La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”
È un pensiero che ogni tanto fa capolino nel mio cervello; così mi dico: vuoi vedere che di questo passo ...
È un pensiero che ogni tanto fa capolino nel mio cervello; così mi dico: vuoi vedere che di questo passo ...
L’eco non ancora spento delle polemiche seguite alla contestazione della ministra Roccella al salone del libro di Torino ci induce ...
Cari amici lettori; cari amici e lettori; carissimi ai quali sto sulle scatole (siete tanti!); carissimi tutti, stanotte, o se ...
Essendo cattolico praticante, potrei uscirmene dicendo: “io il 25 aprile festeggio solo la ricorrenza liturgica di San Marco, come la ...
Un discorso aperto e ingannevale come tutti i fatti ambigui che dal 1945 in poi si fanno strada... Non esiste ...
Prepariamoci ad un 25 aprile “di fuoco”, speriamo solo sul piano delle polemiche giornalistiche e politiche. La data – malgrado ...
Nel 78° anniversario della strage delle Fosse Ardeatine, (24 marzo 1944), come ogni anno si commemorano le vittime dell’eccidio nazista ...
Alcuni giorni fa nel centro di Firenze c’è stata una baruffa tra ragazzi di sinistra e giovani di destra e ...
Gentile Preside Savino, fortunatamente ai miei figli, che hanno finito da tempo il liceo, non è mai capitato di ricevere ...
Non c'è mese che passi senza che la penna "bollente" di Francesco Borgonovo non sforni un nuovo libro, destinato prevedibilmente ...
La diatriba fra la preside Annalisa Savino e il ministro Giuseppe Valditara merita una riflessione poiché apre una finestra su ...
La polemica antifascista non sembra destinata ad abbandonare le prime pagine dei giornali. Ci eravamo illusi, una volta finita la ...
Isabella Rauti e Ignazio La Russa ricordano, giustamente, l’anniversario della fondazione dal MSI e i loro padri che vi parteciparono ...
Impazza il totoministri (con nomi non molto rassicuranti); il Rapporto su povertà ed esclusione sociale della Caritas certifica che in ...
Pessima figura Berlusconi. Pessima figura Rossella. Il primo la fa nell’aula del Senato con quel foglietto mai tanto letto e ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.