Quando c’era LUI. Piccola filastrocca molto scorretta e tanto fastidiosa
Quando c'era Lui, caro lei, “saluti al Duce” urlavano le folle nelle piazze. Oggi solo i folli nelle osterie. Quando ...
Quando c'era Lui, caro lei, “saluti al Duce” urlavano le folle nelle piazze. Oggi solo i folli nelle osterie. Quando ...
“Pronto, allora com'era la “neve” ?” “Bellissima, grazie. Mi sono fatto una pista dietro l'altra. Ho goduto come pochi! Ora ...
L’antifascismo ha tanti volti. Come ebbe a scrivere, in “Quale Resistenza?” (Rusconi, 1977), Sergio Cotta, docente universitario di orientamento cattolico ...
Fortunatamente c’è un giudice a Genova. Il Tribunale locale dà ragione al diplomatico e scrittore Mario Vattani e dispone la ...
Sono mesi oramai che il prof. Galli della Loggia ronza intorno alla destra di FDI invocando, con le argomentazioni più ...
Dopo l’appello-denuncia “Libera parola in libero Stato”, a firma di Luca Ricolfi e Paola Mastrocola, contro il regime dell’artifizio e ...
Un gruppo di deputati, quasi tutti del PD più alcuni di LEU, IV e M5S, tra i quali spiccano insigni ...
Secondo uno slogan un po’ sciocco dalla pandemia avremmo dovuto uscire migliori. Ovviamente non è andata così, casomai il contrario, ...
Nel mediocre panorama della stampa italiana Il Fatto Quotidiano occupa una posizione molto particolare: con una diffusione (dati ADS marzo) ...
Alcuni giorni fa il consiglio comunale di Genova ha approvato un ordine del giorno, su proposta di Lega e Forza Italia, ...
Cogoleto è un non troppo ridente paesino della Riviera ligure di Ponente sino pochi giorni fa sconosciuto ai più. Ultimo ...
Il dovere della memoria nel nostro paese―ma forse anche nel mondo―sta diventando il diritto ad abbandonare il ...
Come recita l’antico detto popolare la madre dei cretini è sempre incinta, che di questi tempi sono soprattutto politicamente corretti ...
Siparietti dall’informazione e dalla cultura di oggi, in Italia. Annuncio degli ultimi giorni del 2020: uno storico (che ...
L’ultima prodezza del prode Paolo Berizzi, l’ispettore Clouseau dell’antifascismo più ridicolo, l’indomabile nemico di bottiglioni e pagnotte, sarebbe piaciuta ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.