• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 8 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Su Primato Nazionale la parabola Balotelli. Un talento sprecato e molto piagnone

di Redazione
10 Dicembre 2019
in Home, Libri&LIBERI
0
Su Primato Nazionale la parabola Balotelli. Un talento sprecato e molto piagnone
       

L’offensiva «antirazzista» ha ripreso vigore grazie a un governo che, agitando questo tema, sta tentando di oscurare il proprio fallimento – aiutato, in questa operazione, anche da vere e proprie fake news diffuse dalla stampa allineata. È per questo motivo che il Primato Nazionale ha voluto colpire uno dei totem della narrazione antirazzista. In tempi di Commissione Segre e continui allarmi «razzismo» negli stadi, infatti, non poteva che tornare alla ribalta Mario Balotelli. Mascotte antirazzista per eccellenza, avanguardia simbolica dei «nuovi italiani», il prode «Supermario» non ha perso tempo per sfoderare il suo ormai proverbiale vittimismo. Ma la narrazione politicamente corretta sulla figura di Balotelli fa terribilmente a cazzotti con la realtà, che invece ci racconta la storia di un talento naturale, sì, ma malamente sprecato a causa di un’immaturità e una tendenza al piagnisteo senza pari. Tra mille rilanci e altrettanti fallimenti, la stella di «Supermario» ha finito per offuscarsi anche a Brescia, ultima ridotta di una carriera che sembra non abbia più niente da dire. Ma nonostante questo, le fanfare dell’antirazzismo continuano a seguire lo stesso spartito, sprofondando nel ridicolo assieme al centravanti più sopravvalutato di sempre.

Ma nel Primato Nazionale di questo mese non ci sono solo calcio e la cronaca del triste destino di Balotelli. Il mensile sovranista offre infatti anche un ampio focus sulla piovra che, ormai da decenni, soffoca la politica italiana: stiamo parlando del «potere rosso», ossia quella rete di lobby, cooperative, logge e potentati con cui la sinistra, pur prendendo ovunque batoste elettorali, riesce comunque a rimanere in sella e a influire profondamente sulla politica italiana. Il focus analizza quindi l’impero delle Coop (F. Burla), il network dei finanzieri rossi (A. Salsedo), la casta della cultura progressista (A. Casati), l’ingombrante presenza e l’indegna intolleranza dell’Anpi (F. Totolo), il partito delle toghe (intervista ad A. Sinagra) e un esempio paradigmatico di amministrazione Pd, ossia la Regione Umbria (intervista a C. Lattanzi).

Per il resto, il Primato Nazionale continua la sua operazione di dialogo con le maggiori figure del sovranismo italiano: questo mese si segnalano quindi un’intervista di Fabrizio Vincenti a Giovanni Donzelli, esponente di spicco di Fratelli d’Italia, e un dialogo tra Valerio Benedetti e Marco Gervasoni, storico e saggista che ha pubblicato di recente il libro La rivoluzione sovranista. Non mancano poi i vari approfondimenti, tra cui si distingue un’analisi accurata della Commissione Segre (A. Spezzaferro), e la consueta galleria di rubriche, che riunisce alcune delle penne più autorevoli della cultura sovranista, come Francesco Borgonovo, Alessandro Meluzzi e Diego Fusaro.

Tags: Primato Nazionale
Articolo precedente

La Scala, ultimo bunker dei radical-chic

Prossimo articolo

Follie RAI/ L’intervista “fantasma” a Bashar Assad. Una vicenda penosa

Redazione

Correlati Articoli

Home

10 giugno 1940, la guerra italiana oltre la retorica. Il nuovo numero di Primato nazionale

di Redazione
5 Giugno 2020
0

Il 10 giugno 1940, agli italiani raccoltisi nelle piazze di tutta la nazione, Benito Mussolini annunciava l’entrata in guerra dell’Italia....

Leggi tutto

Metà degli italiani vuole l’Italexit. L’inchiesta di Primato Nazionale

10 Maggio 2020

Chi sono i responsabili del disastro sanitario? Il dossier di Primato Nazionale

7 Aprile 2020

Primato Nazionale in edicola/ Di cialtroneria si può anche crepare…

13 Marzo 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Follie RAI/ L’intervista “fantasma” a Bashar Assad. Una vicenda penosa

Follie RAI/ L'intervista "fantasma" a Bashar Assad. Una vicenda penosa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In