• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 20 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

di Clemente Ultimo
5 Luglio 2022
in Home, Società&Tendenze
1
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo
       

La fine dell’innocenza. Il giorno che ha segnato un “prima” e un “dopo” nella vita di una generazione di giovani militanti della destra salernitana, e non solo. A cinquant’anni di distanza dall’uccisione di Carlo Falvella resta questa la percezione più forte, una consapevolezza – prima istintiva, poi maturata in profondità – che dalla sera di quel 7 luglio niente sarebbe stato come prima.

Il tam tam di telefonate durante la notte e nelle primissime ore della mattina – in un’epoca, quasi inimmaginabile oggi, in cui l’unico telefono era quello fisso -, il passaparola sempre più rapido e convulso, la corsa verso via Diaz – dove si trovava la federazione del Movimento Sociale Italiano –, il ritrovarsi poi nei corridoi dell’ospedale, infine la certezza della morte di Carlo e la rabbia che monta. L’incapacità di trovare un senso a quello che è accaduto e la voglia disperata, quanto velleitaria, di una vendetta. Quale che fosse. E, pian piano, una certezza che si fa strada in quei momenti frenetici e drammatici.

«Nel giro di poche ore – ricorda Angelo Retta, all’epoca giovanissimo militante del Fronte della Gioventù, poi consigliere comunale – ci rendemmo conto che quel che era successo a Carlo sarebbe potuto accadere ad ognuno di noi. Due giorni prima lo avevo incontrato al Kursaal, avevamo trascorso parecchio tempo insieme a diversi amici, ora mi trovavo a correre verso l’ospedale sapendo che era stato accoltellato a morte».

«Una lunga amicizia – prosegue Angelo Retta – mi ha legato a Pippo Falvella. La morte di Carlo è stata sempre presente, anche se non ne abbiamo parlato tantissimo, molte cose ce le siamo dette tra le righe. Ci sono due elementi, però, che vanno evidenziati: in primis l’uccisione di Carlo non fu un incidente; lo testimonia il fatto che le coltellate che lo colpirono furono date in maniera da provocare il maggior danno possibile, non fu una colluttazione in cui “accidentalmente” si arrivò all’uso di una lama, le coltellate furono inflitte per uccidere. In secondo luogo, ci fu un passaggio che potremmo definire culturale prima ancora che politico, destinato ad incidere in profondità nella storia di questo Paese: nell’immediatezza la condanna dell’aggressione fu unanime, praticamente non ci fu partito che mancò di prendere posizione, anche con manifesti affissi in città. Con il passare dei mesi, però, iniziarono i distinguo. Si arrivò, infine, a dare corpo allo slogan secondo cui “uccidere un fascista non è reato”, perché “il fascista è una provocazione vivente”. Questo portò ad un cambio di paradigma, più che ad un cambio di pratica politica».

«L’omicidio di Carlo – ricorda Italo Guarino, coetaneo di Falvella e come lui militante della destra giovanile – segnò la fine di una politica all’insegna della goliardia, di quella politica che nel corso delle assemblee studentesche poteva portare ad una scazzottata, destinata però a finire lì. Dopo il 7 luglio cambiò tutto: tornando a casa la sera o scendendo dall’autobus per andare a scuola iniziammo a guardarci le spalle, la possibilità di un’aggressione era ormai una realtà con cui fare i conti».

Quell’estate del ’72 fu anche un momento di profonda riflessione per molti, chiamati a confrontarsi con un clima profondamente cambiato: «Nei mesi successivi – prosegue Guarino – ci fu chi scelse di fare un passo indietro, mettendo fine al proprio impegno politico, ritenuto ormai troppo pericoloso. E del resto dopo l’uccisione di Carlo, nelle prime fasi del processo a carico di Marini, iniziò una serie di scontri di piazza sempre più violenti: ai pugni si sostituirono le molotov e qualcuno iniziò a sparare. In quei momenti capitava di essere inconsapevolmente coraggiosi; ripensandoci non puoi non rimanere interdetto riflettendo sul pericolo che hai corso».

