In edicola il nuovo numero di “Storia in Rete”, l’ottima rivista diretta da Fabio Andriola. Questo mese Andriola e i suoi valenti collaboratori vi propongono una storia della caccia alle streghe in Europa fra Medioevo e Seicento e la verità sui cosiddetti “fratelli di Gesù” e gli altri parenti e congiunti che variamente vengono attribuiti al Nazareno. Poi, due protagonisti dell’Ottocendo: Metternich — un vero genio della diplomazia e protagonista del suo tempo, sin troppo maltrattato dalla nostra storiografia risorgimentale —, e Quintino Sella, ministro delle Finanze di un’Italia irriconoscibile con i parametri moderni.
Quindi, le due guerre mondiali: la Prima, nel cui centenario Storia in Rete dedica un ampio dossier sulle sue origine, e la Seconda, con le vicende di ULTRA e della guerra dei codici nel Mediterraneo e del rancore di De Gaulle verso gli angloamericani e il loro D-Day, considerato come un’invasione, non una liberazione, della Francia.
Infine, la socializzazione durante la RSI: le convergenze inconfessate fra fascisti e comunisti nell’interesse delle fabbriche e un incredibile studio europeo degli anni Sessanta che rivalutava l’esperienza repubblicana. Un numero tutto da leggere e discutere.
Commenti 1