Il colonialismo italiano tra bugie e leggende. Appuntamento a Torino
Venerdì 12 novembre a Torino — ore 20.45 in corso Regina Margherita 16, presso l'ex Opificio Militare — si terrà ...
Venerdì 12 novembre a Torino — ore 20.45 in corso Regina Margherita 16, presso l'ex Opificio Militare — si terrà ...
I cittadini devono prepararsi a difendere la capitale con le armi. Più ancora che la proclamazione dello stato di emergenza ...
Andrà in onda domani, sabato 22 ottobre, a partire dalle ore 17:30, una nuova puntata di Radio Kulturaeuropa che insisterà ...
Nessuno sembra in grado di contenere l’espansione della Cina, paese che si estende dal Kazakhistan fino alla Russia, dalla Mongolia ...
La Repubblica popolare cinese ha retto senza troppi danni (almeno apparentemente) la pandemia globale e prosegue nella sua espansione economica, ...
Il Niger più che uno Stato è una somma di contraddizioni e paradossi. Ricco di risorse naturali — oro, petrolio, ...
Una lunga spiaggia divisa tra l'oceano Atlantico e le dune di sabbia della Namibia. I boscimani la chiamano "la terra ...
I mille volti dell'#Africa: una riflessione a tutto tondo su un continente troppo spesso vittima di una narrazione stereotipata e ...
“Prevediamo che appena le misure restrittive anti Covid saranno allentate e si potrà, quindi, circolare più’ facilmente, una massa importante ...
Raccontare il volto dell’Africa – meglio, i diversi volti del Continente Nero – superando vecchi stereotipi e narrazioni funzionali a ...
La terribile, atroce morte, il 22 febbraio scorso, dell'ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci ha ricordato improvvisamente all'opinione ...
I martiri, di ogni tempo e luogo, affidano la memoria della propria esistenza alle future generazioni, la consegnano ai posteri, ...
L'ambasciatore italiano nella Repubblica democratica del Congo Luca Attanasio (43 anni), il carabiniere Vittorio Iacovacci (30 anni) e l'autista congolese ...
Dopo quasi mezzo secolo i soldati portoghesi tornano in Mozambico, l'antico possedimento abbandonato nel 1975. Una decisione importante che conferma, ...
Nella narrazione dominante l’Africa è un immenso disastro, un continente stremato dai conflitti e dalle carestie, un “cuore di tenebra” ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.