• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Televisionando

Storia in Rete in TV. Le tradizioni dei grandi ordini religiosi

di Redazione
30 Marzo 2016
in Televisionando
0
Storia in Rete in TV. Le tradizioni dei grandi ordini religiosi
       

templari1011
Volete capire le ragioni, i ritmi, le tradizioni dei grandi ordini religiosi della Chiesa Cattolica? Grazie alla redazione di Storia in Rete, la bella rivista di Fabio Andriola, dal 30 marzo, Tv2000 (canale 28 del digitale terrestre, canale 140 sulla piattaforma Sky, Tivusat 18 e in streaming su www.tv2000.it) manderà in onda  UNA SOLA MOLTITUDINE (ore 21,15)
Un format innovativo che coniuga ricostruzione storica e inchiesta giornalistica per approfondire un tema particolare e affascinante: domenicani, gesuiti, francescani, clarisse, benedettini. Cinque realtà e con i i rispettivi santi fondatori. Domenico di Guzman, Ignazio da Loyola, Francesco d’Assisi, Benedetto da Norcia, Chiara d’Assisi.

Cosa lega i religiosi di oggi al carisma, alla figura e all’eredità dei rispettivi fondatori? Cosa è rimasto immutato nei secoli e cosa invece si è necessariamente dovuto adeguare al passare del tempo?

Per trovare le risposte mesi di riprese in monasteri, conventi, case ma anche in musei, chiese, redazioni, università, centri d’accoglienza, scuole per chiedere a monaci e frati, suore e monache quale è stato il loro percorso, come mai hanno scelto proprio quell’ordine, come vivono e cosa li lega al proprio fondatore…

La parte storica – girata con attori professionisti – è stata curata da “Tedavi98” (www.tedavi98.it) di Firenze. Si comincia il 30 marzo con le monache clarisse, a seguire verranno i domenicani (6 aprile), i benedettini (13 aprile), i francescani (20 aprile) e i gesuiti (27 aprile)

Qui la pagina dedicata alla trasmissione sul sito di Tv2000:
http://www.tv2000.it/blog/2016/03/25/dal-30-marzo-alle-21-15-al-via-il-ciclo-di-docu-film-una-sola-moltitudine-si-parte-con-le-clarisse-e-chiara-dassisi/

Buona visione.

Tags: CristianesimoFabio AndriolastoriaStoria in rete
Articolo precedente

Marion Le Pen a Milano sorprende e spiazza leghisti e destristi assortiti

Prossimo articolo

Censure buoniste/ All’europeo non far sapere che Palmira è stata liberata

Redazione

Correlati Articoli

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori
Home

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

di Pierfranco Bruni
27 Gennaio 2023
0

Le tragedie delle guerre, la Shoah e i crimini di guerra, i campi di concentramento, di sterminio, gli infoibati, Foibe...

Leggi tutto
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

14 Gennaio 2023
L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Censure buoniste/ All’europeo non far sapere che Palmira è stata liberata

Censure buoniste/ All'europeo non far sapere che Palmira è stata liberata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In