• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Storie nostre/ Nel ’61 la Giovane Italia a Modena. Per dimenticare Genova ’60

di Pietro Cerullo
27 Gennaio 2019
in Home, Pòlis
0
Storie nostre/ Nel ’61 la Giovane Italia a Modena. Per dimenticare Genova ’60

Una delle foto che saranno esposte in occasione della mostra intitolata "Nostalgia dell'avvenire" organizzata dalla Fondazione Alleanza Nazionale per celebrare il settantesimo anniversario della nascita della Fiamma Tricolore, Roma, 6 Ottobre 2016. Alla sua presentazione hanno partecipato i principali ex-colonnelli di An, Ignazio La Russa, Maurizio Gasparri, Gianni Alemanno e Italo Bocchino, tutti uniti dalla comune militanza giovanile nel partito guidato da Giorgio Almirante. ANSA/ UFFICIO STAMPA +++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++

       

Modena 11 maggio 1961 volle essere la rivalsa di Genova 2 luglio 1960. I movimenti giovanili del MSI non avevano digerito la resa del partito, che aveva rinunciato a celebrare a Genova, nel luglio 1960, il VI Congresso Nazionale, ivi convocato, subendo il veto della piazza comunista e piegandosi al compromesso suggerito dal Governo Tambroni, che pur si reggeva sul’ appoggio missino.
Anderson, Petronio, Staiti ed io avevamo sdegnosamente rifiutato allora di essere evacuati dagli alberghi dei delegati a bordo dei cellulari della polizia, come purtroppo avvenne per i massimi esponenti del partito, da Almirante a Romualdi. Uscimmo, armi in pugno, e raggiungemmo a piedi le nostre macchine, senza scorta, e ce ne andammo per nostro conto. Con il proposito di lavare l’onta.

Per questo organizzai l’Adunanza nazionale della Giovane Italia l’11 maggio 1961 a Modena, città simbolo del comunismo, in cui risiedevo, annunciandola provocatoriamente come ” operazione chirurgica anticomunista”, per evidenziarne il carattere di sfida. Sfida ai comunisti, ma anche al Governo e allo stesso MSI, incline al quieto vivere. All’Adunanza convennero migliaia di camerati, soprattutto giovani, superando posti di blocco della polizia e travolgendo picchetti del PCI disseminati in tutta l’Emilia, in cui da giorni era stata proclamata ” la mobilitazione antifascista”. La nostra sede modenese venne posta in assedio notte e giorno, ma nessuno tento’ di forzarla, ammonito dal nostro dichiarato intendimento di difenderla ad ogni costo e con ogni mezzo. Al Prefetto ed al Questore che provarono a intimidirmi prospettandomi il rischio del ricorso alle armi da parte dei comunisti estremi, replicai che avremmo restituito pane per focaccia. Spettava al Governo decidere se sottomettersi ai ricatti. Noi non arretravamo.

L’Adunata pertanto si svolse, in un clima rovente, contrassegnata da numerosi scontri fisici, prima durante e dopo, fra i nostri e i loro attivisti, già lungo le vie di accesso a Modena e al Cinema Teatro Arena , dov’era convocata. Al termine, defluimmo a piedi, in gruppi agguerriti, che fra molte peripezie raggiunsero con mezzi propri le rispettive destinazioni. Lasciando lungo i percorsi ampia traccia del loro coraggio ai tanti punti d’agguato predisposti dai comunisti. In specie il gruppo di attivisti romani lascio’ una scia di vittoriose battaglie dall’Emilia all’Umbria. La Giovane Italia aveva riscatto, a Modena 1961, la resa del Partito a Genova 1960. Fu un messaggio rivolto anche ai panciafichisti interni, che sarebbero purtroppo proliferati in seguito, dissolvendo il Partito nell’alleanza Fini-Berlusconi.

Il PCI cerco’ consolazione con un opuscolo “Operazione Emilia”, a cura di Renato Nicolai, Editrice La Ghirlandina, Modena 1961, che paradossalmente ne mette in luce la umiliazione e frustrazione.

Tags: Franco PetronioGiovane ItaliaModenaMSIneofascismostoriaTomaso Staiti
Articolo precedente

Musica/ il ritorno da solista di Liam Gallagher

Prossimo articolo

Non ci resta che il crimine. Ritorno agrodolce all’estate 1982

Pietro Cerullo

Correlati Articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo
Home

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

di Clemente Ultimo
5 Luglio 2022
0

La fine dell’innocenza. Il giorno che ha segnato un “prima” e un “dopo” nella vita di una generazione di giovani...

Leggi tutto
Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete

9 Giugno 2022
Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

17 Giugno 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Non ci resta che il crimine. Ritorno agrodolce all’estate 1982

Non ci resta che il crimine. Ritorno agrodolce all'estate 1982

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

6 Luglio 2022
Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In