• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Storia di un enigma. La Corea del Nord, il Paese eremita

di Marco Valle
29 Luglio 2018
in Penna Pellicola Palco
0
Storia di un enigma. La Corea del Nord, il Paese eremita
       

La Corea del Nord ha pochissimi estimatori (tra tutti il pirotecnico senatore Razzi…), molti nemici e rarissimi studiosi. Tra questi spicca per acume, serietà scientifica e ottima scrittura Clemente Ultimo, analista di politica internazionale. Il suo nuovo lavoro è una preziosa guida per comprendere — riprendendo la definizione di Churchill sull’Urss — «un rebus avvolto in un mistero che sta dentro a un enigma», un mondo chiuso e apparentemente insondabile che l’autore ha cercato (con successo) di decifrare.

Per Ultimo le necessarie chiavi interpretative per capire il “Paese eremita” vanno ricercate nella tormentata storia della penisola, più precisamente nella seconda metà del XIX° secolo quando la fragile monarchia coreana venne investita e travolta dall’”età dell’imperialismo”. Vaso di coccio tra vasi di ferro, la piccola nazione rimase stritolata dal triplice duello tra Cina, Giappone e Russia. Gli eventi vanificarono i tentativi di modernizzazione interna e ridussero sempre più l’autonomia dei deboli governi di Seul costretti, dopo la guerra russo-giapponese del 1905, ad accettare la satellizzazione del Paese nell’orbita nipponica.

Tokyo fu implacabile: il 22 agosto 1910 l’ultimo sovrano fu costretto ad abdicare e cedere “tutti i diritti di sovranità” all’imperatore del Giappone e la Corea divenne una provincia (o meglio una colonia) del Tenno. Da subito i nuovi padroni s’impegnarono in una pesantissima campagna per sdradicare ogni traccia di identità nazionale — lingua, tradizioni, religione — e avviarono una politica di feroce sfruttamento economico. Tutte le risorse agricole e minerarie passarono sotto il controllo dei grandi gruppi giapponesi che imposero condizioni di lavoro sempre più dure, sempre più gravose. In questo tetro scenario prese forma un variegato movimento nazionalista frammentato tra riformisti filo occidentali guidati da Syngmar Rhee e un nocciolo duro di bolscevichi appoggiati e sostenuti dall’Urss. Il Partito Comunista di Corea, fondato nel 1925, dalla confinante Manciuria intraprese modeste azioni di guerriglia contro gli invasori, ma solo nel 1941 Stalin decise di inquadrare i coreani nell’Armata Rossa: tremila combattenti formarono l’88° reggimento, il loro comandante era Kim Il Sung.

Queste forze formeranno l’ossatura del regime comunista che si installerà sopra il 38° parallelo dopo il crollo del Sol Levante; protetto dalle truppe sovietiche Kim radicò il suo potere nella parte settentrionale del Paese mentre a sud gli americani puntarono su Rhee e le componenti nazionaliste. Nel 1948 la divisione della penisola era ormai una realtà.

Il 25 giugno 1950, imbaldanzito dalla vittoria di Mao in Cina e forte dell’appoggio militare e politico di Mosca, il dittatore decise di sferrare un micidiale attacco che travolse le linee sudcoreane. Fu l’inizio della terribile guerra di Corea che si protrasse tra alterne vicende sino al 19 luglio 1953. Un bagno di sangue alla fine inutile: l’armistizio fissò nuovamente sul famigerato parallelo la linea di demarcazione tra le due Coree invalidando per sempre i sogni di conquista di Kim.

Come sottolinea Clemente Ultimo, la brusca frenata costrinse il leader a rivedere piani e prospettive. Conscio che i suoi potenti alleati non avrebbero rischiato una guerra mondiale per la Corea, Kim scelse di consolidare il suo potere con una girandola di crudeli purghe interne e la militarizzazione totale del suo feudo. Da qui nel 1956 l’inizio del programma nucleare visto dalla dirigenza nord coreana come una sorta di “assicurazione sul futuro“. Un calcolo a suo modo razionale. Sebbene il costossimo capitolo abbia dissanguato le stremate casse di Pyongyang, le bombe hanno permesso a Kim Il Sung e ai suoi eredi Kim Jong Il e Kim Jong Un di perpetrare nel tempo un’inedita “monarchia comunista” e giocare una spericolata partita internazionale con la superpotenza statunitense e gli attori regionali (Sud Corea, Cina, Giappone, Russia).

Ma quanto, al di là della retorica governativa, vi è di marxista nella quotidianità del “Paese eremita”? L’autore scorge l’eredità stalinista e maoista nel forsennato (e un po’ ridicolo…) culto della dinastia, nella onnipresenza del Partito-Stato che tutto vede e controlla, nella disastrosa pianificazione economica, nell’universo concentrazionario in cui langue un numero imprecisato ma importante di oppositori veri o presunti. Ma vi è dell’altro: da anni il termine comunismo è stato abbandonato in favore dello “Juche” — un mix di socialismo, xenofobia e confucianesimo—, del “Songun” — una linea ultra militarista — e, recentemente del “Byungjin” — un timidissimo accenno di riforme economiche —. Anche gli eremiti talvolta si evolvono e scelgono vie misteriose, enigmatiche. Forse sorprendenti.

 

 

Clemente Ultimo

 

COREA DEL NORD

 

Passaggio al Bosco edizioni, Firenze 2018

Ppgg. 224, euro 14.00

Tags: AsiaCinaClemente UltimoCorea del NordgeopoliticaGiapponePassaggio al Bosco Edizioni
Articolo precedente

Il racconto/ Caro signor Alighieri le faremo sapere….

Prossimo articolo

Geopolitica/ Suez, antica suggestione divenuta realtà

Marco Valle

Correlati Articoli

Nuovissimo Ordine Mondiale, vecchi incubi
Home

Nuovissimo Ordine Mondiale, vecchi incubi

di Gianluca Kamal
3 Gennaio 2023
0

Giunti al presente stato di cose, dominato ormai stabilmente da quella "permacrisi" che il dizionario britannico Collins ha celebrato come...

Leggi tutto
Geopolitica e storia dell’Ucraina. Per capire e non tifare

Geopolitica e storia dell’Ucraina. Per capire e non tifare

16 Dicembre 2022
“Ospiti” ingombranti/ Cosa ci fanno quei poliziotti cinesi in Italia?

“Ospiti” ingombranti/ Cosa ci fanno quei poliziotti cinesi in Italia?

6 Dicembre 2022
Cina/ Il ritorno della pandemia scatena la protesta. E il regime sceglie la repressione

Cina/ Il ritorno della pandemia scatena la protesta. E il regime sceglie la repressione

30 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Geopolitica/ Suez, antica suggestione divenuta realtà

Geopolitica/ Suez, antica suggestione divenuta realtà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In