• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Geopolitica/ Successi e ambiguità del populismo in America Latina

di Clemente Ultimo
7 Luglio 2016
in Penna Pellicola Palco
0
Geopolitica/ Successi e ambiguità del populismo in America Latina
       

copertina_sudamerica_prima-215x303

 

 

 

Offrire una chiave interpretativa di un ventennio di elaborazione ed evoluzione politica in America Latina, con l’ambizione di porgere al lettore una chiave di interpretazione per fenomeni politici che interessano anche il Vecchio Continente. Questo, in estrema sintesi, l’obiettivo di Luca Lezzi e Andrea Muratore, autori de “Il Socialismo del XXI secolo – le rivoluzioni populiste in Sud America” edito per i tipi delle Edizioni Proudhon.

Un fenomeno complesso che viene esaminato attraverso un’ampia carrellata della storia politica dei paesi sudamericani nel corso dell’ultimo ventennio, dall’adesione rigida al dogma liberal-liberista alla crisi socio-economica degli anni ’90, dall’emergere di leader carismatici come Chàvez in Venezuela alla costruzione dell’Alleanza Bolivariana, fino alla sua crisi attuale.

Un campo d’indagine vasto ed articolato, difficilmente inquadrabile nei tradizionali schemi politici. E del resto lo riconoscono in premessa gli stessi autori. “Il socialismo del XXI secolo –si legge nelle prime pagine- non è, proprio in quanto espressione massima di movimenti populisti, patrimonio unico della sinistra polit­ica, anzi ingloba al suo interno forti influenze da parte del­la matrice cattolica che tanto ha contribuito a modellare la cultura latinoamericana e porta a una rottura completa della dicotomia tradizionale destra/sinistra e alla trasformazione della dialettica politica, finalmente interessata ai temi più scottanti e alle necessità più urgenti della popolazione e non più semplice copertura all’autoperpetuazione di un sistema in disfacimento”.

A dispetto della complessità del tema trattato il libro offre una panoramica che, se non certo esaustiva, consente tuttavia al lettore di approfondire aspetti di una vicenda politica cui in Italia non si dedica particolare attenzione.

Un risultato non inficiato dal fatto che in più di un passaggio il testo sia più un pamphlet politico che un saggio – gli autori del resto non nascondono la propria simpatia per il modello “bolivariano” – né dalla preponderanza che nella narrazione hanno la figura di Chàvez e le vicende venezuelane. Di particolare interesse l’analisi dei motivi della crisi del “socialismo del XXI secolo”, crisi nata dall’incapacità di intercettare bisogni ed ambizioni di quella classe media che proprio le politiche dei governi “bolivariani” hanno consentito di far nascere.

Ampio spazio è dato alla figura ed all’azione del Papa “venuto dai confini del mondo”, anche se il ruolo diplomatico ed i risultati concreti attribuiti dagli autori al pontefice romano appaiono decisamente sopravvalutati. Questo, tuttavia, non meraviglia, considerato che la figura di Bergoglio ben si inserisce nello scenario sudamericano descritto nel volume: Francesco, è evidente, con il suo pauperismo ed il suo generico umanitarismo è il Papa ideale per il “Socialismo del XXI secolo”.

Stimolante, perché lascia campo aperto ad una discussione a tutto campo, è la conclusione cui giungono i due autori: “L’unica possibilità (per costruire un’alternativa al modello liberal-liberista, nda) è quella designata da un “populismo conservatore” in grado di ris­pondere alle nuove esigenze della popolazione tramite una costante fase riformista”.

 

 

Luca Lezzi e Andrea Muratore

 

Il socialismo del XXI secolo

Le rivoluzioni populiste in Sud America

 

Circolo Proudhon Edizioni, Roma 2016

 

Ppgg. 260 – euro 15.00

Tags: America Latinacircolo Proudhongeopoliticapapa Francescopopulismo
Articolo precedente

Nel PD c’è chi vuole tante moschee a Milano. Non è una buona idea. Per molti motivi

Prossimo articolo

Demografia/ L’Ungheria difende i valori della famiglia. Fregandosene dell’Europa

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta
Home

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

di Pierfranco Bruni
22 Gennaio 2023
1

Credo che l'unica via per cercare di tentare  una meno cruenta riflessione  sulla stretta dei conflitti terribili che sta avvenendo,...

Leggi tutto
I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

12 Gennaio 2023
Bergoglio e Ratzinger. Due papi, due visioni differenti e contrapposte

Bergoglio e Ratzinger. Due papi, due visioni differenti e contrapposte

7 Gennaio 2023
Geopolitica e storia dell’Ucraina. Per capire e non tifare

Geopolitica e storia dell’Ucraina. Per capire e non tifare

16 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Demografia/ L’Ungheria difende i valori della famiglia. Fregandosene dell’Europa

Demografia/ L'Ungheria difende i valori della famiglia. Fregandosene dell'Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In