• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 7 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Su RAI Play torna la Quarta guerra (mai scoppiata)

di Fabio S. P. Iacono
28 Giugno 2019
in Multimedia, Televisionando
0
Su RAI Play torna la Quarta guerra (mai scoppiata)
       

Germania Ovest, 1988, il colonnello Jack Knowles (Roy Scheider) viene assegnato al comando di una base militare americana “NATO” al confine tra la Germania Ovest e la Cecoslovacchia e, dopo avere assistito all’uccisione di un dissidente da parte delle truppe del “Patto di Varsavia” in prossimità della linea di confine, inizia una guerra personale con il colonnello Valachev (Jürgen Prochnow), comandante delle truppe del “Patto di Varsavia”. I due, tra provocazioni, attacchi personali e reciproci, vari sconfinamenti, arrivano fino al punto estremo di non ritorno di battersi a mani nude sulla superficie gelata di un fiume, fino a quando i due rispettivi schieramenti militari intervengono, ma non per dare il via alla “quarta guerra” mondiale, ma per impedire loro di farla esplodere.

Interessante pellicola del 1990 diretta da John Frankenheimer, Il titolo deriva da un enunciato di Albert Einstein: “Non so con quali armi verrà combattuta la terza guerra mondiale, ma la quarta verrà combattuta con clave e pietre”. Grazie alla offerta cinematografica effettuata dal canale digitale Rai Play, avendo la pazienza di sorbirsi alcune proposte commerciali, abbiamo potuto rivedere una pellicola che ventinove anni addietro ben sigillava ed esorcizzava, in novantuno minuti, le paure, i timori e le angosce di oltre quarant’anni di “guerra fredda”.

Si trattava della contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947, tra le due potenze principali vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d’America e l’Unione Sovietica. L’Europa veniva divisa in sfere di influenza e in blocchi internazionali avversari e nemici, denominati comunemente come Occidente (Stati Uniti, gli alleati della NATO-OTAN) ed Oriente, o “blocco comunista” (l’Unione Sovietica, gli alleati del Patto di Varsavia), oltre a tutti i Paesi non allineati del resto del mondo.

Due ideologie politico-economiche contro: la democrazia–capitalista da una parte e il totalitarismo–comunista dall’altra. Questa contrapposizione influenzò fortemente per decenni il mondo ed ebbe il suo concreto emblema nella divisione della Germania in Germania Ovest e Germania Est, della città di Berlino tramite l’omonimo muro e nella figura retorica della cosiddetta “cortina di ferro“, coniata da Winston Churchill nel 1946, che delineava una netta distinzione territoriale e ideologica che si stava venendo a creare tra i due blocchi politici, sociali ed economici dominanti. La tensione che ne risultò, durata quasi mezzo secolo, non concretizzandosi in una guerra diretta (da cui il termine “fredda” usato per descrivere un’ostilità che non sembrava più risolvibile attraverso una guerra frontale, dato il pericolo per la sopravvivenza dell’umanità rappresentato da un eventuale ricorso alle armi nucleari), si sviluppò nel corso degli anni incentrandosi sulla competizione in vari settori:militare, spaziale, tecnologico, ideologico, psicologico, sportivo, influenzando lo sviluppo dell’umanità con l’avvento della terza rivoluzione industriale.

Nel 1945, George Orwell, riflettendo sulla bomba atomica, preconizzava uno scenario in cui le due grandi potenze, non potendo affrontarsi direttamente (per il rischio di distruzione totale e planetaria), avrebbero finito per dominare ed influenzare le altre nazioni. Nel 1947 il consigliere presidenziale Bernard Baruch e il giornalista Walter Lippmannper sottolineavano l’emergere delle tensioni tra i due alleati della seconda guerra mondiale. Le fasi più critiche e pericolose della guerra fredda furono due: la prima, compresa fra gli anni cinquanta e sessanta, e la seconda, circoscritta alla prima metà degli anni ottanta. La fine della guerra fredda viene convenzionalmente e manualisticamente datata dalla storiografia contemporanea con la caduta del muro di Berlino (9 novembre 1989) e la dissoluzione dell’Unione Sovietica (25 dicembre 1991).

Tags: cinemaRAI
Articolo precedente

Quando la sinistra difendeva i confini. Quelli dell’URSS….

Prossimo articolo

Libia/ Serraj all’attacco, Haftar in difficoltà. Torna Gheddafi junior?

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021); "Polaris" (Sulmona 2021); "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023) e "Nessuno allo specchio. Luce del nord flamma non urens" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

Festa del 2 giugno ed ecco puntuale il scivolone della RAI
Facite Ammuina

Festa del 2 giugno ed ecco puntuale il scivolone della RAI

di Maurizio Gussoni
2 Giugno 2023
0

In RAI non perdono l'occasione di fare vedere quanto, a volte, possa essere approssimativo ed impreparato un giornalista del sevizio...

Leggi tutto
Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

2 Giugno 2023
“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

2 Giugno 2023
Quel sole ingannatore (e senza avvenire) di Nanni Moretti

Quel sole ingannatore (e senza avvenire) di Nanni Moretti

6 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Libia/ Serraj all’attacco, Haftar in difficoltà. Torna Gheddafi junior?

Libia/ Serraj all'attacco, Haftar in difficoltà. Torna Gheddafi junior?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

5 Giugno 2023
Toh, la globalizzazione si è inceppata…

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

5 Giugno 2023
Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In