pochi mesi dall’assegnazione dei mondiali di calcio 2022 approdati a Doha sull’onda di compravendite di voti e generose mazzette. Eppure durante la visita l’Emiro non tralascia di esibire al nostro premier la preoccupazione d’investire in un’Italia «in preda alla corruzione».

In verità l’Italia del 2012 è solo un paese distrutto dallo «spread» e dalle manovre politico-economiche messe in campo per far fuori Silvio Berlusconi. Un paese dove però si possono fare ottimi affari a prezzi di saldi. E proprio la trasferta di Monti apre a Doha le porte della grande svendita. Il primo frutto della visita è la costituzione, a marzo 2013, della joint venture «IQ Made in Italy Investment Company S.p.A» controllata al cinquanta per cento dalla Qatar Holding LLC e dal «Fondo Strategico Italiano Spa» – la holding di Cassa Depositi e Prestiti. Dotato di un capitale di 300 milioni di euro, destinato ad investimenti nelle eccellenze italiane che spaziano dall’alimentazione al lusso, il fondo acquisisce nel 2014 il 28,4 per cento delle quote di Cremonini, gruppo leader nell’esportazione di carne.

Ma nell’aprile del 2012 la Qatar Holding ha già messo le mani sugli immobili della costa Smeralda in Sardegna acquisendo quattro hotel extralusso (Cala di Volpe, Romazzino, Cervo Hotel, Pitrizza), la Marina e il Cantiere di Porto Cervo, l’esclusivo Pevero Golf Club e ben 2.400 ettari di terreno. Un giro d’acquisti del valore di 650 milioni di euro a cui si aggiungono il controllo dell’ex-ospedale San Raffaele di Olbia e gli accordi su Meridiana che portano, nel febbraio 2020, al fallimento e alla liquidazione la compagnia aerea. Dalla Sardegna le operazioni finanziarie si allargano ben presto all’abbigliamento e al lusso. Nel luglio 2013 la «Mayhoola for Investment», controllata dallo sceicco Hamad bin Kahlifa al Thani, sborsa 700 milioni di euro per il controllo del marchio Valentino. Un anno dopo, si aggiudica anche il marchio «Pal Zilieri» al prezzo di 37 milioni. Nel frattempo si scatena la caccia agli alberghi extra-lusso.

Nell’aprile 2013 i qatarioti versano 150 milioni di euro per il Palazzo della Gherardesca di Firenze sede del «Four Seasons Hotel». L’hotel fiorentino entra così a far parte di una collezione che già comprende il Gallia di Milano acquisito per 134 milioni, l’«Excelsior De Regis»di Roma pagato 222 milioni e, sempre nella capitale, l’hotel Intercontinental di Trinità dei Monti ed il Westin Excelsior di via Veneto costati oltre 220 milioni.

Il vero colpo gobbo arriva, però, nel febbraio 2015 quando il Qatar acquisisce, grazie ad un investimento da poco più di due miliardi, i 25 palazzi e grattacieli di Porta Nuova simbolo e volto della Milano del Duemila.

Tags: Qatar
Articolo precedente

Geopolitica e storia dell’Ucraina. Per capire e non tifare

Prossimo articolo

Amministrare non basta, serve una vera strategia metapolitica

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Marcello Veneziani/ Qatargate e dintorni. Quei “buonisti” così corrotti, così ipocriti
Rassegna Stampa

Marcello Veneziani/ Qatargate e dintorni. Quei “buonisti” così corrotti, così ipocriti

di Redazione
15 Dicembre 2022
1

C’è qualcosa di nuovo e di agghiacciante nel filone della corruzione che ha colpito la sinistra nel Parlamento europeo e...

Leggi tutto
I doppi e tripli giochi del Qatar. Tra Occidente, Iran e fondamentalisti

I doppi e tripli giochi del Qatar. Tra Occidente, Iran e fondamentalisti

14 Dicembre 2022
Relazioni pericolose. Ai qatarioti piacciano i sinistrosi e ai sinistrosi piacciono i soldi

Relazioni pericolose. Ai qatarioti piacciano i sinistrosi e ai sinistrosi piacciono i soldi

13 Dicembre 2022
Qatar, i Mondiali dello sfruttamento e dell’ipocrisia

Qatar, i Mondiali dello sfruttamento e dell’ipocrisia

21 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Amministrare non basta, serve una vera strategia metapolitica

Amministrare non basta, serve una vera strategia metapolitica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In