• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 3 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Sui migranti scatta il primo trappolone dell’Europa al governo Meloni

di Gian Micalessin
7 Novembre 2022
in Home, Pòlis
2
Sui migranti scatta il primo trappolone dell’Europa al governo Meloni
       

È un bel trappolone ordito con la collaborazione mai ammessa quanto evidente di Ong e «amici» europei. Il governo nella fretta di uscirne rischia, però di spararsi nei piedi. Il primo colpo fuori bersaglio è già partito. E lo dimostrano i 145 migranti sbarcati dalla Humanity 1 a fronte dei soli 35 rimasti a bordo. Uno smacco su cui rischiamo il bis se, come minaccia un comandante emulo di Carola Rackete, la nave tedesca non lascerà il porto di Catania. Ovviamente il governo merita qualche attenuante. Un esecutivo arrivato al potere promettendo di cambiare le regole degli sbarchi non poteva stare a guardare. Soprattutto dopo una settimana in cui il meteo ha garantito l’approdo di oltre cinquemila migranti. Una cifra insopportabile per un governo chiamato non solo a garantire le promesse elettorali, ma anche un’accoglienza civile. Per capirlo basta tornare al luglio 2017. Allora il ministro del Pd Marco Minniti, costretto a confrontarsi con 12mila sbarchi in 48 ore, parlò di «rischio per la tenuta democratica del Paese».

 

Oggi le cifre sono inferiori e la democrazia resta in mani sicure, ma di certo sarà impossibile garantire dignitosa ospitalità a tanti irregolari. Tutte queste contingenze hanno reso più letale l’imboscata tesa al governo. L’agguato scattato non appena Giorgia Meloni si è presentata a Bruxelles è stato scandito dal «nein» di Berlino e Oslo alla legittima richiesta di farsi carico dei migranti recuperati da due navi come «Humanity 1» ed «Ocean Viking» registrate in Germania e in Norvegia. Due «nein» inaccettabili in virtù di un diritto marittimo che assimila le navi al territorio di cui battono bandiera. Da quel momento, però la sconfitta è stata inevitabile. I melliflui sorrisi regalati alla Meloni dalle autorità europee hanno evidenziato l’egoismo di 26 partner europei concordi nel considerare le Ong lo strumento migliore per scaricare sull’Italia il peso dell’immigrazione irregolare. La sconfitta rappresenta comunque una preziosa lezione e rende evidenti due realtà già comprese da Minniti nel 2017. La prima è che dai partner europei non ci si può aspettare né solidarietà, né collaborazione. La seconda è che i vascelli delle Ong rappresentano l’ultimo miglio del traffico di uomini. Assodate queste due verità la battaglia non può esser vinta né nel Canale di Sicilia, né tantomeno nei nostri porti. Il canale di Sicilia battuto dalle Ong e dominato dall’indifferenza europea è ormai un passaggio obbligato verso le nostre coste. I porti, come già visto con Salvini e confermato dalla vicenda di «Humanity 1», sono invece l’anticamera della sconfitta. L’accondiscendenza dei medici dell’Usmaf, pronti a certificare la fragilità di 145 migranti su 179 pur di evitare accuse e minacce, ha soltanto risparmiato un «liberi tutti» sancito dal magistrato di turno. Il tutto nel coro assordante di un’informazione assolutamente distonica rispetto alla maggioranza dell’opinione pubblica.

 
Ma la lezione più importante riguarda le mosse future. Da oggi in poi il governo deve essere consapevole che l’unica via per dribblare le trappole delle Ong e dell’Europa passa per la Libia. Se vogliamo bloccare il traffico di uomini dobbiamo tornare ad esercitare la nostra influenza nell’ex colonia rilanciando la collaborazione con la Guardia Costiera di Tripoli avviata nel 2017. È una strada lunga e complessa che rischia portarci allo scontro con una Turchia vero demiurgo della nostra ex colonia.

L’unica alternativa è la modifica di quel Trattato di Dublino che c’impone di garantire assistenza o rimpatrio agli irregolari sbarcati sul nostro territorio. Ma per riuscirci dovremmo prima convincere i 26 «amici» europei. Una missione talmente improbabile da rendere più accettabile persino la prospettiva di un confronto con la Turchia di Erdogan.

Tags: governo Meloniimmigrazione clandestinaUnione Europea
Articolo precedente

L’ascensore sociale riparte dal merito

Prossimo articolo

Levante al colasso. Emergenza colera in Siria e Libano

Gian Micalessin

Correlati Articoli

La crisi c’è ma (per ora) non si vede. I giochi sporchi di Lagarde e von der Leyen
Home

La crisi c’è ma (per ora) non si vede. I giochi sporchi di Lagarde e von der Leyen

di Carlo Maria Persano
30 Settembre 2023
0

Se qualcuno crede che la Meloni non si renda conto di quello che succede e di quello che sta per...

Leggi tutto
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023
Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

22 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Levante al colasso. Emergenza colera in Siria e Libano

Levante al colasso. Emergenza colera in Siria e Libano

Commenti 2

  1. Salvatore says:
    11 mesi fa

    L’unica via praticabile è l’introduzione di un reato ad hoc: le ONG mettono in atto una serie di comportamenti che rivelano il loro piano: hanno cibo e carburante per fare la spola tra la Libia e l’Italia, non per tornare nei porti delle loro Nazioni, lo stesso probabilmente va detto anche per la non capacità (in sicurezza) delle navi di compiere lunghi viaggi con moltissime persone. Una volta evidenziate queste e altre circostanze (penso ai contatti con gli scafisti, ai momenti in cui spengono il trasponder, ecc.), che rivelano appunto il piano di prendere migliaia di clandestini e di scaricarli tutti in Italia, esse devono diventare gli elementi costitutivi del reato, perchè tali azioni sono chiaramente finalizzate a destabilizzare l’ordine pubblico dello Stato Italiano. Quindi, una volta approvata la legge, far sbarcare senza problemi tutti quanti, evitando bracci di ferro che fanno male a tutti, e incriminare i comandanti delle navi; le pene ovviamente devono essere elevate (almeno 15 anni direi). Dinanzi a questo esito io dubito che altri comandanti chiederebbero il porto all’Italia.

    Rispondi
  2. tommaso bisi griffini says:
    11 mesi fa

    fare una legge che ordini di respingere tutti i cittadini stranieri che cercano di entrare in Italia senza adeguati documenti e al di fuori dei normali punti di dogana.

    Dopo avere scricato i clandestini bisogna affondare platealmente a cannonate le navi che li hanno portati.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023
Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

1 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In