• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Sull’Italia aleggiano ombre molto sinistre. E non c’entra il virus…

di Domenico Bonvegna
1 Ottobre 2021
in Home, Società&Tendenze
0
Sull’Italia aleggiano ombre molto sinistre. E non c’entra il virus…
       

Non è bello parlare di morte, invece che di ottimismo, o di futuro. Eppure, di questo parla un editoriale del giornale online che frequento abitualmente. Roberto Marchesini su Lanuovabq.it non ha dubbi pare che nel nostro Paese sia sceso un velo mortifero. La prova di questa tendenza sono i referendum su cannabis ed eutanasia, le misure d’emergenza straordinarie causate dal virus, la bassa natalità, l’Istat prevede un dimezzamento della popolazione, infine la legge sull’aborto che da decenni miete vittime e ora approvata col recente referendum anche a San Marino. “Sull’Italia, un tempo vitale, è sceso un velo mortifero. La ragione ha capitolato. E sembra si stia realizzando il dominio degli dèi pagani teorizzato da Hillman. Nel nostro Paese, in pochi mesi: una statua di Moloch, un caprone ligneo e la “Porta dell’Inferno”. Per pubblicità, dicono. O forse l’Italia è al centro di un attacco mortifero per il suo ruolo divino nella storia del cristianesimo? Rileggere il Discorso di Ratisbona”. (R. Marchesini, Italia, aleggia un’ombra di morte (e forse un motivo c’è, 29.9.21, Lanuovabq.it).

Anche Marco Respinti, direttore di International Family News, è convinto che non stiamo vivendo un buon momento. Commentando le maggioranze bulgare che impongono l’aborto a S. Marino, e il matrimonio LGBT in Svizzera, scrive: “Oggi il mondo è un posto più brutto, è meno reale, è meno vero. È un mondo dove si possono commettere più omicidi legalmente, dove i sicari imperano, dove lo «[…] sbaglio della mente umana» detta legge e in cui la «[…] contraddizione con tutte le culture dell’umanità che si sono succedute sino a oggi» impazza”. (M. Respinti, “Abbiamo perso. Preludio di vittoria”, 27.9.21, in Ifamnews.com/it).

Naturalmente se non nascono più bambini, e ci avviamo verso una società di anziani, non stanno perdendo le associazioni pro-life, o quelli di “iFamNews”, o chi è innamorato della vita e della famiglia, della bellezza e della realtà. Perdono, “hanno perso San Marino e ha perso la Svizzera. Ha perso il mondo. San Marino, la Svizzera e il mondo hanno perso vite umane e bellezza, realtà e verità”.

Non si tratta di fare del pessimismo, ma di essere realisti, di guardare in faccia la realtà. L’anno scorso, abbiamo registrato in assoluto dall’unità del Paese, il più basso tasso di natalità. Sono nati meno bambini e sono morte più persone. Basterebbe solo questo per riempire di seri argomenti gli sterili talk show televisivi, altro che parlare di green pass. Pertanto, per l’Italia si prospetta un futuro nero. Sembra che per il 2025 (tra quattro anni) è previsto un calo della popolazione del 31%. Del resto, è l’Istat che drammaticamente conferma questa previsione.

Naturalmente un fattore che contribuisce alla caduta delle nascite è l’aborto. Non ci vuole un genio per collegarlo alla morte. Da qualche tempo, lo sta facendo Papa Francesco, «L’aborto più di un problema, è un omicidio. Chi fa un aborto uccide. Nei libri di embriologia alla terza settimana del concepimento tutti gli organi sono già formati. È una vita umana e va rispettata. Principio chiaro. E a chi non lo capisce farei due domande: è giusto uccidere una vita umana per risolvere un problema? È giusto affittare un sicario per risolvere un problema? Scientificamente è una vita umana. E per questo la Chiesa è così dura in questo argomento, perché se accettasse questo è come se accettasse l’omicidio quotidiano».

Allora, stiamo danzando una danza macabra guidata dalla morte che ci conduce verso la tomba? Eppure, non è stato sempre così in passato, negli anni ’70 si cantava una canzone di successo, che recitava così: “io lavorerò, tu mi aspetterai e una sera impazzirò quando mi dirai che un figlio avrai, avrò”. Di tutta questa vitalità non resta più nulla. C’è aria di morte, odore di morte, voglia di morte.

Sarà un caso ma a rafforzare la tesi dell’aria mortifera sostenuta da Marchesini ci sono tre episodi accaduti nel nostro Paese. Nell’ottobre 2019, al Colosseo, luogo dove la tradizione vuole che sia scorso il sangue dei martiri cristiani, compare una statua di Moloch, la divinità alla quale i popoli mediorientali sacrificavano i bambini. In seguito, si scoprirà che si trattava «solamente» della pubblicità per l’apertura di un parco di divertimenti (per bambini…) a Cinecittà, al cui ingresso sarà posto proprio Moloch. Poche settimane dopo scoppierà la «pandemia» di Covid.

Aprile 2021 a Milano, in Piazza Gae Aulenti, spunta dal nulla un enorme caprone ligneo. Non pensate male: anche in questo caso era solo una pubblicità e un monumento «alla resilienza».

Infine, settembre 2021, arriva al Quirinale (sede del presidente della Repubblica Italiana e precedentemente Palazzo Apostolico) la “Porta dell’Inferno” dello scultore francese Rodin. Tranquilli, anche qui si tratta semplicemente di una esposizione in occasione dei settecento anni dalla morte (aridaje…) di Dante.

Allora senza voler scomodare l’Apocalisse, senza voler esagerare, la morte aleggia sopra l’Italia, anzi scorrazza per l’Italia. E poi chissà perché la morte ha scelto proprio l’Italia? Si chiede Marchesini, “forse è questo il motivo per cui, mentre sempre più Paesi hanno deciso di derubricare il Covid a semplice influenza, noi stiamo ancora vivendo misure emergenziali mai così gravi e non adottate in nessun altro Paese?”.

Tags: coronavirusdemografia
Articolo precedente

Una psicanalista nella Tunisi post-primavera araba

Prossimo articolo

Fabio Andriola/ Dalle foibe a Pino Rauti, la Storia come campo di battaglia

Domenico Bonvegna

Correlati Articoli

Un’altra “non playing character” contro la maternità
Home

Un’altra “non playing character” contro la maternità

di Tommaso de Brabant
10 Dicembre 2022
0

La pretesa di essere “open minded” si accompagna inevitabilmente con una ottusità, una chiusura mentale feroce. C’è chi chiama NPC...

Leggi tutto
Storie d’ordinaria ingiustizia/ Quella cattivona della signora Pina

Storie d’ordinaria ingiustizia/ Quella cattivona della signora Pina

7 Dicembre 2022
Demografia e culle vuote. L’Italia senza italiani

Demografia e culle vuote. L’Italia senza italiani

11 Novembre 2022
Il giovane rincoglionito (ma responsabile) che applaude il neo totalitarismo

Il giovane rincoglionito (ma responsabile) che applaude il neo totalitarismo

16 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Fabio Andriola/ Dalle foibe a Pino Rauti, la Storia come campo di battaglia

Fabio Andriola/ Dalle foibe a Pino Rauti, la Storia come campo di battaglia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In