• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

“Stregoneria politica”: il manuale di Taietti per la comunicazione elettorale (eretica)

di Tommaso de Brabant
7 Maggio 2021
in Penna Pellicola Palco
0
“Stregoneria politica”: il manuale di Taietti per la comunicazione elettorale (eretica)
       

La “stregoneria politica” è assai più prosaica di quel che la sua definizione può far credere: trattasi di marketing elettorale. Che, rimarca Adriano Scianca nella prefazione, stando alla vulgata è onesta propaganda, quando veicola le istanze del pensiero unico (o del politicamente corretto, eccetera); diventa qualcosa di oscuro, malizioso, artificioso: una stregoneria con la quale carpire voti e consensi, ingannando gli elettori.

L’argomento è complesso, ma non misterioso. Avrebbe una storia “stregonesca”: che va da Giordano Bruno a Ioan Petru Culianu. E le premesse poste da Taietti non sono affatto lontane da quelle del grandissimo studioso rumeno: «In questo libro parleremo di comunicazione politica, istituzionale, strategica ed elettorale… dopo una parziale separazione, queste “comunicazioni” stanno convergendo verso una enorme materia che mescola psicologia, statistica, scienze politiche e sociologia».

Sembra proprio di leggere quel che scriveva Culianu, in “Eros e magia nel Rinascimento”, riguardo il “mago” teorizzato da Giordano Bruno: il manipolatore delle masse, anticipatore di quattro secoli degli esperti di comunicazione (divisi, come da Taietti, in varie discipline rispondenti a un macrogruppo) del Duemila. Così come la magia del genio nolano non aveva nulla a che fare con incantesimi, ma era la capacità di sfruttare nel profondo le esigenze della natura umana, la “stregoneria politica” studiata da Taietti non è questione di sortilegi. Ma fa rischiare il rogo.

La comunicazione politica era già, di suo, prosaica; la digitalizzazione del mondo occidentale («la distruzione della frattura tra vita reale e vita virtuale ha gettato le basi dell’apparato del controllo… lo spostamento del reale nel virtuale è ormai completo… sempre più parti della società passano la maggior parte del tempo cosciente online») l’ha resa, oltre che prosaica, banale e volgare. Dalla militanza fatta tramite “meme” (le immagini con didascalia ironica basate di volta in volta su di un nuovo cliché) che sembra aver ormai soppiantato quella fatta con i tradizionali attacchinaggio & volantinaggio, alle pagine Facebook di sfottò come “Radical chic boriosi” o “Sinistra, ca***te e libertà” sino all’ingaggio, da parte della Meloni, dell’influencer Tommaso Longobardi, la comunicazione politica del terzo millennio non ha più l’impegno fisico di chi scendeva in piazza e quello intellettuale di chi studiava il pensiero politico; è un mondo in cui la cortina fumogena dei “diritti civili” d’una sinistra sempre più psichiatrica cozza con la faciloneria e gli slogan beceri della destra sovranista. Non c’è nulla di magico, incantevole, fatato: ma fare politica oggi significa affrontare anche questo mondo.

Che questa virtualità stia soppiantando la realtà si è appena visto non solo nella squallida boutade di Fedez, che ha fatto del Primo Maggio il suo palco per un siparietto sui diritti civili: ma anche nel fatto che, ancora giorni dopo, tanti “militanti” sovranisti trascorrano ore su Facebook a dargli importanza. Un’importanza che Fedez non ha nel mondo reale, ma gli è attribuita nel mondo virtuale, e assume così valore concreto. Così come i sovranisti da Facebook non valgono nulla nel mondo reale, ma urlano tanto in quello virtuale da riscuotere un successo tanto paradossale quanto immeritato e grottesco.

Guido Taietti, giornalista bresciano, ha ben noto l’argomento non soltanto per averlo studiato: esperto di geopolitica e comunicazione politica, ha curato svariate campagne elettorali. Competenza attiva, la sua, rafforzata dallo studio del passato prossimo: per ogni punto del suo testo, Taietti fornisce così un esempio e un controesempio. Non soltanto le vicende della “alt right” statunitense e di Donald Trump, del Front National francese e dei centri sociali italiani, studiati attraverso le rispettive peculiarità.

Presentato da Adriano Scianca, il saggio di Taietti Stregoneria politica tratta di «comunicazione politica, istituzionale e strategica, e di marketing elettorale»; si propone come “manuale” contro la “matematica del controllo” (arma dei “grandi attori” della scena politica), rivolgendosi ai “piccoli attori”, ossia a «partiti politici, associazioni e movimenti che abbiano poche risorse, candidati nuovi, cittadini che vogliano pensare un altro mondo».

Manuale militante dal linguaggio immediato, a volte anche aggressivo (si veda il paragrafo “Centri sociali italiani: ovvero come fare politica con i sedicenni e non lavorare”; ricorrono le espressioni, anche volgari, dal gergo di internet), Stregoneria politica di Guido Taietti è comunque d’interesse anche per chiunque si interessi di politica in generale, e in particolare di storia politica e di meccanismi elettorali.

Guido Taietti, “Stregoneria politica. Comunicazione politica non convenzionale contro la scienza del consenso”

Altaforte Edizioni, Milano, febbraio 2021

Pagg. IV + 171, euro 18

Tags: Altaforte edizioniGuido Taiettimass media
Articolo precedente

Elezioni inglesi/ Boris Johnson vince e sfonda la “cintura rossa” del Labour

Prossimo articolo

Basta coprifuoco! Il lockdown è una misura ideologica, non sanitaria

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Messico/ La mattanza dei giornalisti continua. Un orrore senza fine
Home

Messico/ La mattanza dei giornalisti continua. Un orrore senza fine

di Marco Valle
23 Gennaio 2023
0

Altro che Messico e nuvole, nella terra dei sombreri e della tequila chi si firma è morto. Non è una...

Leggi tutto
Sull’Ucraina il giornalismo sbaglia. La lettera aperta di dieci corrispondenti di guerra

Sull’Ucraina il giornalismo sbaglia. La lettera aperta di dieci corrispondenti di guerra

12 Gennaio 2023
Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto…

Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto…

7 Gennaio 2023
Follie mediatiche/ Non ti fidare mai degli opinionisti….

Follie mediatiche/ Non ti fidare mai degli opinionisti….

9 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Basta coprifuoco! Il lockdown è una misura ideologica, non sanitaria

Basta coprifuoco! Il lockdown è una misura ideologica, non sanitaria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In