• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Storie nostre/ Romualdi e Almirante, destre parallele

di Marco Valle
15 Giugno 2018
in Penna Pellicola Palco
2
Storie nostre/ Romualdi e Almirante, destre parallele
       

Ecco un libro importante per chi ha conosciuto il defunto Movimento Sociale Italiano. Un piccolo, caotico, litigiossimo universo politico e un “mondo umano” di rara intensità. Per chi, come me, ha vissuto da militante giovanile e, poi, da dirigente nazionale quell’esperienza forte quanto fragile un’occasione di riflessione. Sul passato e sul presente. Per più motivi.

A differenza della sempre più inutile Fondazione An (ormai ridotta ad un agone di meschine prepotenze e piccole ambizioni…)  Gennaro Malgieri e Federico Gennaccari hanno avuto il coraggio intellettuale  di ricordare, nel trentennale della loro morte (il tempo passa…), due protagonisti della (grande) politica italiana: Giorgio Almirante e Pino Romualdi. Senza retorica, con raziocinio e mal celato affetto ( a proposito, splendide le righe in cui Malgieri ricorda Romualdi al Secolo…)

Fortunatamente nel loro lavoro Gennaro e Federico hanno evitato (e gliene siamo grati) le celebrazioni di rito, le banalità, i turibuli, gli incensi e i plausi fuori tempo per invece indagare, con scrittura lieve ma sicura, le personalità complesse e difficili di uomini difficili e complessi. Per spiegare passaggi complicati. Aspri e nobili. Di uomini fedeli alla nobiltà della sconfitta. Non a caso, gli autori hanno riportato in apertura la foto dell’omaggio in Giappone di Almirante e Romualdi alla tomba di Yukio Mishima. Chi ha letto Morris sa bene a cosa mi riferisco.

Andiamo avanti. I più giovani o i meno avvertiti rimarranno sicuramente sorpresi nel scoprire il vero Pino Romualdi, la sua storia travagliata e il suo fondamentale ruolo nella costruzione, nell’immediato dopoguerra, del partito degli “esuli in Patria”. Ma non solo. Romualdi, vice di Pavolini ed unico esponente sopravvissuto del gruppo dirigente della RSI, comprese da subito la necessità di superare il fascismo e i riti necrofili del neofascismo, immaginando dalle pagine de “L’Italiano” (una delle riviste centrali del pensiero destrista) un percorso nuovo per i vinti del 1945.  Non a caso attorno a lui si unirono tra i 50 e i 60 le migliori intelligenze della destra italiana: Petronio, Staiti, Mantica, Lo Porto, Tricoli etc…  E poi la morte del figlio Adriano, il fratello maggiore della nostra generazione.

Altro è il discorso su Giorgio Almirante. Gli autori riconoscono allo storico segretario del MSI lungimiranza e capacità politica. La magia oratoria, la conoscenza dei riti e dei trabocchetti parlamentari, l’abilità tattica sono indiscusse e indiscutibili. Almirante  ebbe la forza di trasformare il “movimento senza importanza” del 1948 in una componente (mal dirigerita ma irreprimibile) della vita politica italiana. E ancora fu lui a disegnare in tempi lontani i contorni della “nuova Repubblica”, la grande, radicale riforma istituzionale che ancor’oggi necessità all’Italia. Un’intuzione raccolta da Bettino Craxi, il primo premier nella storia del dopoguerra che ruppe l’isolamento del MSI ricevendo a palazzo Chigi i vertici missini. Un’apertura nel segno del “socialismo tricolore” che tanto appassionò Giano Accame ma che Almirante snobbò. È un punto su cui gli autori, purtroppo, sorvolano ma che andrebbe approfondito.

Resta il fatto che Almirante, uomo di tattica, mai comprese la necessità di una strategia di lungo periodo. Per lui, a differenza di Romualdi, l’investimento sulla cultura (e sui giovani) rimase sempre cosa estranea, non pagante. L’importante era, d’elezione in elezione, salvare e preservare il partito. La sua unità. Ad ogni costo e ad ogni prezzo. Balzellando dal nostalgismo all’entrismo, dal culto mussoliniano al conservatorismo. Alla fine è arrivato Fini e il seguito è noto. Una sconfitta senza nobiltà.

Gennaro Malgieri e Federico Gennaccari

ROMUALDI E ALMIRANTE, DESTRE PARALLELE

Fergen, Roma 2018

Ppgg. 174, euro 13.00

Tags: Adriano RomualdiFerdinando GennaccariFergen edizioniGennaro MalgieriGiano AccameGiorgio AlmiranteMSIPino Romualdi
Articolo precedente

Padova 17 Giugno: Mazzola e Giralucci e l’inizio della strategia

Prossimo articolo

Geopolitica dell’energia/ Con il Tanap l’Ue punta a smarcarsi dalla Russia

Marco Valle

Correlati Articoli

Adriano Romualdi 50 anni dopo. Ieri come oggi non ci salveranno “le vecchie zie”
Home

Adriano Romualdi 50 anni dopo. Ieri come oggi non ci salveranno “le vecchie zie”

di Mario Bozzi Sentieri
10 Agosto 2023
0

Parlare di Adriano Romualdi (1940-1973), oggi, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa, avvenuta il 12 agosto 1973, a causa di...

Leggi tutto
Gennaro Malgieri/ Il mio viaggio, lungo 70 anni…

Gennaro Malgieri/ Il mio viaggio, lungo 70 anni…

27 Luglio 2023
Quattro libri per comprendere la destra plurale

Quattro libri per comprendere la destra plurale

25 Febbraio 2023
Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

31 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Geopolitica dell’energia/ Con il Tanap l’Ue punta a smarcarsi dalla Russia

Geopolitica dell’energia/ Con il Tanap l’Ue punta a smarcarsi dalla Russia

Commenti 2

  1. antonio corso says:
    5 anni fa

    anch’io vengo da quel mondo (il Fdg intendo). Si’, Almirante era favorevole alla nato, filoamericano, non aveva capito le potenzialita’ della Russia, pur avendone ammirato la coerenza nobile (con la sua oratoria, se si fosse imbarcato in un partito di centro o sinistra, avrebbe fatto una carriera luminosa, invece accetto’ di stare nel ‘frigorifero’ come lo chiamava), ritenevo insufficiente la sua visione del futuro. L’errore di aver passato la consegna a fini non e’ perdonabile facilmente.

    Rispondi
  2. Vincenzo says:
    5 anni fa

    L’articolo si chiude con un “Alla fine arrivò Fini…” che io mi permetto di modificare in “alla fine arrivò Fini e i Finiani…”. Qualche anno fa un libro destò scalpore in Germania: I volenterosi carnefici di Hitler. Destò scalpore perchè mostro che Hitler da solo non avrebbe fatto nulla… non voglio paragonare i due personaggi, ma anche Fini non avrebbe fatto nulla da solo… però quando parli con ex missini che entusiasticamente accettarono le prebende di AN, sembra che erano tutti contrari… L’estensore dell’articolo lo era.. ricordo qualche sua intervista su Linea… molti altri no

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In