• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 5 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Storie nostre/ Arrendetevi, siete circondati… Il pesce d’aprile del FdG

di Gloria Sabatini
2 Aprile 2022
in Home, Società&Tendenze
0
Storie nostre/ Arrendetevi, siete circondati… Il pesce d’aprile del FdG
       

“Arrendetevi, siete circondati”, un centinaio di ragazzi si presenta davanti al Parlamento e si schiera a semicerchio. Era il 1993, un Parlamento di inquisiti non si  schiodava dagli scranni di Montecitorio e Palazzo Madama. C’era voglia di resettare una stagione grigia, melliflua e indigesta. Fatta di scandali, politici tangentari. Magistrati padreterni come sbirri a rovesciare lo status quo. Sotto i riflettori come non mai, con vanagloria. Le mani pulite, certo. Ma anche il tintinnar di manette. Quei ragazzi erano militanti del Fronte della Gioventù, i missini under trenta.

Inscenano un innocuo assedio simboli al Palazzo del potere. Goliardico.  Non a caso scelgono il Primo Aprile. Indossano, anche sul maglione – una maglietta bianca. Con la scritta. “Arrendetevi siete circondati. Elezioni subito”. Uno slogan ripreso molti anni dopo da un Beppe Grillo con la bava alla bocca, che probabilmente ignorava il blitz della destra giovanile. Qualche slogan. Saltelli e risate. Ma il luogo è sacro (anche se frequentato da ladruncoli) e gli agenti non gradiscono quella baruffa. Che potrebbe degenerare, forse Si schierano davanti ai ragazzi, minacciano di caricarli. I più piccoli, che all’indomani si trovarono sbattuti sulla prima pagina di Repubblica come pericolosi fascisti, guardano gli adulti. Che si fa? Ci sono Gianni Alemanno, all’epoca segretario del FdG, Fabio Rampelli, segretario romano. E ancora,  a volo d’uccello, Roberta Angelilli, Marco e Laura Marsilio, Marco Scurria e Alessandro  Vicinanza .  E poi ragazze e ragazzi delle sezioni missine. Di Sommacampagna 29, sede degli universitari. Già redazione di Radio Alternativa.

Ma non andò cosi. La goliardata divenne un “assalto fascista al Parlamento”. Un atto squadristico che impedì il “momentaneo” accesso dei parlamentari. Niente di più falso. In aula non si parla d’altro. L’ordine del giorno dei lavori viene sospeso. Emergenza, pericolo nero, democrazia è in pericolo. Nicola Mancino, all’epoca ministro dell’Interno intervenne alla Camera. Seguirono le denunce ‘preoccupate’ Di D’Alema e Bossi. Si apre il fuoco e scatta la retata. Era venerdì. Il lunedì mattina molti dei ragazzi, compresi i dirigenti, vengono raggiunti all’alba nelle proprie abitazioni. Sono quelli ripresi dalle telecamere. Nel mucchio anche chi, 15 anni. era alla sua prima manifestazione politica. Scattano le perquisizioni, le ire dei genitori, le impronte digitali. Il corpo del reato? La pericolosa t-shirt. Viene da ridere. Ma all’epoca fu un’inchiesta giudiziaria serissima. Vennero inquisiti per attentato agli organi costituzionali dodici ragazzi e Teodoro Buontempo. Il processo si concluse con una burla per i solerti pm. Assolti con formula piena perché il fatto non sussiste.

Ventinove anni dopo viene ancora voglia di scriverne. Senza retorica, senza autoreferenza. Perché dietro quella goliardata c’erano insieme: progettualità politica, denuncia, lungimiranza, sperimentazione di nuove forme di comunicazione e di protesta. Merce rara di questi tempi. Armati di maglietta a chiedere le elezioni. Non il solito comizio, non un corteo. Andare alle urne, tutto qui. Una pretesta che gli elefantoni dello status quo ritenevano un attentato alla democrazia. Quei ragazzi (oggi cresciuti, sono ex sindaci,  parlamentari, editori, governatori di Regione) erano gli stessi che il 28 maggio 1989 (a pochi mesi dalla caduta del Muro) manifestarono a Nettuno contro l’arrivo di Bush senior. In nome dell’orgoglio nazionale e dell’indipendenza dagli Usa. Che si permettevano, con il presidente in testa, di ‘dimenticare’ i caduti italiani mentre sulla sede del comune la bandiera Usa sostituiva il tricolore. Anche lì non violenza. Ma contro i gorilla del presidente americano George W. Bush non fu una passeggiata. Feriti e arrestati. Ci vuole un certo coraggio a restare sdraiati a terra mentre ti manganella la scorta di Bush. Oggi sono ancora sulla breccia. E la generazione successiva, i ventenni di oggi che non c’erano, celebrano con autocompiacimento come un’epopea quella stagione del Fronte della Gioventù. E i predecessori del FdG guardano con tenerezza a quei pionieri-visionari che cercarono di realizzare i sogni dei più grandi.

Tags: Fronte della GioventùMSI
Articolo precedente

Corsica, non si placa la protesta. Il fronte nazionalista ancora in piazza

Prossimo articolo

Storie d’Europa/ Carlo d’Asburgo, l’imperatore che divenne Beato

Gloria Sabatini

Correlati Articoli

Adriano Romualdi 50 anni dopo. Ieri come oggi non ci salveranno “le vecchie zie”
Home

Adriano Romualdi 50 anni dopo. Ieri come oggi non ci salveranno “le vecchie zie”

di Mario Bozzi Sentieri
10 Agosto 2023
0

Parlare di Adriano Romualdi (1940-1973), oggi, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa, avvenuta il 12 agosto 1973, a causa di...

Leggi tutto
Quattro libri per comprendere la destra plurale

Quattro libri per comprendere la destra plurale

25 Febbraio 2023
Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

31 Dicembre 2022
Addii/ Per Primo Siena, Maestro di sapere, carattere e stile

Addii/ Per Primo Siena, Maestro di sapere, carattere e stile

17 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Storie d’Europa/ Carlo d’Asburgo, l’imperatore che divenne Beato

Storie d'Europa/ Carlo d'Asburgo, l'imperatore che divenne Beato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In