• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 18 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Strage di Bologna, anche i “fascisti” vogliono la verità

di Annalisa Terranova
3 Agosto 2014
in Il punto
1
Strage di Bologna, anche i “fascisti” vogliono la verità
       

Spiace dirlo e constatarlo ancora una volta ma sulla strage di Bologna si sta consumando l’ennesima commedia dell’ipocrisia che incombe sul Paese in occasione di ricorrenze tragiche. C’è una distanza siderale tra il dovere della memoria delle vittime e la strumentalizzazione di una verità che non c’è e che obbliga le varie parti in causa a recitare un copione prestabilito.

Vediamo perciò Paolo Bolognesi (presidente dell’Associazione delle vittime del 2 agosto) accusare di depistaggio le indagini su Thomas Kram e Margot Frohlich, due terroristi legati a Carlos presenti a Bologna la notte del 1 agosto. La “pista palestinese” (per la quale è stata chiesta l’archiviazione dalla Procura di Bologna) non piace a una parte di questo Paese perché impedisce la “criminalizzazione” pregiudiziale dell’altra parte, quella cui il presidente Francesco Cossiga si sentì in dovere di chiedere scusa. In altre parole, per la sinistra italiana questa strage, tutte le stragi, devono essere “fasciste”. Una narrazione che non ammette deviazioni (anche se nel caso specifico fu la stessa sinistra garantista a difendere i due presunti esecutori) e non ammette domande ulteriori (si cercano ancora i mandanti). Ma per le altre stragi la musica non è differente. E si continua a non capire che anche chi militava a destra, a rischio della propria vita nel clima maledetto degli anni di piombo, ha tutto l’interesse a vedere accertate verità, depistaggi e regìe occulte (perché chi non è morto ricorda bene gli amici morti, perché chi c’era in quegli anni non dimentica, da una parte e dall’altra).

Il grande buco nero degli anni Settanta (conclusi appunto dal vile attentato alla stazione di Bologna) necessita di essere rischiarato e inserito nella storia collettiva nazionale, e chi vi ha preso parte vuole conoscere tutti i livelli che agivano e che strumentalizzavano i ragazzini schierati sulle opposte barricate. Altrimenti, in ogni anniversario, ci limiteremo al pietoso ricordo delle vittime senza l’ulteriore necessario salto di qualità che può rendere storica la memoria di un popolo, quello della comprensione. Ricordare senza spiegare. Una condizione che può essere una condanna.

 

Secolo d’Italia, 2 agosto 2014

Tags: anni di piomboBolognaFrancesco Cossigastrage di Bolognaterrorismo
Articolo precedente

Epitaffio guareschiano per l’Unità

Prossimo articolo

Renzi il maoista e la sua rivoluzione senza cultura

Annalisa Terranova

Correlati Articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo
Home

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

di Clemente Ultimo
5 Luglio 2022
0

La fine dell’innocenza. Il giorno che ha segnato un “prima” e un “dopo” nella vita di una generazione di giovani...

Leggi tutto
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
Storie d’Italia/ La rivolta di Reggio Calabria su Radio Fenice Europa

Storie d’Italia/ La rivolta di Reggio Calabria su Radio Fenice Europa

23 Maggio 2022
Lettere da Milano/ Piccole riflessioni su un 29 aprile con troppe amnesie

Lettere da Milano/ Piccole riflessioni su un 29 aprile con troppe amnesie

8 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Renzi il maoista e la sua rivoluzione senza cultura

Renzi il maoista e la sua rivoluzione senza cultura

Commenti 1

  1. Pingback: Strage di Bologna, anche i “fascisti” vogliono la verità | aggregator

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In