• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Sviluppo: senza partecipazione non c’è innovazione

di Mario Bozzi Sentieri
16 Ottobre 2018
in L'Editoriale
0
Sviluppo: senza partecipazione non c’è innovazione
       

 

 

Non c’è incontro, convegno, dibattito, dedicato alle problematiche dello sviluppo, in cui non si parli di innovazione. Il tema è cruciale – niente da dire. Il rischio però è di confondere l’innovazione con l’idea un po’ romantica dell’invenzione, della mera creazione tecnologica, laddove invece l’obiettivo è quello di creare un vero e proprio ciclo virtuoso, capace di favorire il miglioramento dei prodotti, di innalzarne la qualità ma anche di generare nuove idee e nuove applicazioni.

La spinta alla ricerca non esaurisce l’innovazione, ma debbono esservi ricompresi vari aspetti dell’idea aziendale: la piena utilizzazione delle risorse informatiche (finalizzate alla gestione interna e, nel contempo, alla scoperta dei nuovi mercati e di nuove alleanze), la ridefinizione dei rapporti interni all’azienda, il posizionamento sui mercati internazionali.

E’un’idea organica dell’innovazione che va pensata e costruita. Intanto perché rompe con la retorica del cambiamento, dietro cui il mondo delle imprese si è nascosto per anni, denunciando i soliti ritardi italiani, invocando le grandi riforme “di struttura”, chiedendo, a gran voce, l’intervento pubblico.

Che il quadro non sia allegro, specie se messo in rapporto ad altre esperienze europee, è un dato. L’eterna querelle sulla collaborazione imprese e università è tutta da risolvere. Il ruolo dei grandi Istituti di ricerca è da verificare. La spesa delle aziende per l’innovazione tecnologica è 3-4 volte inferiore rispetto alla media europea ed il capitale umano impiegato la metà. La formazione professionale è ancora considerata una questione residuale.

La sfida è perciò un’idea di innovazione meno semplicistica, capace intanto di coniugare elementi interni alle imprese e più vaste politiche dello sviluppo nazionale innalzando la cultura delle imprese stesse, la loro consapevolezza rispetto ad una moderna visione dello sviluppo, che non può ridursi a mera ricerca applicata.

Se di cultura aziendale bisogna parlare è al fattore-L (il fattore-Lavoro) che occorre porre la dovuta attenzione. Intanto perché, al di là di tutte le tecniche produttive e di tutti i processi di razionalizzazione, è l’Uomo, il lavoratore, che può generare e ri-generare le produzioni, può innalzarne la qualità, può prefigurarne lo sviluppo. E’ il lavoratore-partecipe che può creare la vera innovazione, garantendone la difesa e la crescita.

Non è un caso che a livello continentale si parli di ”adattabilità”, delle imprese e dei lavoratori, al cambiamento, uno dei fattori essenziali per accettare la sfida del cambiamento, i nuovi processi innovativi, l’aggressività dei Paesi industrializzati emergenti.

Siamo, almeno in Italia, ancora alle prime battute, ai distinguo di merito e di metodo, per esempio, sui livelli di coinvolgimento dei lavoratori e dei loro rappresentanti nell’individuazione delle strategie delle imprese, nell’esercizio del controllo e nell’attività di gestione, nella partecipazione agli utili e agli organismi di rappresentanza . La questione va allora posta al centro delle politiche di governo e del nuovo confronto tra le parti sociali, un confronto non più conflittuale, non più legato ai vecchi schematismi di classe, quanto piuttosto in grado di realizzare una nuova inclusione sociale, rendendo vincolanti i diritti di coinvolgimento dei lavoratori nelle vicende delle loro aziende.

Da qui, in termini culturali e sociali , può aprirsi finalmente un vasto orizzonte, interno ed esterno alle aziende, sulla possibilità di coniugare l’ innovazione, organicamente intesa, e la partecipazione dei lavoratori alle scelte aziendali. Anche da qui debbono passare le nuove politiche nazionali di sviluppo.

Tags: economiapartecipazione
Articolo precedente

Chiesa cattolica/ Grande è la confusione sotto il cupolone

Prossimo articolo

Roberto Fico e dintorni. Il razzismo dell’antirazzismo

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti
L'Editoriale

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

di Mario Bozzi Sentieri
16 Gennaio 2023
0

Fabbrica e Comunità: un apparente ossimoro all’interno della visione che vuole – per usare l’immagine di Karl Polanyi (La Grande...

Leggi tutto
Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

8 Gennaio 2023
Non si vive di solo PIL. Un’altra via è possibile e necessaria

Non si vive di solo PIL. Un’altra via è possibile e necessaria

28 Dicembre 2022
Qualche riflessione sui “controllori” di Bank Italia e sugli zeloti del PNRR

Qualche riflessione sui “controllori” di Bank Italia e sugli zeloti del PNRR

7 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Roberto Fico e dintorni. Il razzismo dell’antirazzismo

Roberto Fico e dintorni. Il razzismo dell'antirazzismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In