• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Su Storia in Rete un dossier sulle “marocchinate”. Una tragedia italiana dimenticata

di Redazione
10 Ottobre 2018
in Home, Libri&LIBERI
0
Su Storia in Rete un dossier sulle “marocchinate”. Una tragedia italiana dimenticata
       

Gli stupri di guerra sono stati improvvisamente riportati alla ribalta nei giorni scorsi dalle recenti assegnazioni del Nobel per la pace. Ma per quelli commessi in Italia dalle truppe coloniali francesi durante la Seconda guerra mondiale non c’è ancora giustizia. Eppure, nei mesi scorsi la procura militare ha finalmente aperto un’inchiesta. Dopo 75 anni.

Delle reali dimensioni storiche del fenomeno, del suo inquadramento e delle responsabilità parla, sul nuovo numero di Storia in Rete, Pierluigi Romeo di Colloredo in un lungo e documentato articolo, che probabilmente non piacerà oltralpe… Alla questione delle marocchinate in Ciociaria, si aggiungono poi quelle commesse ovunque i goumiers abbiano messo piede: dalla Sicilia alla Toscana, fino all’isola d’Elba. E poi i casi familiari, in un’Italia in cui essere violentata era ancora una vergogna per la vittima, che poteva anche finire sepolta viva in un manicomio pur essendo sanissima…

La bella rivista di Fabio Andriola poi analizza le leggi razziali a ottant’anni dalla loro promulgazione e quindi apre un capitolo su due lati oscuri del Risorgimento: il mistero della morte di Ippolito Nievo, scomparso nel naufragio della “Ercole” con tutte le carte amministrative sulla Spedizione dei Mille, e la figura dell’ammiraglio Persano, il gran sconfitto di Lissa che pochi anni prima fu la longa manus di Cavour nel vasto piano di corruzione delle forze armate borboniche.

E ancora, l’epopea di Ernesto Cabruna, il “carabiniere volante” che durante la Grande Guerra attaccò da solo contro undici aerei austroungarici; Annibale sulle Alpi: da dove passò l’enorme esercito (con tanto di elefanti) del condottiero cartaginese? Filippo II di Spagna, un re pacifico costretto a far guerra su tutti i fronti; l’eccidio dei Romanov: un nuovo libro di Luciano Garibaldi fa il punto sulla strage della famiglia imperiale russa.

Tags: Fabio AndriolastoriaStoria in rete
Articolo precedente

Da Platone a Pelé. Apologia filosofica del pallone

Prossimo articolo

I tempi (finalmente) stanno cambiando

Redazione

Correlati Articoli

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete
Home

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete

di Redazione
9 Giugno 2022
0

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete. Con tante chicche. 150 anni dalla loro fondazione le Penne Nere...

Leggi tutto
Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

17 Giugno 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022
Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

17 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
I tempi (finalmente) stanno cambiando

I tempi (finalmente) stanno cambiando

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In