• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Stregherie a Monza. Incontro con Chiara Spinnato. Per una nuova idea di mostra

di Tommaso de Brabant
7 Febbraio 2023
in Arte&Artisti, Home
0
Stregherie a Monza. Incontro con Chiara Spinnato. Per una nuova idea di mostra

rpt

       

In occasione della mostra, tuttora in corso, “Stregherie” alla Villa Reale di Monza, abbiamo incontrato la dottoressa Chiara Spinnato, storica dell’arte e fondatrice di Vertigo Syndrome, ossia: “Rivelazioni d’arte di straordinaria bellezza”. Ideazione, organizzazione e produzione di mostre (del tutto proprie): come recita il sito, Vertigo Syndrome “escogita e costruisce esperienze e situazioni d’acuta cultura, partendo dal presupposto che i visitatori siamo legittimamente impreparati quando fanno il primo passo all’interno dei percorsi espositivi”.

Con “Stregherie. Fatti, scandali e verità sulle sovversive della storia”, Vertigo Syndrome (fondata nel gennaio 2022) torna al Belvedere della Villa Reale monzese: la medesima ambientazione di “Yokai. Le antiche stampe dei mostri giapponesi”, esposizione inaugurata nell’aprile 2022 e terminata in ottobre (avrebbe dovuto chiudere ad agosto, ma il grande successo ne rese necessaria una proroga).

Al termine dell’incontro fra il pubblico della mostra “Stregherie” e Gloria Pizzilli, illustratrice di successo internazionale (ha lavorato per Saatchi & Saatchi, Mondadori, il Corriere della Sera, GQ, il New York Times e il New Yorker, ha disegnato una copertina di “Dylan Dog” e ha tenuto esposizioni a Roma, Parigi e Tokyo) e autrice, per questa mostra, delle sei tavole (esposte in una sala a parte, protetta da un tendone e dall’avvertenza: sconsigliate a un pubblico sensibile, nonché raccolte in un cofanetto a edizione limitata) “L’Osceno e il Sublime”, abbiamo incontrato Chiara Spinnato.

Dottoressa Spinnato, qual è l’idea fondante di Vertigo Syndrome?

L’Italia è diventata un “mostrificio”, vi si tengono o mostre che sono soltanto scientifiche, fatte da accademici per accademici, e senza la minima capacità di coinvolgere lo spettatore; oppure soltanto immersive, grandi giocattoli che non offrono alcuna informazione. La novità di Vertigo Syndrome è il suo approccio teatrale: la mostra non deve annoiare gli spettatori perciò evitiamo di riversare nell’esposizione troppo contenuti, lasciando così delle questioni aperte, da approfondire con eventi collaterali. Inoltre, le mostre di Vertigo Syndrome mantengono un legame con la contemporaneità: per questo, cerchiamo sempre di coinvolgere almeno un artista vivente – come è successo, per “Stregherie”, con Gloria, che preparando le illustrazioni della mostra ha contribuito a renderla non soltanto un’esposizione, ma anche un viaggio.

Assieme a Filippo Giunti, che è un pubblicitario, abbiamo fatto nascere Vertigo Syndrome, che è l’unione dei due mondi da cui proveniamo: lui dalla comunicazione e dal marketing, io dalla storia dell’arte. Abbiamo così unito la narrazione, la spettacolarità alla scientificità, alla formazione, evitando così sia la superficialità, la mancanza di contenuto, sia di rivolgerci ai soli specialisti (i quali pure, dopo la visita, ci dicono di aver apprezzato).

Come avete scelto gli argomenti di queste prime due mostre?

Scegliamo argomenti fuori dall’ordinario e dalle mode. Il “mostrificio” italiano di cui parlavo è afflitto dalla mancanza di sfide – lo si vede, da qualche anno a questa parte, col proliferare di mostre su Frida Kahlo, tutte identiche fra loro. Già con la mostra precedente, “Yokai”, dedicata ai mostri del folklore giapponese, abbiamo puntando sulla narrazione e sull’inedito, e già allora sull’idea che le mostre non siano libri, evitando di fare come tanti curatori che “riempiono” troppo le mostre. Porteremo “Yokai” a Bologna e Genova, ma senza portare in tour la stessa mostra; porteremo piuttosto… i mostri alla mostra. Proprio con “Yokai” abbiamo incontrato il collezionista Guglielmo Invernizzi, che ci ha fornito moltissimo del materiale presentato al pubblico di “Stregherie”: è grazie a lui che abbiamo scelto il tema delle streghe, argomento che poi incontrava il nostro requisito preferito: che non fosse già visto.

Stregherie. Fatti, scandali e verità sulle sovversive della storia

Monza, Belvedere della Villa Reale, 29 ottobre 2022 – 26 febbraio 2023

Giovedì e venerdì 10:30-18:30, sabato e domenica 10:30-20:00 (ultimo accesso un’ora prima della chiusura)

Biglietto intero 15 euro, ridotto 13 euro, bambini da 6 a 12 anni 6 euro, bambini sotto i 6 anni gratis, ridotto scuole 6 euro (prenotazione obbligatoria), gruppi 13 euro a persona (idem)

Catalogo “Stregherie”, a cura di Luca Scarlini, edito da Skira, 35 euro

Tags: Chiara SpinnatoMonzaVertigo Syndome
Articolo precedente

Pinuccio Tatarella, il presidenzialismo e la memoria corta della destra-destra

Prossimo articolo

Iran/ L’economia crolla, la protesta dilaga ma la teocrazia sceglie la continuità

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza
Home

Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza

di Tommaso de Brabant
25 Ottobre 2022
0

La definizione, attribuita allo stadio Meazza nel quartiere di San Siro, di “Scala del calcio” non è fuori luogo: rinomato...

Leggi tutto
Il Monza in serie A merita un ritratto (semiserio) del suo presidentissimo

Il Monza in serie A merita un ritratto (semiserio) del suo presidentissimo

2 Giugno 2022
Il “caso” Arbizzoni. La buona politica e i cattivi giornalisti

Il “caso” Arbizzoni. La buona politica e i cattivi giornalisti

13 Luglio 2017
Carica altro
Prossimo articolo
Iran/ L’economia crolla, la protesta dilaga ma la teocrazia sceglie la continuità

Iran/ L'economia crolla, la protesta dilaga ma la teocrazia sceglie la continuità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In