• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 26 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Storie nostre/ Due libri e un’unica, grande passione politica. Da Genova alla Puglia

di Mario Bozzi Sentieri
28 Giugno 2021
in Penna Pellicola Palco
0
Storie nostre/ Due libri e un’unica, grande passione politica. Da Genova alla Puglia
       

Esistono “a destra” dei veri e propri “tesori della Memoria”, rispetto ai quali va crescendo una nuova sensibilità. Sottovalutati per anni, intorno ad essi si sta infatti articolando – come ha dimostrato il Convegno online, promosso, lo scorso 17 maggio, dalla Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli, in collaborazione con l’Assessorato Regionale dei Beni culturali e dell’Identità Siciliana – una vera e propria Rete, fatta di archivi, di emeroteche, di libri, in grado di raccontare le idee e le passioni che hanno animato una lunga stagione politica, dalla nascita del Msi al tramonto di Alleanza nazionale. In prima fila, in questa importante opera di conservazione ed inventariazione, oltre alla già ricordata Fondazione Tricoli, la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, la Fondazione Giuseppe Tatarella, la Fondazione Giorgio Almirante, il Centro Studi Pino Rauti, l’Archivio Pino Romualdi, il Centro studi Dino Grammatico.
A corollario di questo lavorio archivistico, che restituisce a studiosi e appassionati il prezioso tesoro della memoria, viene contemporaneamente emergendo, insieme ad un’ approfondita saggistica in materia, una memorialistica “d’ambiente”, la quale , a partire dai territori, sta riportando alla luce testimonianze dirette della lunga e complessa Storia della destra italiana. Due libri recenti, espressione di un’identica sensibilità, vissuta a un migliaio di chilometri di distanza, confermano quest’unione d’intenti.
Si tratta di “Una Storia Tricolore” di Gianni Plinio e di “Le storie della Destra salentina”, a cura di Roberto Tundo. Plinio, partendo dalla sua esperienza personale, traccia uno spaccato della storia politica della Destra genovese dal 1968 ai giorni nostri. Tundo, coinvolgendo diversi autori/testimoni, realizza un’opera collettiva, che, a dall’immediato dopoguerra al primo decennio del Duemila, ricostruisce le complesse vicende della destra salentina. Si tratta ovviamente di due esperienze diverse e non solo per la loro lontananza geografica e per i diversi “contesti” socio-politici: uno, quello di Plinio, all’interno di un’area metropolitana fortemente segnata dalla presenza assoluta del Partito Comunista e da un’extraparlamentarismo di sinistra talmente violento da sfociare nel terrorismo armato; l’altro, quello di Tundo, localizzato in una realtà frammentata, la penisola salentina, con centinaia di comuni, a volte di grandi dimensioni, permeata da una forte egemonia democratico cristiana (anche se Melissano, il paese di Tundo, veniva indicato come un “piccolo Cremlino”, tanto che il Msi, fino agli Anni Settanta, non aveva mai avuto la possibilità di partecipare alle elezioni comunali).


A caratterizzare i due libri/testimonianza sono anche i rispettivi orientamenti politici e culturali interni al Msi. Plinio quando parla della “sua”destra fa riferimento al gruppo umano e politico che vedeva in Giorgio Almirante non solo il segretario del Msi, quanto anche l’espressione di una destra fedele alla formula “Non restaurare e non rinnegare”, in continuità storica con l’esperienza del fascismo, ma rispettosa dei nuovi ordinamenti repubblicani e quindi impegnata sul piano dei programmi, dell’azione contingente, della rappresentanza degli interessi nazionali.
Tundo porta invece l’esperienza “movimentista” dell’ala rautiana, che guarda alle “iniziative parallele” (a cominciare dalle organizzazioni ambientaliste), parla di metapolitica, partecipa ai Campi Hobbit, senza per questo disdegnare l’impegno strettamente politico, dalle scuole alle istituzioni elettive.
Ad unire le due esperienze una sostanziale appartenenza generazionale (Plinio è nato nel 1949, Tundo nel 1952) e due lusinghieri percorsi politici che, dall’attivismo giovanile alle prime esperienze come consiglieri comunali, li hanno poi visti arrivare, negli Anni Novanta, ai vertici delle rispettive istituzioni regionali, in Liguria ed in Puglia, a riprova del valore di una classe dirigente che ha saputo passare dall’opposizione (spesso dalla discriminazione) politica alle prove di governo, con ottimi risultati.
A rimarcare quella memoria la ricca iconografia che accompagna i rispettivi itinerari politici degli autori di “Una Storia Tricolore” e di “Le storie della Destra salentina”: centinaia di fotografie che riconsegnano l’immaginario di un ambiente, a Nord come a Sud, tra fiamme e croci celtiche, comizi e convegni, scontri e manifestazioni. E poi ovviamente le rispettive riviste, strumento essenziale di azione politica: “Destra domani” diretta da Plinio, “La Contea – A sud della Terra di Mezzo” di Tundo. Al fondo il senso di un’identità ideale, di passioni messe in comune, di speranze e di sacrifici condivisi da diverse generazioni, che restano come esempi forti di un impegno che va ricordato e studiato, appartenendo alla nostra Storia nazionale.

“Una Storia tricolore” di Gianni Plinio può essere acquistata scrivendo a ramodorogenova@gmail.com. Per “Le storie della Destra salentina” richiedere a tundoroberto@gmail.com.

Tags: GenovaGianni PlinioMSIPugliaRoberto Tundo
Articolo precedente

Libertà negate/ Su Hong Kong cala la scure di Pechino. Ma per l’Europa il problema è l’Ungheria…

Prossimo articolo

“Ricordi di una vita”: il funerale del cinema italiano

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Adriano Romualdi 50 anni dopo. Ieri come oggi non ci salveranno “le vecchie zie”
Home

Adriano Romualdi 50 anni dopo. Ieri come oggi non ci salveranno “le vecchie zie”

di Mario Bozzi Sentieri
10 Agosto 2023
0

Parlare di Adriano Romualdi (1940-1973), oggi, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa, avvenuta il 12 agosto 1973, a causa di...

Leggi tutto
Il top manager dei Benetton canta davanti ai giudici. I 43 morti di Genova avranno finalmente giustizia?

Il top manager dei Benetton canta davanti ai giudici. I 43 morti di Genova avranno finalmente giustizia?

31 Maggio 2023
Quattro libri per comprendere la destra plurale

Quattro libri per comprendere la destra plurale

25 Febbraio 2023
Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

31 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
“Ricordi di una vita”: il funerale del cinema italiano

“Ricordi di una vita”: il funerale del cinema italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

26 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In