• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 8 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Su Storia in Rete le pagine buie della guerra (in)civile

di Redazione
20 Novembre 2014
in Home
0
Su Storia in Rete le pagine buie della guerra (in)civile
       

Storia in Rete di novembre-dicembre affronta il tema più scabroso della storia italiana del ‘900: la Guerra Civile. Negata fino agli anni Ottanta dalla storiografia, ancora oggi c’è chi vorrebbe che il racconto degli anni 1943-1945 (e oltre…) fosse fatto secondo la vulgata resistenziale. Prova ne è il film “Il Segreto di Italia” che racconta la strage di Codevigo e che per uscire nelle sale ha dovuto attendere quattro faticosi anni. Così la bella rivista diretta da Fabio Andriola ha deciso di ripercorrere alcuni capitoli di quel tragico periodo, dalle stragi di  Porzus e Codevigo, dalla vera storia di Dante Di Nanni a quella di Edgardo Sogno, dalle vicende della Repubblica partigiana della Valdossola a quelle dei preti assassinati durante (e dopo) la Guerra Civile, dagli aspetti ideali che trasformarono una lotta di liberazione in una “san Bartolomeo di repubblichini” ai misteri della “missione giapponese” nelle valli del Pasubio, per finire con un’inchiesta su come ancora sia difficile su Wikipedia accettare la storiografia più aggiornata su questo tema. Tutto questo e molto altro su Storia in Rete di novembre-dicembre. Buona lettura.

  • Guarda la copertina di Storia in Rete n. 109-110
  • Leggi il sommario di Storia in Rete n. 109-110
  • “Il segreto d’Italia”: un nuovo film racconta di come a Codevigo la guerra cominciò il 28 aprile 1945
  • Cosi nacque la vendetta: “bisogna fare una san Bartolomeo di repubblichini”
  • Così Giovanni Pesce inventò il suicidio eroico di Dante Di Nanni…
  • La sfortunata Repubblica della Valdossola: un esperimento di libertà con tutti contro
  • Il mistero della “missione giapponese” fra i partigiani delle Valli del Pasubio
  • L’eccidio negato di Porzus: quando i partigiani sparavano addosso ad altri partigiani
  • Il martirio dei sacerdoti durante la Guerra Civile
  • Edgardo Sogno, la “primula rossa” partigiana, poco amata dai compagni partigiani…
  • E su Wikipedia la verità sulla Guerra Civile continua a dover faticare per essere detta
Tags: guerreresistenzastoriaStoria in rete
Articolo precedente

Mostre/ A Roma Mario Sironi, un genio, un fascista. Da vedere e capire

Prossimo articolo

Cose di mafia/ Navi, ipermercati e un partito. La pista catanese e i Matacena

Redazione

Correlati Articoli

Il tempo dell’oblio e il dovere della memoria
Home

Il tempo dell’oblio e il dovere della memoria

di Gennaro Malgieri
7 Giugno 2023
0

Il nostro è il tempo dell’oblio. Incontriamo sulle nostre strade segni che ci sembrano afoni perché non riusciamo ad ascoltarli....

Leggi tutto
Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

3 Giugno 2023
Riletture/ Il tribunale della Storia secondo Paolo Mieli

Riletture/ Il tribunale della Storia secondo Paolo Mieli

17 Maggio 2023
Libri di testo/ La Storia senza verità è soltanto propaganda

Libri di testo/ La Storia senza verità è soltanto propaganda

17 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Cose di mafia/ Navi, ipermercati e un partito. La pista catanese e i Matacena

Cose di mafia/ Navi, ipermercati e un partito. La pista catanese e i Matacena

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gianandrea Gaiani/ Tra fake news e offensive minacciate, a che punto è la guerra?

Gianandrea Gaiani/ Tra fake news e offensive minacciate, a che punto è la guerra?

7 Giugno 2023
Solidarietà/ L’impegno dell’associazione BranCo per la Romagna devastata

Solidarietà/ L’impegno dell’associazione BranCo per la Romagna devastata

7 Giugno 2023
A proposito del nazionalismo italiano. Spunti a margine del libro di Alessandro Campi

A proposito del nazionalismo italiano. Spunti a margine del libro di Alessandro Campi

7 Giugno 2023
Presidenziali americane/ Ron DeSantis contro Donald Trump. Un duello a destra

Presidenziali americane/ Ron DeSantis contro Donald Trump. Un duello a destra

7 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In