• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Storie italiane/ La lezione di Silvio Spaventa, il patriota che sfidò la camorra

di Vincenzo Pacifici
21 Maggio 2021
in Home, Società&Tendenze
0
Storie italiane/ La lezione di Silvio Spaventa, il patriota che sfidò la camorra
       

Nel suo più che lodevole lavoro perché misurato senza essere altisonante e soprattutto enfatico, Dino Messina (Italiani per forza. Le leggende contro l’Unità d’Italia che è ora di sfare) ha curato di ripercorrere la via e l‘attività di uomini politici, di “maestri” immeritatamente accantonati.

Uno di questi è l’abruzzese Silvio Spaventa. Su di lui (1822 – 1893), fratello minore del filosofo Bertrando, cugino e tutore di Benedetto Croce, v. la “voce” in “Dizionario biografico degli Italiani”, vol.XCIII (2018), curata da Silvio Cammarano. Per la sua attività antiborbonica, fu condannato a morte, pena poi tramutata nel 1852 all’ergastolo, fu relegato nell’isola di S. Stefano e nel 1859 in esilio perpetuo. Tornato a Napoli nel 1860 si adoperò per la nuova svolta.

Vicino ma distinto dal romagnolo Luigi Carlo Farini, Spaventa rimane tra i qualificati esponenti di quell’élite impegnata ed ispirata al progetto moderato quanto lucido di Cavour e di Vittorio Emanuele II. A Spaventa non può mai essere sottratto il merito di aver guardato e attuato a misure volte a battere la dilagante camorra con epurazioni e con dure ed intransigenti retate.

Della sua linea è prova una serie di rapporti, informati ed utili. Il primo fu una epurazione degli uffici pubblici, a cominciare dalla dogana, in cui era stata lamentata una forte infiltrazione malavitosa. Il secondo passo, in cui fu impegnato il prefetto Filippo De Blasio, fu l’individuazione degli aderenti alla setta, impegnata nel taglieggiare i quartieri di Napoli e ad esigere “il barattolo”, cioè il pizzo imposto a tutte le attività. Un’ulteriore lezione incisiva, utile e da conservare è impartita da Spaventa nel pacchetto repressivo della legge antibrigantaggio dell’aquilano Giuseppe Pica (1813 – 1857), promulgata il 15 agosto 1863.

 Non sono davvero cancellate attenzione e si potrebbe ben dire costante e tradizionale cura verso la camorra, cui fu portata attenzione senza esagerazione quotidiana. Non dobbiamo perdere Spaventa e lo dobbiamo preservare sostenitore di uno Stato forte ma non autoritario, fautore di una aperta separazione della sfera politica da quella amministrativa e su questo terreno plasmò una giustizia inalterata per tutto il secolo.                       

Celebri e indelebili rimangono le parole pronunziate nel discorso inaugurale della IV sezione del Consiglio di Stato: “Queste guarentigie di libertà e di imparzialità sono diventate un bisogno tanto imperioso in quanto l’Amministrazione dello Stato vuole essere tutelata al possibile dagli influssi dello spirito di parte che ne corrodono le forze e ne alterano il fine più essenziale e benefico: quello di non essere più un’amministrazione di classe, ma eminentemente sociale e rivolta al bene comune”. 

Conserviamo e curiamo figure di questa sensibilità, tale da vincere le tante ombre di oggi e del mondo in cui viviamo.

Tags: camorraDino MessinaRisorgimentoSilvio Spaventa
Articolo precedente

La pandemia è un problema globale. Big Pharma liberi i brevetti

Prossimo articolo

Un’altra Italia/ All’alba di un sogno di fine primavera

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Vite straordinarie/ Storia di Maria Sofia, l’ultima regina delle Due Sicilie
Penna Pellicola Palco

Vite straordinarie/ Storia di Maria Sofia, l’ultima regina delle Due Sicilie

di Luigi Morrone
11 Maggio 2022
0

Spesso lo storico deve districarsi tra storia e leggenda e – soprattutto – nell’ondeggiare del “pendolo della storiografia”, della tendenza...

Leggi tutto
Prosegue il dibattito su Risorgimento e questione meridionale. Il nuovo dossier di Storia in Rete

Prosegue il dibattito su Risorgimento e questione meridionale. Il nuovo dossier di Storia in Rete

12 Marzo 2022
Per una “terza via” sociale, nazionale e partecipativa. L’attualità di Giuseppe Mazzini.

Per una “terza via” sociale, nazionale e partecipativa. L’attualità di Giuseppe Mazzini.

9 Marzo 2022
Appuntamenti/ A Genova il convegno “Mazzini e la Patria”

Appuntamenti/ A Genova il convegno “Mazzini e la Patria”

7 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Un’altra Italia/ All’alba di un sogno di fine primavera

Un'altra Italia/ All’alba di un sogno di fine primavera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In