M. Mazzanti/ A Bologna non si vuole far luce sulla strage del 1980. Perchè?
Il commento di Alessandro Pellegrini – il quale, insieme a Gabriele Bordoni, forma il collegio difensivo dell’imputato – non lascia adito ...
Il commento di Alessandro Pellegrini – il quale, insieme a Gabriele Bordoni, forma il collegio difensivo dell’imputato – non lascia adito ...
Lucia era una ragazza sveglia, curiosa, attenta a tutto ciò che le era intorno. Un po’ cicciottella, era affetta da ...
Immenso, smisurato, che pare sfidare i mille rumori di cui una metropoli (quella Milano che “non si accorge o forse ...
Alcuni giorni fa nel centro di Firenze c’è stata una baruffa tra ragazzi di sinistra e giovani di destra e ...
Gentile Preside Savino, fortunatamente ai miei figli, che hanno finito da tempo il liceo, non è mai capitato di ricevere ...
Nel dicembre del 1979 la signora Donatella, mitica direttrice di Radio University, non trovava nessuno che aprisse la radio il ...
I segnali per un ritorno alla strategia della tensione degli anni ‘70 ci sono tutti. Dai due manichini di Lorenzo ...
La fine dell’innocenza. Il giorno che ha segnato un “prima” e un “dopo” nella vita di una generazione di giovani ...
Radio Fenice Europa ha deciso di proporre una trasmissione sulla Rivolta di Reggio Calabria che ricostruisca gli avvenimenti ma sopratutto ...
Il graduale, ma sempre troppo lento ed esitante, ritorno alla normalità post COVID ci ha finalmente restituto anche la commemorazione ...
Una cosa è certa. A Pierluigi Arcidiacono piacciono Milano e gli Anni Settanta. Ed ecco i suoi libri sull’Inter, poi, ...
Mercoledì 15 settembre è mancato Francesco Tofoni. Cercando nell’archivio del web non si trovano fotografie né articoli scritti da lui ...
“...Nessuno dei due era un motociclista e si vedeva. La mattina della partenza, ci presentammo entrambi all’appuntamento vestiti come se ...
C’è veramente voglia di verità rispetto al detto e non detto degli anni di piombo? In occasione del Giorno della ...
Nel mediocre panorama della stampa italiana Il Fatto Quotidiano occupa una posizione molto particolare: con una diffusione (dati ADS marzo) ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.