• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 8 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Storie italiane/ Raffaello, cinquant’anni fa il viaggio inaugurale

di Marco Valle
25 Luglio 2015
in Home
0
Storie italiane/ Raffaello, cinquant’anni fa il viaggio inaugurale
       

New York. 2 agosto 1965. Alle 10 e 25 ora locale, la Raffaello si accostava al molo passeggeri, il celebre Pier 90. Mentre le sirene fischiavano potenti, dai ponti gli ospiti agitavano bandierine tricolori. In plancia il comandante Oscar Ribari  — un comandante lussiniano di poche parole ma di gran mestiere — dirigeva le operazioni. Lo splendido transatlantico italiano — partito da Genova il 25 luglio —  aveva concluso in tempo perfetto la sua prima traversata oceanica.

La magnifica nave — come la sua sorella Michelangelo, costruita a Sestri — era l’orgoglio della marineria italiana, rinata dopo la tragedia della seconda guerra e ancora afflitta dal naufragio dell’Andrea Doria, speronata il 25 luglio 1956 — le date non sono casuali… — al largo delle coste americane da un liner svedese.

Varato ai cantieri San Marco di Trieste — un’altra eccellenza perduta…— il 24 maggio 1963, lo scafo misurava fuori tutto 275,81 metri, largo 31, con immersione di 9,3, la stazza lorda era di 45.933 tonnellate. La Raffaello poteva ospitare 531 passeggeri in prima classe, 550 in classe cabina e 690 in turistica: 54 gli ufficiali, 666 gli uomini di equipaggio. A bordo il servizio era impeccabile, il meglio della cultura alberghiera s’intrecciava con l’assoluta professionalità degli uomini di mare.

Per qualche anno le due grandi navi scivolarono tranquille sui mari ma il tempo dei grandi liners era scaduto. Il trasporto aereo, inaspettatamente, rese agli inizi dei Settanta la vicenda dei transatlantici obsoleta, superata; le politiche della Società di Navigazione Italia si dimostrarono inadeguate, ma furono i sindacati (con i loro continui scioperi, culminati addirittura con un incendio doloso a bordo) a dare il colpo di grazia.

L’ultima traversata atlantica, la 99° del transatlantico, si concluse il 21 aprile 1975 a New York. Mestamente. Per l’Italia del tempo, ripiegata sulle sue faccende e miserie, le grandi navi divennero un peso e vennero frettolosamente cedute allo scià di Persia che le lasciò arrugginire nel Golfo Persico. Poi la rivoluzione e la guerra con l’Iraq. Gli iraniani prima le trasformarono in caserme galleggianti e poi le depredarono. Infine, il 21 novembre 1982, la Raffaello fu squarciata dalle bombe degli aerei di Saddam Hussein e da allora dorme su un basso fondale davanti a Bandar Busher. Ancor più triste fu la sorte della Michelangelo: ridotta ad un rottame venne demolita nel 1991 in Pakistan.

Un ricordo privato. Il 6 giugno di quel 1965, tutta Trieste si accalcò sulle rive a salutare il colosso bianco che partiva per le Americhe. Ero bimbo ma ricordo ancora il lunghissimo applauso che si levò al momento del distacco delle cime, la fierezza commossa dei tanti che vi avevano lavorato per anni, l’orgoglio di un’intera città.

Raffaello e Michelangelo non furono un lusso inutile, come qualcuno ancora afferma, e loro vicenda può essere letta come un paradigma del sistema Italia: frutto della ricostruzione, del miracolo economico, dell’ottimismo i due transatlantici nei Settanta pagarono, inconsapevoli vittime, lo stallo dell’economia, la povertà culturale delle politiche del centrosinistra, il rancore irresponsabile dei sindacati, insomma le cause principali dell’interminabile declino italiano.

Ricordare oggi quelle navi, non è passatismo ma un tributo doveroso verso un’Italia seria, laboriosa quanto ambiziosa, capace di sapienza progettuale e organizzazione industriale. Una bella Italia di cui abbiamo nostalgia.

 

Tags: Iranmarimarinerianave RaffaellostoriaTransatlanticitrasportitrasporto marittimoTrieste
Articolo precedente

Ascoltando la radio. Giovani giornalisti deludono…

Prossimo articolo

I calcoli di Erdogan: bombe sull’Isis (e i curdi), invasione della Siria

Marco Valle

Correlati Articoli

Il tempo dell’oblio e il dovere della memoria
Home

Il tempo dell’oblio e il dovere della memoria

di Gennaro Malgieri
7 Giugno 2023
0

Il nostro è il tempo dell’oblio. Incontriamo sulle nostre strade segni che ci sembrano afoni perché non riusciamo ad ascoltarli....

Leggi tutto
Riletture/ Il tribunale della Storia secondo Paolo Mieli

Riletture/ Il tribunale della Storia secondo Paolo Mieli

17 Maggio 2023
Libri di testo/ La Storia senza verità è soltanto propaganda

Libri di testo/ La Storia senza verità è soltanto propaganda

17 Maggio 2023
Verso il 2° Summit sull’Economia del mare

Verso il 2° Summit sull’Economia del mare

16 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
I calcoli di Erdogan: bombe sull’Isis (e i curdi), invasione della Siria

I calcoli di Erdogan: bombe sull'Isis (e i curdi), invasione della Siria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gianandrea Gaiani/ Tra fake news e offensive minacciate, a che punto è la guerra?

Gianandrea Gaiani/ Tra fake news e offensive minacciate, a che punto è la guerra?

7 Giugno 2023
Solidarietà/ L’impegno dell’associazione BranCo per la Romagna devastata

Solidarietà/ L’impegno dell’associazione BranCo per la Romagna devastata

7 Giugno 2023
A proposito del nazionalismo italiano. Spunti a margine del libro di Alessandro Campi

A proposito del nazionalismo italiano. Spunti a margine del libro di Alessandro Campi

7 Giugno 2023
Presidenziali americane/ Ron DeSantis contro Donald Trump. Un duello a destra

Presidenziali americane/ Ron DeSantis contro Donald Trump. Un duello a destra

7 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In