• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Storie nostre/ FUAN, il laboratorio perduto della destra

di Augusto Grandi
13 Ottobre 2017
in Penna Pellicola Palco
2
Storie nostre/ FUAN, il laboratorio perduto della destra
       

 

Una grande opportunità sprecata. L’ennesima. La presentazione del nuovo libro di Alessandro Amorese sulla storia del Fuan (l’organizzazione universitaria missina) conferma l’assoluta idiosincrasia dei vertici della destra nei confronti di tutto ciò che ha a che fare con la cultura. Soprattutto con la propria cultura.

Il Fuan, ha ricordato Amorese, era la principale forza politica all’interno delle Università sino al 1968. E le prime e piu vaste occupazioni delle facoltà in tutta Italia vennero guidate dagli universitari di destra. A Valle Giulia la prima fila negli scontri con la polizia era composta da studenti di destra (non solo del Fuan). Ma anche in precedenza il gruppo universitario aveva sfornato pubblicazioni, libri, studi, analisi. Una potenziale classe dirigente del Paese costretta a disperdersi e ad agire per proprio conto. Chi ha distrutto tutto questo? Non la repressione poliziesca e neppure gli scontri fisici con gli avversari politici. A rovinare tutto ha provveduto il vertice missino.

Per stupidità? Per servilismo nei confronti di qualcuno all’esterno? Per l’incapacità di confrontarsi con i propri giovani troppo acculturati e troppo capaci? E che fossero capaci lo ha dimostrato la vita. Basti pensare a gente come Paolo Borsellino che mai ha rinnegato la sua appartenenza a quell’area e che veniva salutato da Falcone, ironicamente, con impeccabili saluti romani (Fiano chiederà di cancellare il ricordo dei due magistrati?).

Ma in ogni settore gli ex ragazzi del Fuan si sono distinti per competenze e professionalità. Lontani da un movimento che non li aveva capiti, che li aveva considerati una sorta di corpo estraneo perché preferiva la bassa manovalanza tutta piazza e retorica. Una manovalanza che conosceva una sola frase di Goebbels (quando sento parlare di cultura la mano corre alla fondina…) ma non l’aveva capita. E a quasi 50 anni da Valle Giulia il fastidio per la propria cultura non è venuto meno. I tanti giornali e le innumerevoli pubblicazioni di qualità hanno lasciato il posto al deserto. Perché è più facile organizzare un giro turistico a Predappio piuttosto di studiare 300 pagine di un libro. Eppure, di fronte a ministri come Fedeli o Poletti, una classe dirigente come quella che usciva dal Fuan avrebbe assicurato sorti migliori all’Italia.

 

Alessandro Amorese

FUAN

Eclettica edizioni, Massa 2017

PPgg. 472 euro 22

Tags: Alessandro AmoreseEclettica edizioniFUANMSIneofascismouniversità
Articolo precedente

Iniziamo a ragionare sulla crisi delle sovranità nazionali. È tempo

Prossimo articolo

In edicola il primo numero di Primato Nazionale. Imperdibile!

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo
Home

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

di Clemente Ultimo
5 Luglio 2022
0

La fine dell’innocenza. Il giorno che ha segnato un “prima” e un “dopo” nella vita di una generazione di giovani...

Leggi tutto
P. Buttafuoco/ Addio ad Assunta Almirante

P. Buttafuoco/ Addio ad Assunta Almirante

27 Aprile 2022
Lo strambo 25 aprile dei destristi smarriti

Lo strambo 25 aprile dei destristi smarriti

27 Aprile 2022
Una rivista e un libro per una nuova economia

Una rivista e un libro per una nuova economia

4 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
In edicola il primo numero di Primato Nazionale. Imperdibile!

In edicola il primo numero di Primato Nazionale. Imperdibile!

Commenti 2

  1. Raffaello Pannacci says:
    4 anni fa

    Salve. Conosco il libro di Alessandro Amorese e, anche se questo non è forse il luogo adatto, avrei bisogno di contattarlo per dei chiarimenti e dei suggerimenti per ulteriori ricerche. Sarebbe possibile a http://www.destra.it procurarmi il suo indirizzo e.mail o passargli il mio? (raffaello_2010@libero.it). Un grazie anticipato (Raffaello Pannacci, Perugia).

    Rispondi
    • Marco Valle says:
      4 anni fa

      Può contattare Alessandro Amorese mandando una mail a Eclettica edizioni. Buona giornata

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Se non manifesti vince lui/ MIO Italia scende in piazza contro Draghi e il suo governo

Se non manifesti vince lui/ MIO Italia scende in piazza contro Draghi e il suo governo

6 Luglio 2022
Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

6 Luglio 2022
Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In