• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Storie d’Italia/ La rivolta di Reggio Calabria su Radio Fenice Europa

di Redazione
23 Maggio 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
Storie d’Italia/ La rivolta di Reggio Calabria su Radio Fenice Europa
       

Radio Fenice Europa ha deciso di proporre una trasmissione sulla Rivolta di Reggio Calabria che ricostruisca gli avvenimenti ma sopratutto la verità storica di quello che fu la Rivolta di Reggio Calabria. Contrariamente alla vulgata comune la Rivolta di Reggio Calabria fu un reale momento insurrezionale dettato dall’immobilismo dello stato nell’affrontare le problematiche del mezzogiorno. La popolazione tutta insorse e l’immobilismo dei partiti politici fu, senza dubbio, una delle concause.

La linea editoriale di Radio Fenice Europa vuole avere un ruolo informativo e divulgativo alla portata di tutti, presentando, una trasmissione ove i partiti del cosiddetto “arco costituzionale” erano sideralmente distanti dal popolo che le uniche azioni che intrapresero furono i carri armati nelle strade e promesse di lavoro irrealizzabili, anche attraverso l’importante testimonianza di Adriano Thilgher.

Radio Fenice Europa

25 Maggio 2022 ore 19,00

Tags: anni di piomboReggio Calabria
Articolo precedente

Mascherine per (quasi) tutti. Quanto è profondo l’abisso…

Prossimo articolo

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

Redazione

Correlati Articoli

Lettere da Milano/ Piccole riflessioni su un 29 aprile con troppe amnesie
Il punto

Lettere da Milano/ Piccole riflessioni su un 29 aprile con troppe amnesie

di Massimo Weilbacher
8 Maggio 2022
1

Il graduale, ma sempre troppo lento ed esitante, ritorno alla normalità post COVID ci ha finalmente restituto anche la commemorazione...

Leggi tutto
“Il destino in grani”, un romanzo sugli anni di piombo. A Milano

“Il destino in grani”, un romanzo sugli anni di piombo. A Milano

17 Dicembre 2021
Addii/ Per Francesco Tofoni, gentiluomo della destra milanese

Addii/ Per Francesco Tofoni, gentiluomo della destra milanese

19 Settembre 2021
Anni di piombo/ Un giovane spontaneista armato ricorda…

Anni di piombo/ Un giovane spontaneista armato ricorda…

26 Maggio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L'ora dell'Italia unita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In