• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Storia/ Un convegno a Trieste su Cadorna e la Grande Guerra

di Vincenzo Pacifici
27 Ottobre 2016
in Penna Pellicola Palco
0
Storia/ Un convegno a Trieste su Cadorna e la Grande Guerra
       

th-5

Finalmente, ed era giunto davvero il momento, la ricerca e l’indagine storica hanno superato, accantonato e dimenticato le interpretazioni, socialiste e pacifiste della guerra 1915 – 1918.

L’Esercito Italiano e il Ministero delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Belle Arti e Paesaggio, in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste, con l’Istituto di Studi Politici “San Pio V” di Roma e con l’Istituto per il Pensiero Liberale Internazionale sono i promotori della conferenza internazionale “La Guerra di Cadorna 1915 – 1917”, che si svolgerà presso l’Università di Trieste dal 2 al 4 novembre prossimi. L’obiettivo della conferenza è quello di analizzare le vicende politiche, militari e diplomatiche che hanno coinvolto l’Italia nel primo conflitto bellico, quando l’Esercito era guidato dal Capo di Stato Maggiore generale Luigi Cadorna.

Attraverso un approccio multidisciplinare e grazie a sensibilità diverse, si ricostruiranno le vicende politiche ed economiche della guerra, la mobilitazione industriale e quella patriottica e, nel contempo, si analizzeranno le principali operazioni militari sul fronte italiano e le questioni diplomatiche che si svilupparono in questa fase del conflitto. Ben 42 sono le relazioni previste.

In tal modo la complessità del conflitto sarà nelle sue molteplici sfaccettature da cattedratici italiani, da docenti universitari e da giovani ricercatori, che offriranno la possibilità di riflettere e di rileggere, con prospettive nuove, la guerra nello scacchiere italiano.

L’attenzione degli studiosi non italiani si è manifestato, in forme credibili, attendibili e ben informate, nel corso del precedente convegno svoltosi nel dicembre 2014, di cui si è già parlato su queste colonne, in occasione della presentazione degli “Atti”. Il titolo “L’Italia neutrale 1914 – 1915”, con le sue 603 pagine, confuta la marginalizzazione quasi totale inflitta alla nostra nazione dall’inglese Max Hastings nel volume “Catastrofe 1914. L’Europa in guerra”, pubblicato nel 2013. Nelle 795 pagine hanno l’onore di essere segnalati, tra i nostri connazionali, 1 volta Luigi Albertini, Benedetto XV, Cadorna e, incredibilmente, 2 volte Vittorio Emanuele III. Nella seconda (p.169) si parla, non senza maliziosi retropensieri, dell’Italia, accusata di tradimento per la sua scelta neutralista.

Tags: Centenario prima guerra mondialeMax HastingstoriaTrieste
Articolo precedente

Mogadiscio chiama, Roma non risponde. Turchia ed Emirati ne approfittano

Prossimo articolo

L’Ucraina minaccia gli italiani. Il caso Marina Buffoni, “rea” d’aver visitato la Crimea

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori
Home

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

di Pierfranco Bruni
27 Gennaio 2023
0

Le tragedie delle guerre, la Shoah e i crimini di guerra, i campi di concentramento, di sterminio, gli infoibati, Foibe...

Leggi tutto
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

14 Gennaio 2023
L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
L’Ucraina minaccia gli italiani. Il caso Marina Buffoni, “rea” d’aver visitato la Crimea

L'Ucraina minaccia gli italiani. Il caso Marina Buffoni, "rea" d'aver visitato la Crimea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In