• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 22 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Storie nostre/ Dai “Figli del Sole” alla Giovane Italia

di Pietro Cerullo
12 Novembre 2016
in Home, Libri&LIBERI
0
Storie nostre/ Dai “Figli del Sole” alla Giovane Italia

th-9

 

Anche le generazioni hanno un’indole, come gli individui e i popoli. C’è ne sono imprudenti e impertinenti, eretiche e ribelli e ce ne sono “prudenti e plaudenti”, come Beppe Niccolai apostrofava quella di Fini, conformiste e ignave.
Le generazioni nate a cavallo della seconda guerra mondiale e della guerra civile in Italia, cui parteciparono materialmente o idealmente, nonostante o, forse, proprio per le tragiche esperienze vissute (lutti, privazioni, fame, bombe e terrore), non hanno mai disarmato il loro spirito, mai ammainato le loro bandiere, ne’ spento le speranze e le passioni, che li avevano spinti ad intervenire nel presente per costruire il futuro dell’Italia.
Da una parte e dall’altra della barricata. Con l’alleato tedesco o con l’invasore angloamericano; con la RSI o con la Resistenza.
” Per chi come me leggeva Salgari e l’Avventuroso, all’astuzia di Ulisse preferiva la forza di Achille, era cresciuto nel mito di Baracca e D’Annunzio, dei trasvolatori dell’Atlantico e dei calciatori bicampioni del mondo, il fellone era Badoglio che scappava. Per chi come me aveva il mito non tanto del Duce, ma di Ettore Muti, ucciso dai badogliani, di Italo Balbo, abbattuto nei cieli della Sirte, degli eroi della Folgore disfatti a Bir El Gobi, ‘la parte legale’, l’Italia, era quella. Ed io ho combattuto per l’Italia”: così ha magistralmente spiegato la sua scelta per la RSI il grande Giorgio Albertazzi.
La stessa spiegazione della scelta di decine di migliaia di giovanissimi volontari nei vari corpi armati della Repubblica di Mussolini e delle centinaia di migliaia di adesioni alle organizzazioni giovanili del MSI, Giovane Italia e FUAN in specie, nel dopoguerra.
Altri giovani, però, pur avendo frequentato le stesse scuole, fatte le stesse letture, orecchiato gli stessi miti, in alcuni casa membri della stessa famiglia, fecero scelte diverse ed opposte.
Forse perché ciò che siamo attiene più all’indole che alle esperienze.
Già nella prima infanzia c’è chi giuoca al ladro e chi alla guardia, chi è leale e chi è furbo, chi è audace e chi è vile: chi è Ferrucci e chi è Maramaldo.
Io sono di quelli che si raccolsero attorno alla Fiamma tricolore. Inalzata dai reduci della RSI scampati ai massacri e usciti dai campi di concentramento. Reduci per la maggior parte di pochi anni più anziani, partiti per la guerra a quattordici, quindici, sedici anni per amor di Patria e volontà di riscatto, dopo il tradimento e la fuga del re e di Badoglio, l’8 settembre 1943. Noi li percepivamo come fratelli maggiori, e in alcuni casi lo erano, con cui condividere l’avversione verso chi aveva ridotto in macerie le nostre città e verso i loro fiancheggiatori, verso gli imboscati, usciti dall’ombra a guerra finita, per infierire sui vinti inermi e disarmati con atroci vendette. Verso chi auspicava e favoriva l’ avvento di padroni stranieri, americani o russi che fossero. E con cui condividere un progetto di riscatto e di rinascita dell’Italia.
Il progetto dei “Figli del Sole”, come furono definiti all’interno del MSI queI giovani ex combattenti, che consideravano ” la RSI l’eresia libertaria del precedente cesarismo fascista e contrapponevano all’anonima democrazia cifrata, ereditata dal giacobinismo, l’alternativa di una democrazia organica, direttamente funzionale al valore preminente delle libertà concrete, intese come conquista spirituale della persona nell’ambito della società politica, riassunta nello Stato. Si trattava di un progetto che conteneva in se’ potenzialmente tutta la modernità possibile, implicita nella critica alla società contemporanea, mentre tracciava il transito verso la post -modernità, ma con la preoccupazione di non naufragare nel deserto delle idee e dei valori” (Tazio Poltronieri).
Ricordiamone alcuni: da Giano Accame a Piero Buscaroli, da Belfiori a Bartoli, da De Boccard a De Felice, da Enzo Erra a Primo Siena, da Julius Evola a Fausto Gianfranceschi, da Roberto Melchionda ad Attilio Mordini. I padri putativi della Giovane Italia.

Tags: Beppe NiccolaiGiorgio AlbertazziMSIneofascismo
Articolo precedente

Il ciclone Trump 7/ Le ragioni sociali del big bang, la mano tesa di Sanders

Prossimo articolo

Dopo Trump, dopo Firenze. Un filo d’Arianna per il centrodestra

Pietro Cerullo

Correlati Articoli

L'Editoriale

Avevo un camerata. Onore a Giulio Maceratini

di Silvano Moffa
26 Luglio 2020
0

  Se ne è andato in punta di piedi, circondato dall’affetto amorevole di Donna Lucia che gli è stata sempre...

Leggi tutto

M. De Feudis/ Il marito patriota e conservatore della senatrice Segre

26 Gennaio 2020
M.Veneziani/ Beppe Niccolai, missino eretico e politico galantuomo

M.Veneziani/ Beppe Niccolai, missino eretico e politico galantuomo

26 Ottobre 2019
Immigrazione/ 1990, Rauti aveva già previsto il disastro. Nel dettaglio

Immigrazione/ 1990, Rauti aveva già previsto il disastro. Nel dettaglio

7 Agosto 2019
Carica altro
Prossimo articolo
Dopo Trump, dopo Firenze. Un filo d’Arianna per il centrodestra

Dopo Trump, dopo Firenze. Un filo d'Arianna per il centrodestra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In