• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Stivale in svendita/ Ora i cinesi si comprano anche le nostre montagne

di Augusto Grandi
16 Settembre 2018
in Economia, Home
0
Stivale in svendita/ Ora i cinesi si comprano anche le nostre montagne
       


Non si sa ancora come andrà a finire la partita, pessima, della gestione a tre della candidatura per le Olimpiadi invernali del 2026. Ma a beneficiarne potrebbero essere i cinesi.

Non perché puntino all’assegnazione dei Giochi, ma perché sono interessati agli impianti ed alle strutture della Via Lattea, sulle montagne torinesi al confine con la Francia.

D’altronde l’Italia è un Paese in perenne svendita, la classe dirigente è penosa e taccagna mentre da Pechino arrivano imprenditori con grandi liquidità finanziarie e con crescenti capacità manageriali. Può sembrare strano, in un primo momento, che siano i cinesi ad accaparrarsi il settore turistico italiano, quello che era al primo posto nel mondo ancora negli Anni 70 per poi precipitare sempre più in basso nonostante paesaggi da favola e patrimoni culturali immensi.
Invece non è il caso di stupirsi.

L’Italia ha ceduto grandi marchi della moda, dell’alimentazione, dello stile. Cioè i settori nei quali il Made in Italy era più apprezzato.

Dunque è normale che questa classe di oligarchi inetti esca anche dal comparto turistico. Non sono italiane le grandi catene alberghiere internazionali, non sono italiani i maggiori club vacanze nel mondo, non sono italiani i principali tour operator e le compagnie aeree. E allora perché stupirsi se anche le stazioni invernali più note sono ambite da investitori stranieri?
In fondo allo sciatore poco importa di conoscere i nomi degli azionisti della società che gestisce funivie e piste. E a chi non scia non interessa la proprietà dei centri benessere, dei ristoranti (purché il menu sia italiano), dei servizi di ogni tipo.

L’importante è avere servizi migliori a prezzi minori. D’altronde, di fronte a certi capitalisti italiani, diventa difficile avere un afflato di orgoglio nazionale. Meglio Benetton o un qualunque cognome cinese di un imprenditore che si occupa seriamente della manutenzione degli impianti?

Ovviamente tutti si augurano che eventuali acquisizioni siano accompagnate da investimenti sul territorio. La Via Lattea non deve diventare un distretto di Pechino anche se, in caso di cessione, sarebbe abbastanza scontato un incremento di turisti in arrivo dal Paese asiatico. Una operazione che avrebbe il merito di svegliare gli operatori turistici delle altre stazioni sciistiche italiane, a partire da quelle più vicine alla Via Lattea, in Piemonte e in Valle d’Aosta.

Tags: AlpiCinaeconomiamade in ItalymontagnaOlimpiadi 2026PiemontesportValle d'Aosta
Articolo precedente

Immigrazione senza retorica. Gli inferni che non vogliamo conoscere

Prossimo articolo

Croazia: la minoranza italiana è di nuovo in pericolo. Roma lo sa?

Augusto Grandi

Correlati Articoli

La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici
Il punto

La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

di Gian Micalessin
3 Agosto 2022
0

Siamo sicuri che quella dell'Ucraina sia la guerra giusta? E soprattutto siamo certi che Vladimir Putin sia, oggi, il nemico...

Leggi tutto
Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

2 Agosto 2022
Tennis/ È nata una stella. Lorenzo Musetti vince ad Amburgo

Tennis/ È nata una stella. Lorenzo Musetti vince ad Amburgo

25 Luglio 2022
Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

22 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Croazia: la minoranza italiana è di nuovo in pericolo. Roma lo sa?

Croazia: la minoranza italiana è di nuovo in pericolo. Roma lo sa?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In