Il mistero dell’Hedia, la nave scomparsa. 60 anni di segreti di Stato
14 marzo 1962, Mediterraneo occidentale. La motonave Hedia, un vecchio cargo di 2300 tonnellate battente bandiera liberiana, arranca nel mare ...
14 marzo 1962, Mediterraneo occidentale. La motonave Hedia, un vecchio cargo di 2300 tonnellate battente bandiera liberiana, arranca nel mare ...
Mattina del 6 novembre 1975: circa 350mila civili marocchini attraversano la frontiera che separa il territorio sotto la sovranità di ...
Il 17 febbraio 1989 a Marrakech, Hassan II del Marocco, il leader libico Gheddafi e il presidente algerino Chadli Bendjedid, ...
Il recente Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-02850 del 5 febbraio rivolto al Ministro degli Affari esteri e della cooperazione ...
Su quanto sta accadendo ultimamente Emile Zola avrebbe imbastito un altro J’accuse; qui non intendiamo accusare, dato che le azioni ...
Il sistema ha sfidato il popolo ed ha vinto. Ma ha vinto male. Con pochi voti, dal momento che soltanto ...
Dopo Abdelaziz Bouteflika sarà il suo fantasma a governare l’Algeria. A meno che dopo le elezioni-farsa di oggi non insorga ...
Per la non politica estera italiana il Mediterraneo attualmente si riduce e riassume solo e soltanto nel calderone libico: Tobruk ...
Mare Nostrum addio. Nel Mediterraneo l'Italia è pronta alla resa, pronta a piegarsi alle manovre di chi, ignorando gli obblighi ...
La fine annunciata di Abdelaziz Bouteflika (in arabo ‘Abd al-‘Azīz Bū Teflīqa) sarà anche quella del Fronte di liberazione nazionale? ...
Nell’interminabile diatriba franco-francese, un susseguirsi di fratture profonde tra due opposte visioni della Nazione — dalla Fronda seicentesca ad oggi, passando ...
“Coelum non animum mutant qui trans mare currunt” Cambiano cielo, non animo coloro che varcano il mare Orazio Venerdì ...
Dopo le stragi di venerdì scorso il rotondo presidente francese François Hollande ha decretato su tutto il territorio nazionale lo ...
I tunisini stanno già tirando su i 160 chilometri di muro che alla fine dell'anno sigilleranno la frontiera libica. Le ...
Angelo Panebianco, sul Corriere della Sera di lunedì 8u.s., afferma che "non è praticabile" per l'Italia l'uscita dalla U.E., ma ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.