• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Suburra o Sòbboro? Ridiamo, aspettando un film su Buzzi

di Federico Mollicone
18 Ottobre 2015
in Multimedia, Televisionando
0
Suburra o Sòbboro? Ridiamo, aspettando un film su Buzzi
       

Suburra. Impossibile non parlarne. Sono andato a vederlo senza pregiudizi, consapevole che il regista e gli autori del libro sono gli stessi di grandi serie fortunate e ben fatte tecnicamente.

Nel merito avevo già espresso le mie perplessità su Romanzo criminale e sul mito negativo che ha creato intorno ai criminali della Banda della Magliana. Criminali, appunto, trasformati in eroi. Dopo la fiction si registrarono decine di casi di piccole gang urbane i cui membri minorenni avevano gli stessi soprannomi della banda. Un inverosimile susseguirsi di “er freddo”, “er libano”, ” er dandy” anche a Bari o Molfetta.

Ero certamente infastidito dai sillogismi che certa stampa di sinistra e certi critici militanti severi, come li chiamerebbe Guccini, avevano fatto del film. Non un semplice gangster movie sulla scia della significativa tradizione dei polizieschi anni ’70 – ingiustamente considerati B movie e oggi invece citati continuamente dai nuovi registi- bensì un militant movie.

Ma non “pregiudico” come fanno praticamente tutti i media di oggi e quindi sono andato a vederlo. L’esito?

Bella colonna sonora, belle le immagini. Terribili i dialoghi, appena accennati. Completamente stravolta la trama del libro di De Cataldo e Bonini da cui è tratto il film, trama articolata e complessa in cui i personaggi positivi e negativi vengono spesso dallo stesso crogiolo politico di estrema destra, ma prendono strade diverse, a ricordarci che le scelte diventano sempre destini individuali e che il bene o il male lo scegliamo.

Centrotrenta minuti stirati a forza. Con lentezze esasperanti e sinceramente eccessive per un film che si vorrebbe d’azione. Alcuni personaggi tirati via, non approfonditi, senza spessore. Un Favino forzato che non ce la fa ad estraniarsi dalla sua formazione e a rappresentare l’esponente di destra, seppure stereotipato e scritto secondo i cliché triti e “sinistri”: mignottaro, ladro e cocainomane. Amendola, alla fine sembra il più credibile. No, non come extraparlamentare di destra, ma come coatto. Un carattere da cui difficilmente riesce a distaccarsi, che siano i Cesaroni o gli ultrà.

Fin qui il film. Se dovessimo dare un giudizio tecnico obiettivo il voto sarebbe 5–.

Ma è il sottotesto di Suburra che bocciamo senza possibilità di appello. Il metamessaggio malizioso e falso di un mondo corrotto che trova i suoi rappresentanti solo nella destra volgare e immorale che ha governato l’Italia e Roma, oltre che di una Chiesa torbida fino al grottesco, degna della serie televisiva “I Borgia”. Ci risiamo. La sinistra giustizialista, complottista e cattiva, quella delle “trame nere” degli anni ’70, che pensavamo estinta è riemersa, trovando la sua arma finale contro la destra: il cinema. E aggiungerei la fiction.

Il sillogismo di Suburra diventa quindi insopportabile per chi, come noi, è cresciuto nel mito di Paolo Borsellino e vede la Politica come servizio, come sacrificio, in cui spesso ci si rimette e non ci si arricchisce. Ora inizierà il processo di “mafia capitale”, che guarda caso ha una singolare sincronia con il film di Sollima. Il brillante regista di Gomorra si è affrettato a precisare che il suo film non si nutre dei fatti giudiziari del processo. Già, peccato che Favino – con tanto di celtica al collo – ricordi uno specifico sindaco di Roma che di errori politici ne ha fatti e molti e di persone sbagliate ne ha scelte, ma non è certo quel rifiuto umano descritto in Suburra. Senza parlare del progetto del Waterfront che, guarda caso, era una delibera di Roma Capitale e che fa da centro alla struttura narrativa e filmica. Si uccide e si brucia in suo nome.

Subburra è fazioso anche per un’altra evidente omissione. Manca la sinistra. Manca Buzzi. Dov’è finito? Nel 2011 era attivissimo, ci dicono le carte processuali, in Campidoglio e in Parlamento; poi per carità, ci dirà il processo se avrà corrotto o no, con Carminati, la politica capitolina e nazionale sfruttando la disperazione degli immigrati. Non chiediamo sconti per nessuno. Ma solo il rispetto della verità e delle garanzie per sancire che il malaffare e la corruzione contagiano la politica in generale, senza primogeniture ideologiche. Contagiano le persone, non le storie politiche e tradizioni ideologiche decennali. I corrotti sono corrotti, al di là del partito. Non corrotti perché di destra.

Insomma ci sentiamo oltraggiati da questo attacco metapolitico ad un mondo e ad una visione di governo che dal nazionale a Roma ha avuto moltissime esperienze positive in questi anni. Poi se c’è stata corruzione e malaffare è giusto condannare, dopo un equo processo con prove e riscontri, chiunque se ne sia macchiato, di destra o sinistra che sia. Ma dopo il processo in un’aula di tribunale; non prima, sullo schermo di un cinema.

Nel frattempo, ci si restituisca l’onore, e venga fatto un Suburra sequel sulle cooperative rosse e sullo sfruttamento dell’immigrazione come business. Intanto ci consoliamo con la satira di SOBBORO dei geniali “Actual” che riportano un po’ di leggerezza e buonsenso. Una risata vi seppellirà.

Tags: ActualcinemamafiaRomaSuburra film
Articolo precedente

L’Egitto alle urne. La transizione è finita, la “primavera araba” anche

Prossimo articolo

Per il centrodestra. Un sondaggio non fa primavera…

Federico Mollicone

Correlati Articoli

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio
Multimedia

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

di Tommaso de Brabant
25 Gennaio 2023
0

Non bastava il mezzo disastro di “Hammamet”, il film fatto uscire in occasione del ventennale della morte di Craxi: tragedia...

Leggi tutto
A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale

A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale

18 Gennaio 2023
Addii/ Per Gina Lollobrigida. Non un’icona ma un vissuto del cinema italiano

Addii/ Per Gina Lollobrigida. Non un’icona ma un vissuto del cinema italiano

16 Gennaio 2023
Una festa (in-)interrotta 2/ Il ritorno di Avati a Bologna

Una festa (in-)interrotta 2/ Il ritorno di Avati a Bologna

6 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Per il centrodestra. Un sondaggio non fa primavera…

Per il centrodestra. Un sondaggio non fa primavera...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In