• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Storie d’Europa/ La “guerra dels Segadors”, quando la Catalogna divenne francese

di Enzo Raisi
4 Novembre 2017
in Europae, Home
0
Storie d’Europa/ La “guerra dels Segadors”, quando la Catalogna divenne francese
       

Piccola nota per farvi capire l’intelligenza di Puigdemont e soci. Per anni hanno festeggiato la sollevazione della Catalogna (in catalano Guerra dels Segadors, cioè guerra dei mietitori), una rivolta che coinvolse il Principato di Catalogna fra il 1640 e il 1659. In quel tempo la Catalunia passò dal governo di Madrid a quello di Parigi (che gli tolse ogni autonomia) per poi tornare sotto la Corona spagnola ma senza meta’ del suo territorio. L’effetto più durevole della rivolta fu il trattato dei Pirenei che cedeva alla Francia la contea di Rossiglione e la parte nord della Cerdagna, di fatto spaccando in due il tradizionale territorio catalano. Un disastro, ma presentato da anni nelle scuole come un trionfo. Ecco, da dei geni del genere che ti aspetti ?

La rivolta del Corpus di sangue

La causa della sollevazione risale al generale malcontento della popolazione catalana causato dalla lunga presenza di truppe castigliane, stanziate sul territorio, al confine francese, a causa della guerra dei trent’anni. Il conte-duca di Olivares, primo ministro di Filippo IV, aveva saccheggiato a lungo le risorse della Catalogna per finanziare la guerra e i contadini catalani erano costretti a rifornire e alloggiare le truppe castigliane. Questa situazione di estrema tensione sfociò nel cosiddetto Corpus di sangue (in catalano Corpus de Sang), una rivolta contadina scoppiata nel giorno del Corpus Domini, nel maggio 1640. Contadini e mietitori in rivolta entrarono a Barcellona verso la fine dello stesso mese. I disordini causarono la morte di funzionari reali e giudici. Lo stesso viceré, il conte di Santa Coloma, fu assassinato, grazie anche all’appoggio che i rivoltosi trovarono nell’aristocrazia catalana che progettava di recuperare l’autonomia dalla Castiglia. Quello stesso anno, infatti, il presidente della Generalitat de Catalunya, Pau Claris i Casademunt, proclamò la Repubblica Catalana.

Il contrattacco spagnolo e l’alleanza con la Francia

Il duca di Olivares, colto di sorpresa dalla violenza della rivolta, non riuscì a domarla subito, perché la maggior parte dell’esercito spagnolo era schierato contro i francesi. Intanto, però, anche la nobiltà catalana andava perdendo il controllo della rivolta, mentre le rivendicazioni dei contadini cominciavano a diventare sempre più sociali ed economiche. Preoccupati di non riuscire a controllare il nascente stato, i nobili catalani decisero di allearsi con il re di Francia, Luigi XIII, il peggior nemico di Filippo IV, concedendo ai francesi l’accesso ai porti catalani. Il cardinale Richelieu, desideroso di logorare la potenza spagnola, inviò immediatamente tremila uomini in Catalogna, per pattugliare il contado. Intanto Olivares era riuscito a raccogliere un esercito di ventimila uomini per recuperare il controllo della regione. In novembre le truppe castigliane ripresero Tortosa e, marciando verso Barcellona, si abbandonarono a ogni tipo di atrocità, stimolando la popolazione catalana a resistere con maggior forza. Visto che l’intensità della rivolta aumentava e minacciava ormai tutta la nobiltà nel suo complesso, Pau Claris annunciò, il 16 gennaio del 1641, che la Catalogna si costituiva in repubblica indipendente sotto il protettorato del regno di Francia. Più tardi, il 23 dello stesso mese, annunciò invece che il nuovo conte di Barcellona sarebbe stato Luigi XIII, in nome dell’antico vassallaggio che i conti catalani avevano verso l’impero carolingio. Alla fine i catalani dovettero sottomettersi al re di Francia che diventò conte di Barcellona e re, col nome di Luigi I. Pochi giorni dopo, il 26 gennaio, l’esercito alleato franco-catalano respinse vittoriosamente i castigliani alle porte di Barcellona, nella battaglia di Montjuic. Durante questa battaglia trovò la morte lo stesso Pau Claris.

Il dominio francese in Catalogna

Da quel momento la Catalogna diventò il campo di battaglia fra francesi e spagnoli e la popolazione catalana, paradossalmente, dovette accettare dalla Francia quello che per tanti anni aveva cercato di evitare dalla Spagna, cioè di mantenere un esercito e veder limitata la sua autonomia politica. La politica francese in Catalogna era completamente dominata da interessi militari, in particolare dalla necessità di occupare l’Aragona e Valencia. Luigi XIII nominò un viceré francese e riempì l’amministrazione nazionale di notori filo-francesi. L’esercito francese costava ai catalani molto più di quello spagnolo e in più si comportava nei confronti delle popolazioni come una forza di occupazione. Anche dal punto di vista economico i mercanti francesi furono favoriti rispetto a quelli catalani. Per tutti questi motivi, uniti alla situazione continua di guerra, alle epidemie e alle carestie, si sollevò un enorme malcontento verso il nuovo governo filo-francese.

Dalla pace di Westfalia al trattato dei Pirenei

Nel 1643 un esercito francese conquistò il Rossiglione, Monzón e Lerida. Un anno più tardi le truppe castigliane ripresero Monzon e Lerida e Filippo IV giurò obbedienza alle leggi catalane. Nel 1648 la pace di Vestfalia mise fine alla guerra dei Trent’Anni e la Francia cominciò a perdere interesse nella Catalogna. Nel 1651 Filippo IV decise che era venuto il momento di riprendere la regione e inviò un esercito comandato da Don Giovanni d’Austria ad assediare Barcellona.

Nel 1652 l’esercito franco-catalano si arrese. I catalani accettarono Filippo IV come sovrano e Don Giovanni come viceré. Da parte sua, il sovrano spagnolo rinnovò il giuramento di obbedienza alle leggi catalane. La Francia continuò a conservare il controllo del Rossiglione e si giunse pertanto al trattato dei Pirenei (1659) che sancì la definitiva divisione dei territori catalani fra Spagna e Francia. Luigi XIV avrebbe in seguito proibito l’uso del catalano nei territori sottoposti alla sovranità francese.

Tags: CatalognaFranciaSpagnastoria
Articolo precedente

A Catania si recita la cena delle beffe

Prossimo articolo

Storia/ Raggi cosmici contro il pensiero unico obbligatorio

Enzo Raisi

Correlati Articoli

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita
Home

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

di Gianluca Kamal
24 Maggio 2022
1

“Beati quelli che più hanno. Perché più potranno dare, più potranno ardere. Beati quelli che hanno vent’anni, una mente casta,...

Leggi tutto
Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

17 Maggio 2022
Storia della navigazione/ Il mare di re Ferdinando (e Michele de Jorio)

Storia della navigazione/ Il mare di re Ferdinando (e Michele de Jorio)

16 Maggio 2022
La rabbia dell’Oltremare francese premia Marine Le Pen. E Macron si preoccupa

La rabbia dell’Oltremare francese premia Marine Le Pen. E Macron si preoccupa

16 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Storia/ Raggi cosmici contro il pensiero unico obbligatorio

Storia/ Raggi cosmici contro il pensiero unico obbligatorio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

28 Maggio 2022
Elegia per la bellezza sparita

Elegia per la bellezza sparita

28 Maggio 2022
Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

28 Maggio 2022
Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

27 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In