• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Storie americane/ The Founder, uno squalo al fast food

di Marco Valle
27 Febbraio 2017
in Multimedia, Televisionando
0
Storie americane/ The Founder, uno squalo al fast food
       

Nonostante le tante perplessità sulla qualità dei cibi (uno schifo) e le opache politiche salariali, ancor oggi gli archi dorati di McDonald rappresentano per molti americani (e non solo) il “Santo Graal alimentare”. Una sicurezza simil-salutista. Un’abitudine, malsana (molto malsana) ma consolidata. Milioni d’obesi e malati assortiti confermano con acida gioia…
Eppure, da più di mezzo secolo, il prodotto, incredibilmente, funziona. Tutto merito di un personaggio come Ray Kroc, vera icona del capitalismo a stelle e strisce e dell’American way of life.
Ora un film, The Founder, racconta la sua vicenda. Come in Death of a Salesmann, il dramma di Arthur Miller, il protagonista — interpretato da un ottimo Michael Keaton — è un piazzista cinquantenne e spiantato di frullatori multimixer, un triste commesso viaggiatore ossessionato dall’idea del successo, dei soldi. Nulla però funziona e la vecchiaia avanza assieme ai debiti e alle delusioni.
Poi, un giorno del 1954, Kroc incontra i fratelli Dick e Mac McDonald (rispettivamente Nick Offerman e John Carroll Lynch). Vogliono addirittura sei frullatori per incrementare la loro attività, un chiosco a San Bernardino. I due hanno avuto un’idea rivoluzionaria, applicare il fordismo all’alimentazione: quindi servizio istantaneo e inappuntabile per pochissimi cibi selezionati. In primis l’hamburger. Il tutto, senza stoviglie da lavare e senza camerieri. La ristorazione walk through.
È l’occasione che Kroc cercava. Entra in società con i due McDonald ed esporta in tutto il paese, inventando il franchising, la formula. Quando arrivano i primi soldi, l’ex venditore dei frullatori elimina spietatamente — tenendosi, però, stretto il marchio — gli ingenui soci e (già che c’è…) anche la prima moglie ormai sfiorita, sostituendola subito con un’altra, più fresca. Fregata al suo migliore amico. Chi se ne frega. Da qui, poi, l’impero immobiliare, la multinazionale, il successo. Money, money, money…

Kroc non è un buono, non è un tenero. È un genio avido e bugiardo. Uno squalo. Ma l’America lo ama e in lui si rispecchia. Il “male americano” abita anche al fast food. Alain de Benoist aveva ragione.

Tags: Alain de BenoistalimentazioneArthur MillercapitalismocibocinemaMcDonaldRay KrocUSA
Articolo precedente

Terrorismo/ Nel mirino dell’Isis i cristiani copti del Sinai. Una tragedia senza fine

Prossimo articolo

Mass media/ La tecnica del “caso pietoso”

Marco Valle

Correlati Articoli

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist
Home

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

di Redazione
2 Luglio 2022
0

Prima le misure anti covid, poi la guerra in Ucraina. Siamo di fronte ad una riduzione degli spazi di libertà...

Leggi tutto
Verità scomode e finte indignazioni/ Cosa dice la sentenza sull’aborto della Corte Suprema americana

Verità scomode e finte indignazioni/ Cosa dice la sentenza sull’aborto della Corte Suprema americana

2 Luglio 2022
“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Mass media/ La tecnica del “caso pietoso”

Mass media/ La tecnica del "caso pietoso"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In