Marcello Veneziani/ Quando Aldo Moro disse no a Washington
È passato inosservato un relitto ritrovato che dice molto della nostra storia repubblicana e pure del nostro presente. Si tratta ...
È passato inosservato un relitto ritrovato che dice molto della nostra storia repubblicana e pure del nostro presente. Si tratta ...
L’arresto di Cesare Battisti ha riaperto il caso della rete di protezione dei terroristi fuggiti dall’Italia. Tra tutti il nome ...
Da lassù o laggiù (poco importa...) lo spettro di Aldo Moro continua ad agitarsi. A chiedere giustizia, ma soprattutto verità. ...
“La gran parte dei vecchi leader BR, di Prima Linea, dei variegati gruppi della sinistra eversiva, di Autonomia ...
Non occorreva davvero leggere le affermazioni, dettate, secondo inveterato costume, con tono oracolare, da Alberto Franceschini, uno dei fondatori delle ...
Il quarantesimo anniversario del massacro di Via Fani, con il sequestro di Aldo Moro, leader della Dc, da ...
Primo anno di Liceo Scientifico, compito in classe, versione di latino. Penna, foglio protocollo e “Il Castiglioni-Mariotti” sul banco. ...
La mattina del 16 Marzo 1978 ero a Montecitorio per partecipare alla votazione sulla fiducia al governo Andreotti IV, ...
Chissà quante volte avrete sentito ripetere quella immane scemenza della storia scritta dai vincitori? E’ una balla colossale, e va ...
Sono passati ben quattordici anni dal rientro di Gabriele Adinolfi in Italia. Era il marzo del 2000, quando in televisione, ...
Avendo seguito per 8 anni, prima come ufficio stampa del gruppo An in Commissione stragi e poi come consulente della ...
10 novembre 1975: Aldo Moro e Mariano Rumor — all'epoca i massimi dirigenti della Democrazia Cristiana, il principale partito di ...
Gli ingredienti di un giallo ci sono tutti: la confessione post mortem, l'indagine di un poliziotto, la distruzione delle prove ...
Li avevano trovati i mandanti degli assassini di Franco e Francesco, per caso, non cercavano loro, erano gli stessi che ...
A distanza di molti anni parla Steve Pieczenik, consulente del Dipartimento Usa nel 1978 in materia di terrorismo, componente del ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.