• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Storie d’Europa/ A Praga l’anticomunista Vlasov sfratta il macellaio di Stalin

di Mario Bozzi Sentieri
15 Dicembre 2019
in Europae, Home
1
Storie d’Europa/ A Praga l’anticomunista Vlasov sfratta il macellaio di Stalin
       

Nella “guerra dei monumenti” (da abbattere, conservare, “emendare”) che attraversa il mondo (dall’America anticolombiana alla Spagna post franchista), Praga si segnala per il suo anticonformismo.

Dopo una lunga serie di atti vandalici e di scritte (“No al maledetto Marshal! Non perdoneremo”) il sindaco di un distretto di Praga ha infatti deciso non solo di coprire la statua del maresciallo dell’Armata Rossa Ivan Konev, che si trova in un parco pubblico della città, ma addirittura di sostituirla con un monumento a Andrej Andreevič Vlasov.

Chi sono i due protagonisti del “ribaltone” commemorativo ? Konev alto ufficiale sovietico, famoso per i suoi metodi spietati e per questo apprezzato da Stalin, fu, nel maggio 1945, uno dei “liberatori” di Praga. Divenuto, nel dopoguerra, comandante del Patto di Varsavia guidò la repressione contro la Rivoluzione ungherese del 1956, organizzò, nel 1961, l’edificazione del Muro di Berlino, assumendo il comando delle forze sovietiche in territorio tedesco, e partecipò, nel 1968, alla pianificazione dell’invasione della Cecoslovacchia. Due volte insignito del titolo di “Eroe dell’Unione Sovietica” fu sepolto, nel 1973, sotto le mura del Cremlino.

Vlasov, generale dell’Armata Rossa, catturato dai tedeschi sul fronte di Leningrado,  nel 1942,  passò con le forze dell’Asse, lanciando l’idea di costituire il Comitato di liberazione dei popoli della Russia e l’Esercito Russo di Liberazione , un’armata di ex prigionieri, volontari ed emigrati russi, reclutati nel nome del ritorno alla Russia nazionale, che avrebbero dovuto unirsi alla Wehrmacht contro l’Unione Sovietica. Propagandista appassionato (Vlasov ottenne dal comando tedesco il per­messo di costituire un centro di propaganda a Dabendorf, non lontano da Berlino, compiendo poi alcuni viaggi in Germania, a Bruxelles e a Parigi per promuovere l’iniziativa) venne designato, durante una solenne cerimonia a Praga,  a capo del Comitato e dell’armata, senza però incontrare il pieno appoggio di Hitler (malgrado ciò alla fine del 1943 ben 427.000 soldati ex appartenenti all’esercito sovietico erano inquadrati in varie unità filo tedesche). Arresisi agli alleati, Vlasov e undici alti ufficiali dell’Esercito di Liberazione, vennero riconsegnati ai sovietici, processati e impiccati il 2 agosto 1946.

Le figure di Konev e Vlasov esprimono specularmente l’atteggiamento dei praghesi nei confronti di due protagonisti della seconda guerra mondiale: da una parte il risentimento verso il “servo di Mosca”, responsabile della repressione contro gli insorti anticomunisti, dall’altra la “vera Storia” della liberazione di Praga dall’esercito tedesco, attribuita da alcuni storici cecoslovacchi proprio all’esercito di Vlasov e  all’arrivo, a partire dal 19 aprile 1945, delle forze statunitensi.

Da una parte il simbolo della repressione comunista, guidata da uno dei marescialli dell’Armata Rossa più amati da Stalin, dall’altra la speranza della liberazione dal giogo rosso incarnata da Vlasov, estensore del manifesto ideologico del Comitato di liberazione dei popoli della Russia, presentato proprio a Praga il 14 novembre 1944, che si proponeva, dopo la vittoria, di ga­rantire ai russi molte delle libertà negate dal regime sovietico: il ritorno dei territori agricoli al possesso privato, la liquida­zione del lavoro forzato e la libertà di religione e di parola.

In “La questione russa alla fine del secolo XX”, Solzenicyn afferma essere “indicativo che finanche negli ultimi mesi (inverno 1944-45), quando per tutti era ormai evidente che Hitler aveva perduto la guerra, ebbene proprio in quei mesi molte decine di migliaia di russi che si trovavano all’estero presentassero domanda per arruolarsi nell’Esercito russo di liberazione (Roa) – ecco qual era la voce del popolo russo. E sebbene non soltanto gli ideologi bolscevichi (insieme con i timidi intellettualoidi sovietici), ma anche l’Occidente (incapace di immaginare che i russi potessero avere un loro proprio obiettivo nella guerra di liberazione) abbiano ricoperto di sputi la storia dell’Esercito russo di liberazione, quest’ultimo entrerà comunque nella storia del Paese (…), e ne rappresenterà una pagina significativa e coraggiosa”.

La sostituzione della statua di Konev con un monumento a Vlasov la dice lunga sulla memoria del popolo praghese e sulla sua volontà di mettere la parola fine alle incomprensioni e falsificazioni relative agli anni dell’occupazione sovietica e del terrore comunista. Un esempio   – per dirla alla Solzenicyn – che dovrebbe fare riflettere anche certi “intellettualoidi” occidentali.

Tags: Andrej Andreevič VlasovcomunismoPragaRepubblica CecaRussiaStalin
Articolo precedente

Sardine? Successo mediatico e flop politico

Prossimo articolo

Dalla sagra della sardina solo aria fritta

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Gianandrea Gaiani/ Se sparato sui russi l’uranio impoverito diventa un toccasana…
Rassegna Stampa

Gianandrea Gaiani/ Se sparato sui russi l’uranio impoverito diventa un toccasana…

di Redazione
27 Marzo 2023
0

Il dibattito sulla fornitura di proiettili all’uranio impoverito (DU) Charm 1 e forse Charm 3 in dotazione al British Army...

Leggi tutto
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

23 Marzo 2023
L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Dalla sagra della sardina solo aria fritta

Dalla sagra della sardina solo aria fritta

Commenti 1

  1. antonio corso says:
    3 anni fa

    secondo me dovrebbero ripristinare il monumento di Radetzky, one dei massimi uomini politici che la Boemia abbia avuto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In