• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 29 Maggio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Appunti di viaggio

Storie di mare/ Il tesoro perduto (e forse ritrovato) di Lissa

di Marco Valle
31 Agosto 2018
in Appunti di viaggio, Home
0
Storie di mare/ Il tesoro perduto (e forse ritrovato) di Lissa
       

La battaglia di Lissa è una delle pagine tragiche della nostra breve storia unitaria. In quelle acque, il 20 luglio 1866, sul finale della terza guerra d’indipendenza, la moderna Regia Marina venne sonoramente battuta dalla obsoleta squadra austriaca. Una ferita bruciante per l’orgoglio nazionale  e una severa lezione per il giovane regno.  Come sottolineava l’ammiraglio Patrizio Rapalino commentando la catastrofe adriatica:

«I vertici della Regia marina, nonostante gli sforzi effettuati per rinnovare il naviglio ordinando la costruzione di nuove corazzate in Gran Bretagna e all’estero, non avevano compreso, e non comprenderanno neanche nei decenni successivi, che l’impiego dei mezzi non è sufficiente a fornire la vittoria se non si ha anche una strategia d’impiego dei mezzi stessi. In altri termini, il materiale non è sufficiente per vincere se gli ammiragli non sono in grado di condurre le navi in battaglia e i sottoposti non sono addestrati a seguirli…. Anche per fare un ammiraglio che sia vincitore sul mare occorrono generazioni di esperienza così come di tradizione marittima e neppure l’uomo più preparato sarebbe stato in grado di portare alla vittoria la flotta italiana, nella quale esistevano rivalità, gelosie, invidie, razzismo e si parlavano lingue e dialetti diversi» (Dall’Alpi all’alto mare”, 2014).

Insomma, nonostante la consistenza della flotta — 94 unità in servizio e nove in costruzione, per un totale di circa 110 000 tonn. di dislocamento, di cui la metà proveniente dalla marina duosiciliana — in mare l’unione non fa la forza e un potere navale non s’improvvisa ma si costruisce nel tempo.

Storie di ieri. Oggi di Lissa si torna a parlare per  l’oro che da allora dormirebbe nelle profondità dell’Adriatico. Si tratta del forziere della “Re d’Italia”, pirofregata italiana speronata e affondata dalla nave ammiraglia austriaca “Ferdinand Max”. Un disastro. Colando a picco la nave squarciata a morte  trascinò con sé  – Verga lo ricorderà in uno dei passi più dolenti de “I Malavoglia” — trecento marinai e trenta ufficiali. Con loro, si suppone, sparì nel fondo del mare anche un forziere pieno di monete d’oro del valore odierno svariati milioni di euro.

Nel 2005 un  gruppo di sub guidati da Lorenz Marović ha ritrovato il relitto a 115 metri di profondità e, immersione dopo immersione, ha iniziato a cercare il tesoro nella convizione che «gli italiani giunsero a Lissa per porla sotto la propria giurisdizione ed è impensabile che nei forzieri della nave non ci fosse una consistente somma di denaro per finanziare la nuova amministrazione».

Il relitto. Foto di Lorenz Marovic
Il relitto. Foto di Lorenz Marovic

Quest’estate, a 13 anni dal rinvenimento,  la sorpresa. «Avevamo pianificato una spedizione con altri sommozzatori, tra cui c’erano due italiani, per fare video e verificare le condizioni del relitto» ha spiegato Andy Marović, figlio di Lorenz e fra i proprietari del “Manta Diving Center”, organizzatore dell’esplorazione. «Scesi in profondità» il team ha «visto una cassa inusuale per questo tipo di vascelli». Cassa che è rimasta integra perché «sembra essere di metallo, di foggia antica, risalente al 19mo secolo», conferma Marović padre. «Cosa ci sia dentro è una domanda cui va data una risposta, bisogna recuperarlo», ha auspicato il sub alla Tv croata, che ha subito parlato di «ritrovamento sensazionale». Attendiamo notizie.

 

 

Tags: CroaziaLissaMareMarina militarePatrizio Rapalinostoria
Articolo precedente

Sicilia/ Il 60 per cento delle scuole a rischio. L’allarme di Musumeci

Prossimo articolo

Cercasi un piano per l’Africa. Senza “buonisti” e “cattivisti”

Marco Valle

Correlati Articoli

Riletture/ Il tribunale della Storia secondo Paolo Mieli
Home

Riletture/ Il tribunale della Storia secondo Paolo Mieli

di Silvano Moffa
17 Maggio 2023
0

Marc Bloch nell’ Apologia della storia o mestiere di storico spiega il rapporto tra la storia e la verità. La...

Leggi tutto
Libri di testo/ La Storia senza verità è soltanto propaganda

Libri di testo/ La Storia senza verità è soltanto propaganda

17 Maggio 2023
Verso il 2° Summit sull’Economia del mare

Verso il 2° Summit sull’Economia del mare

16 Maggio 2023
18 aprile 1948. L’anniversario dimenticato e il lungo tradimento della Democrazia Cristiana

18 aprile 1948. L’anniversario dimenticato e il lungo tradimento della Democrazia Cristiana

14 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Cercasi un piano per l’Africa. Senza “buonisti” e “cattivisti”

Cercasi un piano per l'Africa. Senza "buonisti" e "cattivisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

G7

Il G7 vuole stabilire “guardrail” per lo sviluppo dell’AI

23 Maggio 2023
Geoffrey Hinton

L’AI spaventa anche i ricercatori, dobbiamo preoccuparci?

19 Maggio 2023
La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

19 Maggio 2023
Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

18 Maggio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In