• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Su Sky arriva “The square”, un bel film molto “scorretto”

di Redazione
17 Ottobre 2018
in Multimedia, Televisionando
0
Su Sky arriva “The square”, un bel film molto “scorretto”
       

Su Sky arriva finalmente The Square, il film svedese Palma d’oro a Cannes. Un premio inatteso e scomodo poichè la pellicola è una denuncia ironica quanto cruda (anzi crudele) delle follie del “politicamente corretto”. Dell’arte contemporanea. Del sistema scandinavo. Del “mondo perfetto” caro ai buonisti scandinavi e nostrani. Una serie di follie e imbarazzi.
Stenio Solinas, magnifica intelligenza e ottima penna, ha recensito magistralmente la pellicola su Il Giornale. Una riflessione importante che abbiamo ripreso. Buona lettura e buona visione.

«The Square, «Il quadrato», è un’installazione permanente d’arte contemporanea svedese. Si tratta di una grande mattonella su cui sono incise queste parole: «Un santuario di fiducia e altruismo.

Al suo interno abbiamo tutti gli stessi diritti e doveri». È quella che si chiama arte concettuale, trasmette cioè un’idea, magari suscettibile di una sua messa in pratica. Nel caso in questione, chi si trovasse dentro quel quadrato dovrebbe essere pronto ad aiutare chi, nelle sue vicinanze, si trovasse in difficoltà.

Il limite di questo tipo di arte è che, se non la spieghi, nessuno la capisce. Christian, il direttore del museo che ha acquistato l’opera grazie a una donazione privata, lo sa benissimo. Il pubblico va educato, l’arte dev’essere democratica, dunque fruibile da tutti, e naturalmente portatrice di valori positivi: tolleranza, eguaglianza, amore per il prossimo eccetera. Occorre dunque una campagna pubblicitaria che incarni tutto questo, ma i «creativi» chiamati a idearla storcono il naso: il «messaggio» è tropo «simpatico», quella mattonella incarna una consensualità che nessuno mette in discussione. Non provoca, insomma, non suscita dibattito. La loro strategia comunicativa sarà perciò la seguente: un video, con dentro una bella bambina bionda in lacrime e malvestita, chiaramente una piccola mendicante. Poi una scritta, scandita dal rumore dei secondi che passano: «Quanta inumanità è necessaria prima di arrivare alla vostra umanità?». Infine, un’esplosione, con la piccina fatta a pezzi. Il successo è clamoroso e il dibattito su The Square dilaga sulla stampa e sui social network. Nel coro delle critiche e dei consensi c’è però chi punta il dito: perché bionda, ovvero nordica, insomma ariana, e non bruna, ovvero meridionale, magari zingara? Non hanno anche loro diritto all’accoglienza, sia pure espressa in forma esplosiva?

The Square, di Ruben Östlund, ieri in concorso,
è una satira, ben riuscita, del tipo di società che ci circonda. C’è questo mondo dell’arte sempre più mercato e sempre meno comprensibile, dove non esiste più l’opera in sé, ma l’intenzione dell’artista. Sono venuti meno i fondamentali, della pittura, della scultura, e al loro posto c’è il progetto, l’esperimento, il percorso, l’impulso, il non detto, il sotto-testo, l’ipertesto. C’è un società che si vuole aperta, ma si è di fatto organizzata in enclave che fra loro non si incontrano. «Nel 2008 è nato in Svezia il primo quartiere chiuso – spiega il regista -. Vi possono accedere solo i proprietari che lì abitano. È un esempio estremo di come le classi privilegiate si isolino dal mondo che le circonda, ed è anche uno dei tanti segni di un individualismo in crescita nelle società europee, di pari passo con l’aumento del debito pubblico, del diminuire dello Stato sociale, della sfiducia verso le istituzioni. Sto parlando della Svezia, ovvero una nazione fra le più egualitarie al mondo».

Christian, il protagonista del film, possiede una vettura elettrica costosissima, in nome dell’ecologia ambientale, ed è un sincero sostenitore delle grandi cause umanitarie: però quando si troverà derubato del portafoglio e del portatile, avrà una reazione più da Far west che da filosofo illuminista. Allo stesso modo, è un convinto estimatore dell’arte contemporanea di cui il suo museo è custode e divulgatore, ma messo di fronte alle sue spiegazioni delle opere che contiene, fatica a capire che cosa vogliano dire… Claes Bang, che lo interpreta, è perfetto nel suo essere un camaleonte del nostro tempo, attento al proprio status, preda di contraddizioni quanto a morale pubblica e morale privata, altruista e però egoista.
The Square è un ironico quanto amaro sguardo sul tipo di società che noi europei abbiamo finito per costruire. «Negli anni ’50, in Svezia, gli adulti venivano visti come persone di cui un bambino si poteva fidare. Oggi sono percepiti come una minaccia: una società che non ha fiducia in se stessa, non va però da nessuna parte».

Tags: cinemaRuben ÖstlundSky cinemasky.itStenio SolinasSvezia
Articolo precedente

La lezione di Aleksandr Solzenicyn. Vivere senza menzogna

Prossimo articolo

Politica e necrofagia, il caso Cucchi e l’insopportabile ricerca di visibilità

Redazione

Correlati Articoli

“Tar”, una pietra miliare oscurata dall’ideologia woke
Multimedia

“Tar”, una pietra miliare oscurata dall’ideologia woke

di Tommaso de Brabant
3 Dicembre 2023
0

https://youtu.be/F_NxSjuprJs?si=4QvqiJ6Ms0UvymCO Storia della caduta dell’immaginaria Linda Tarr in arte Lydia Tàr, direttrice d’orchestra e compositrice di successo, affascinante e coltissima,...

Leggi tutto
Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

28 Novembre 2023
“Napoleon”: Ridley Scott trasforma la grande storia in grande cinema

“Napoleon”: Ridley Scott trasforma la grande storia in grande cinema

26 Novembre 2023
“Happy Valley”: il mesto orrore della provincia inglese

“Happy Valley”: il mesto orrore della provincia inglese

23 Novembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Politica e necrofagia, il caso Cucchi e l’insopportabile ricerca di visibilità

Politica e necrofagia, il caso Cucchi e l'insopportabile ricerca di visibilità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023
Cosa rimane del ceto medio? Una categoria di nuovi invisibili

Cosa rimane del ceto medio? Una categoria di nuovi invisibili

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In