• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Sveglia a Destra. Meloni, Fitto, Tosi. C’è qualcuno in ascolto?

di Carlo Fidanza
11 Gennaio 2015
in Home
2
Sveglia a Destra. Meloni, Fitto, Tosi. C’è qualcuno in ascolto?
       

Serviva al centrodestra, che d’ora in poi in questo articolo chiamerò Destra, come comunemente viene chiamata in tutto il mondo, un tentativo di ragionare insieme sul futuro.

Lo hanno promosso, dopo l’ultima esperienza di settembre ad Atreju, i ragazzi di “Sveglia centrodestra!”, invitando al confronto Giorgia Meloni, Raffaele Fitto e Flavio Tosi.

Tre anime critiche che da tempo si spendono per cambiare la rotta di una Destra che si è consegnata alla marginalità e che oggi, così com’è, non sarebbe in grado di contendere il governo a Renzi.

Ed ecco allora i principali punti comuni tra i tre.

NON MORIRE RENZIANI. Il primo punto di accordo è la necessità di costruire da subito un’alternativa al renzismo.

Forte opposizione alle politiche del governo, a partire dai temi economici, dalla insostenibile tassazione su casa, risparmi e impresa, dalla incapacità di intervenire sulla spesa pubblica, su un debito pubblico e su una disoccupazione ormai a livelli record, dalla fotografia spietata dei fallimenti sul terreno dell’immigrazione e delle politiche europee.

Feroce critica del patto del Nazareno: “un inciucio vergognoso” per Giorgia Meloni, “uno strumento di ricatto” per Flavio Tosi, “un modo per dividerci” per Raffaele Fitto.

LANCIARE LE PRIMARIE. Un bagno di partecipazione per il popolo del centrodestra, l’unica opzione possibile per restituire una cornice comune a sensibilità politiche che oggi si stanno fortemente divaricando. Idee e valori che devono potersi confrontare dando la possibilità ai cittadini di scegliere quale opzione preferiscono. E che questo avvenga per il prossimo candidato premier, così come a livello regionale e locale, ovunque sia necessario e possibile.

Cosa nascerà da questo incontro? E quando nascerà?

Difficile dirlo, la sensazione diffusa è che l’appuntamento sia rimandato al giorno dopo le Regionali, quando salvo sorprese dovremo registrare sonore sconfitte e da queste far discendere la definitiva archiviazione dell’ex centrodestra così come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi.

Di questo i tre sembrano più che consapevoli.

Ne è consapevole anche Matteo Salvini, al quale Marcello Veneziani suggerisce una federazione con Giorgia Meloni.

É una nuova generazione di leader pragmatici e intelligenti che hanno capito che o si cambia o si muore.

La speranza è che, per una volta, si vada fino in fondo.

Tags: centrodestraFlavio TosiGiorgia MeloniRaffaele Fitto
Articolo precedente

L’intellighenzia di sinistra: vanesia versipelle e sempre vile

Prossimo articolo

Spietato e inutile…

Carlo Fidanza

Correlati Articoli

Viaggi di Stato. Un po’ a scrocco…
Facite Ammuina

Viaggi di Stato. Un po’ a scrocco…

di Eugenio Pasquinucci
27 Novembre 2022
0

La sinistra è talmente allo sbando che ricorda quei pugili suonati che continuano a menare fendenti in aria quando l’avversario...

Leggi tutto
Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

18 Novembre 2022
Tre punti di partenza: sovranità, mare, merito

Tre punti di partenza: sovranità, mare, merito

6 Novembre 2022
Dopo le elezioni/ Nuovo governo e veri quesiti

Dopo le elezioni/ Nuovo governo e veri quesiti

26 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Spietato e inutile…

Spietato e inutile...

Commenti 2

  1. Franco B. says:
    8 anni fa

    Ha ragione Marcello Veneziani: gli unici due personaggi degni di nota e, soprattutto, con un certo seguito e quindi peso politico, sono Salvini e la Meloni…certamente non gli altri due sopracitati, quasi emarginati nei loro rispettivi partiti. Quindi tutte le nostre speranze e il nostro sogno di poter rivedere una “Nuova” grande destra Nazionale, sono riposte nelle loro mani, con o senza federazioni/fusioni di sorta! È giunta l’ora… della sveglia!!!

    Rispondi
  2. Marco Cassini says:
    8 anni fa

    Se quella di Cameron è “destra”, graziaddio non sono di “destra”. Questo discorso di “Il centrodestra in Italia è la destra in Europa” era già stato fatto, e precisamente al III congresso di Alleanza Nazionale, da Ignazio La Russa, quando incitava allo scioglimento.
    A me sembra che quella strada sia già stata percorsa, 1994-2012.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In