Cambiano il clima politico e le abitudini – con un occhio sempre più attento a cogliere eventuali segnali di pericolo -, muta anche l’atteggiamento nei confronti dei vertici del partito: «In più di un’occasione – sottolinea Italo Guarino – abbiamo contestato Almirante (allora segretario nazionale del Msi, nda) durante le sue visite ed i comizi a Salerno: lui parlava di pacificazione, noi continuavamo a pensare che avevano ucciso Carlo, che in tante città italiane bruciavano le nostre sedi. La prospettiva era quella dello scontro, non della pacificazione. Certo, anche noi ne abbiamo date, ma in quel momento avemmo chiara la sensazione che lo slogan più violento della sinistra, il famigerato “uccidere un fascista non è reato”, si fosse trasformato nel loro modo di far politica».

Una divisione profonda, i cui echi arrivano fino ad oggi. «Mi meraviglia chi si meraviglia dell’intervento dell’Anpi – dice Angelo Retta -, sono dichiarazioni che si inseriscono nel solco di una precisa prospettiva. Mi meraviglia, inoltre, chi facendo parte di una comunità cerca il dialogo con certi ambienti». Considerazione che, tuttavia, non si traduce in una cristallizzazione del ricordo e nell’impossibilità di una sua storicizzazione. «Tra il 1998 ed il 1999 – conclude Retta – io e Cesare Festa, entrambi consiglieri comunali, chiedemmo all’allora sindaco Vincenzo De Luca di intitolare una strada o una piazza alla memoria di Carlo. Si mostrò disponibile, “a patto che non ci sia nessuna speculazione politica” sottolineò. Altre priorità, tuttavia, impedirono di raggiungere il traguardo nel corso di quella consiliatura».

Tags: anni di piomboantifascismoCarlo FalvellaMSISalerno
Articolo precedente

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Prossimo articolo

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Follie antifa/ A proposito di marciapiedi e di morti sull’asfalto…
Il punto

Follie antifa/ A proposito di marciapiedi e di morti sull’asfalto…

di Eugenio Pasquinucci
4 Marzo 2023
0

Alcuni giorni fa nel centro di Firenze c’è stata una baruffa tra ragazzi di sinistra e giovani di destra e...

Leggi tutto
Letterina alla preside Savino di Firenze. Su cultura, violenza politica, Gramsci e altre quisquilie….

Letterina alla preside Savino di Firenze. Su cultura, violenza politica, Gramsci e altre quisquilie….

28 Febbraio 2023
Quattro libri per comprendere la destra plurale

Quattro libri per comprendere la destra plurale

25 Febbraio 2023
La sinistra e quella strana pulsione erotica per il ventennio. Il nuovo libro di Borgonovo

La sinistra e quella strana pulsione erotica per il ventennio. Il nuovo libro di Borgonovo

25 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l'editoria)

Commenti 1

  1. Onofrio Sperandeo says:
    7 mesi fa

    Almirante era un politico che non era furbo ma che si credeva furbo. La sua “furbizia” consisteva nel fatto che, in un momento in cui l’elettorato si spostava verso destra per reazione alla Grande Sopraffazione Rossa, lui si muoveva in senso opposto: arruolava uomini di tutt’altro indirizzo (p. es. Armando Plebe) e perfino eliminava dallo statuto del MSI-DN (prima di lui MSI) il divieto di massoneria, in omaggio al Ven∴ Fr∴ Ammiraglio Gino Birindelli. Contemporaneamente, usò i giovani di destra come carne da spranga o da coltello a serramanico (in analogia a «carne da cannone»).
    Dal punto di vista cronologico, credo che il primo caduto sia stato Ugo Venturini a Genova durante la campagna elettorale per le prime elezioni regionali nel 1970.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

19 Marzo 2023
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

19 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In