• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Storie italiane/ Un profumatore d’interni creato nell’Africa Orientale Italiana

di Alberto Alpozzi
5 Maggio 2018
in Home, Società&Tendenze
1
Storie italiane/ Un profumatore d’interni creato nell’Africa Orientale Italiana
       

La Carta aromatica d’Eritrea, tra le migliori profumazioni d’interni oggi in commercio, ha una lunga storia che ci riporta  all’epoca coloniale italiana. Era il 1927 quando il chimico farmacista piacentino Vittoriano Casanova, dopo 3 anni di studi, creò la Carta d’Eritrea. Durante un suo viaggio nella “terra degli aromi”, tra Eritrea e Somalia, dove già la regina Hatshepsut inviava le sue navi alla ricerca di incensi, scoprì e apprezzò resine ed essenze naturali dell’Africa Orientale utilizzate per profumare le abitazioni.
Al suo rientro in Italia Casanova studiò una formula realizzata con più di 30 componenti (resine e muschi) mixati con alcuni oli essenziali africani e asiatici. Priva totalmente di sostanze chimiche e coloranti artificiali è totalmente atossica.
Inizialmente il composto veniva polverizzato in un mortaio, sciolto in alcool vegetale e infine aggiunto agli oli naturali. Successivamente la miscela venne utilizzata per imbibire la carta, lasciandola in infusione per alcuni giorni, poi stesa ed asciugata ed infine tagliata pronta per essere bruciata come un comune incenso.
La Carta d’Eritrea, nota per il suo caratteristico aroma intenso per profumare gli ambienti, ottimizza l’ossigenazione dell’aria favorendo la respirazione ed è anche molto utile contro le zanzare.
Vittoriano Casanova è stato insignito della medaglia d’oro dell’ Ordine dei Farmacisti della Provincia di Piacenza.
Tags: AfricaAfrica Orientale ItalianaCarta aromatica d'EritreaEritreaprofumi
Articolo precedente

G. Adinolfi/ La società liquida e le destre terminali

Prossimo articolo

Suez, il Canale che non ti aspetti. Il nuovo saggio di Marco Valle

Alberto Alpozzi

Correlati Articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali
Estera

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

di Clemente Ultimo
28 Gennaio 2023
0

Il nuovo anno in Somalia si è aperto con interessanti novità – soprattutto in prospettiva – sul piano militare: l’offensiva...

Leggi tutto
Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

29 Dicembre 2022
Il maggiore Morosini è tornato. Il forum dell’Arsenale delle idee

Il maggiore Morosini è tornato. Il forum dell’Arsenale delle idee

11 Dicembre 2022
Caso Soumahoro. Quando il “principe” cerca la cassa…

Caso Soumahoro. Quando il “principe” cerca la cassa…

27 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Suez, il Canale che non ti aspetti. Il nuovo saggio di Marco Valle

Suez, il Canale che non ti aspetti. Il nuovo saggio di Marco Valle

Commenti 1

  1. contetadino says:
    5 anni fa

    Siete troppo forti ragazzi!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In