• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 25 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Sulla “via della seta” le opposizioni deragliano

di Augusto Grandi
13 Marzo 2019
in L'Editoriale
1
Sulla “via della seta” le opposizioni deragliano
       

“Serve stabilità a livello nazionale. Se non c’è stabilità, chi investe?” Domanda retorica quella di Giancarlo Gonella, presidente di Legacoop Piemonte, al termine dell’intervista pubblicata dallo Spiffero.

Domanda che, in realtà, denota la malafede del leader delle cooperative. O la scarsa attenzione a ciò che gli succede intorno. Chi investe? La Cina, ad esempio. Con investimenti diretti per 15,3 miliardi in 10 anni. Quasi ai livelli della Germania che ha attirato investimenti per 22 miliardi.

E Pechino, forse Gonella non lo sa, ha programmato nuovi mega investimenti in Italia grazie al lavoro del sottosegretario Michele Geraci. Ma forse anche le Coop non vogliono rinunciare al guinzaglio di Washington, quel guinzaglio tanto amato dal quotidiano torinese di De Benedetti ed Elkann e diretto da Molinari “l’americano”. Tutti scatenati a favore della Tav ma contrarissimi a collegarla verso Est con la ferrovia euroasiatica che collegherà con l’Estremo Oriente attraversando Europa e Asia Centrale.

Ancora più ridicole le preoccupazioni delle attuali opposizioni in merito alla futura presenza dei capitali cinesi in aziende strategiche italiane. Evidentemente la memoria latita, perché in caso contrario dovrebbero sapere che Pechino non solo ha conquistato, sotto altri governi, il controllo di aziende private come Pirelli, ma ha rilevato quote consistenti di Ansaldo Energia e, attraverso Cdp Reti (subholding di Cassa depositi e prestiti), è presente in Terna, in Italgas, in Snam. Senza dimenticare le numerose aziende private cedute agli acquirenti cinesi ogni volta che si presentavano con i soldi in mano.

Uno shopping destinato a proseguire, a prescindere dagli accordi a livello governativo sulla via della Seta ferroviaria e navale. Perché a Pechino interessano le infrastrutture ma anche i marchi del lusso, le società di design, le aziende agricole. Ed il ricatto sotteso alle dichiarazioni di Gonella non funziona più. Se le Coop si ritirano dalle gare per le opere pubbliche, ci sarà qualcuno che continuerà a partecipare. Gonella protesta anche per la riduzione dei fondi a disposizione delle cooperative che si occupano di migranti: 25 euro a giorno per straniero sono una miseria inaccettabile. Perché, chiarisce, chi se ne occupa non è un volontario (a differenza di quanto viene abitualmente raccontato), ma un professionista da remunerare adeguatamente.

Tags: CinaCoopeconomiageopoliticageopolitica dei trasportiUSAvia della seta
Articolo precedente

L’integrazione (im)possibile. Il saggio di Marco Zacchera

Prossimo articolo

L’Algeria sull’orlo del baratro. Una polveriera sul Mediterraneo

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank
Economia

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

di Carlo Maria Persano
23 Marzo 2023
0

La Silicon Valley Bank era una banca con molte relazioni commerciali con le imprese del settore dell’intelligenza artificiale e forse...

Leggi tutto
A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

22 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023
Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

16 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
L’Algeria sull’orlo del baratro. Una polveriera sul Mediterraneo

L'Algeria sull'orlo del baratro. Una polveriera sul Mediterraneo

Commenti 1

  1. antonio corso says:
    4 anni fa

    sono dalla parte della via della seta, contro la tav. Ex oriente lux

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

24 Marzo 2023
Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

24 Marzo 2023
Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

24 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In