• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Storie/ L’arcipelago Gulag degli italiani in Crimea

di Mario Bozzi Sentieri
14 Marzo 2014
in Home
0
Storie/ L’arcipelago Gulag degli italiani in Crimea
       

La recente crisi in Crimea ha portato alla ribalta la realtà, per decenni ignorata, degli italiani, emigrati in quella regione dai primi anni del XIX secolo e poi costretti a subire la persecuzione comunista e l’isolamento.

Di quel mondo, negato dalle istituzioni italiane, sono  orgogliosi paladini Giulia Giacchetti Boico, oggi animatrice dell’associazione Cerkio, nata con l’ obiettivo di  mantenere vive le radici italiane, insegnare la lingua, tramandare una storia che altrimenti sarebbe già andata persa, e Giulio Vignoli, docente di diritto internazionale dell’Università di Genova.

Dal loro sodalizio culturale è nato il libro denuncia L’olocausto sconosciuto. Lo sterminio degli Italiani di Crimea (edito da Settimo Sigillo nel 2008) che, proprio alla luce dei recenti avvenimenti, assume un valore tutto particolare per l’impegno documentario e per la drammaticità della denuncia.

Al centro ancora una storia “negata” (una delle tante del ‘900 proibito), protagonista  la comunità italiana presente in Crimea, la quale dal 1830 alla fine del Secolo XIX venne interessata da un flusso migratorio soprattutto di origine pugliese. 

Con l’avvento del comunismo il destino di questa Comunità, alcune migliaia di persone, divenne problematico per poi precipitare verso un tragico destino.

Il libro-denuncia di Boico e Vignoli rievoca, in particolare, la vicenda ignota ed ignorata di quella vera e propria minoranza nazionale della Crimea, costituita da italiani, per origini, lingua e tradizioni, costretta dalle persecuzioni staliniane alla  deportazione, nel 1942, in Kazakistan, alla fame, agli stenti e alla morte, nel lungo viaggio sui vagoni piombati.

In questo contesto la complicità dei comunisti italiani, veri e propri agenti al servizio dei sovietici, conferma responsabilità già provate altrove, con l’aggravante che qui le vittime erano dei civili inermi, persone semplici, che chiedevano solo di lavorare e di vivere in pace.

Storie normali, dunque, quelle degli italiani di Crimea, eppure significative, per chi abbia a cuore l’Uomo, come emerge dalle  numerose testimonianze dirette, che danno una sorta di fisicità alla  ricerca, in un intreccio appassionato e non accademico, che porta alla memoria l’“Arcipelago” di Aleksandr Solzenicyn e che, a 70 anni da quelle stragi, invita comunque a non dimenticare, sconfiggendo l’indifferenza non solo delle autorità ucraine, ma anche di quelle italiane.

E’ una storia che fa ancora male La tragedia sconosciuta degli italiani in Crimea, magari travolta da storie ancora più grandi e drammatiche, perché segnata “dalle lacrime e dal sangue dei deportati”.

 Al fondo – come scrive Giulia Giacchetti Boico – c’è una domanda profonda di giustizia, che si concretizza nella richiesta dello status giuridico dei deportati, per “stabilire la Verità e la Giustizia, eternare la memoria delle vittime”, per “concedere almeno ai nostri ancora vivi anziani superstiti dalla strage tutte le facilitazioni e tutti i diritti come alle altre minoranze”; per “dare a tutti gli ex-deportati e ai loro discendenti desiderosi la possibilità di ricevere in modo preferenziale la cittadinanza per ritornare”.

Una questione aperta dunque, come purtroppo tante ve ne sono negli anfratti della Storia d’Europa, a cui occorre dare risposte all’altezza della drammaticità di quelle vicende, lasciando finalmente da parte gli opportunismi politici ed imparando a guardare al cuore di quelle vicende, solo in apparenza così lontane da noi.

Tags: Aleksandr SolzenicyncomunismoCrimeaEdizioni Settimo Sigillogulagitaliani di CrimeaRussiaStalinstoriaUcraina
Articolo precedente

Corsaro/ Renzi? Per ora è solo il figlio mediatico di Silvio

Prossimo articolo

Giustizia/ Lo chiede l’Europa…

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

La Polonia si è stufata di Zelensky. Niente grano e basta armi
Home

La Polonia si è stufata di Zelensky. Niente grano e basta armi

di Clemente Ultimo
22 Settembre 2023
0

Se c’è un Paese che nel conflitto russo-ucraino ha visto l’opportunità di regolare vecchi conti con la storia – e...

Leggi tutto
Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità

Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità

18 Settembre 2023
L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

12 Settembre 2023
Mar Nero/ La battaglia del grano diventa una battaglia navale

Mar Nero/ La battaglia del grano diventa una battaglia navale

3 Agosto 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Giustizia/ Lo chiede l’Europa…

Giustizia/ Lo chiede l'Europa...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In