• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Storie dimenticate/ Per i nostri prigionieri l’America non fu una villeggiatura

di Vincenzo Pacifici
25 Agosto 2020
in Home, Libri&LIBERI
0
       

In quest’estate, tra le cento e cento occasioni di intervento mancato, guardo con speciale riguardo e grossissima sorpresa, data la qualità dello studioso protagonista, ad una recensione di Giancristiano Desiderio riguardante un lavoro di Enzo Riboni (Salvato dallo swing. Un violino in America, Edizioni Il Falò). Per Desiderio l’autore “ha scritto un romanzo storico che affronta un tema poco conosciuto: la cattura e la prigionia dei soldati italiani negli Usa durante la Seconda guerra mondiale”. Riboni e Desiderio disegnano un’atmosfera, una insperata villeggiatura, per i nostri militari (51 mila), i “più fortunati” tra i circa un milione e 200 mila connazionali fatti prigionieri.
E’ un vero peccato, è del tutto incredibile che uno studioso, serio e sempre positivamente considerato, come Giancristiano Desiderio, si sia dimenticato dell’opera di Arrigo Petacco, dal titolo, già eloquente e davvero non idilliaco, Quelli che dissero no. 8 settembre 1943: la scelta degli italiani nei campi di prigionia inglesi ed americani.
Il volume del qualificato ed ampiamente apprezzato giornalista spezzino, nato nel 1929 e scomparso nel 2018 è pubblicato nel 2011 dalla casa editrice Mondadori, oggi caduta negli abissi inconcludenti e velleitari della sinistra più anacronistica.

Come prova e saggio valgano, per brevità, due passaggi del lavoro: “Più tardi, quando l’armistizio dell’8 settembre gli americani fecero il possibile per indurre i prigionieri alla collaborazione non nascosero la loro sorpresa nel constatare che oltre un terzo degli interessa aveva risposto “no” a quell’invito. Per questa ragione, come accadde altrove, i Noncoman saranno divisi dai Coman e questi ultimi otterranno un trattamento migliore. Ma va anche detto che gli ufficiali americani più dotati di senso militare manifesteranno ammirazione e rispetto per coloro che rifiutavano di scendere a patti col nemico” (p.84).
“Per la verità, negli ultimi mesi di guerra, gli americani sottoposero a restrizioni anche quei prigionieri che avevano firmato la prima scheda di collaborazione, ma non la seconda. Riferiva infatti al governo di Brindisi il generale Vincenzo Biani, che faceva parte della prima categoria: “Malgrado la cobelligeranza dichiarata dal governo del re, il nostro trattamento, anche dal punto di vista materiale, è enormemente peggiorato. La spiegazione sarebbe che gli americani i quali, prima dell’armistizio avevano dei prigionieri in Italia e quindi un buon trattamento nei nostri confronti corrispondeva a buon trattamento da parte degli italiani, ora questa reciprocità non si pone più. Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, noi cooperatori, schierati con gli Alleati, veniamo a trovarci in condizioni morali e materiali peggiori rispetto al periodo in cui eravamo nemici” (p.155). Si tratta – ripetiamo – di 2 citazioni sintetiche e molte altre utili si potrebbero facilmente estrarre dalle 169 pagine del testo.

Tags: Arrigo PetaccoSeconda guerra mondialestoria
Articolo precedente

Obiettivo Verona. Berizzi, l’ispettore Clouseau dell’antifascismo colpisce ancora

Prossimo articolo

La Destra del NO 2/ Inseguire l’antipolitica è cosa cattiva e ingiusta

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete
Home

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete

di Redazione
9 Giugno 2022
0

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete. Con tante chicche. 150 anni dalla loro fondazione le Penne Nere...

Leggi tutto
Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

17 Giugno 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022
Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

17 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo

La Destra del NO 2/ Inseguire l'antipolitica è cosa cattiva e ingiusta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

6 Luglio 2022
Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In