Dopo 80 anni Regione Sicilia restaura i borghi mussoliniani
Buone notizie dalla Sicilia. Grazie ad un Fondo speciale dell’assessorato ai Beni Culturali, tornano a vivere tre borghi rurali edificati ...
Buone notizie dalla Sicilia. Grazie ad un Fondo speciale dell’assessorato ai Beni Culturali, tornano a vivere tre borghi rurali edificati ...
Alla conclusione del “Dizionario biografico degli italiani”, di cui è appena apparso il 95° volume (voci Taranto – Togni), ...
“Genova e il mito dell’architettura moderna”: sarà questo il filo conduttore della ventiseiesima edizione delle Giornate FAI di Primavera, ...
Esci dall’autostrada A23 a Palmanova. Oltrepassi Bagnaria Arsa e ti trovi su uno stradone lungo, dritto, sembra non finire mai. ...
L'articolo di Ruth Ben-Ghiat su “The New Yorker” dimostra come ormai il populismo non sia solo più appannaggio della politica, ...
“Questa domanda la dovrebbe fare al sindaco” mi dice l’addetto alla biglietteria della Stazione Marittima di Messina sollevando, sorpreso, lo ...
“L’errore e’ stato di non fare a pezzi quell’orribile statua del Dazzi. Avrebbero risolto il problema alla radice. Quando uccisero ...
Non molti sanno, purtroppo, che negli anni Trenta Firenze divenne il principale laboratorio artistico culturale del fascismo. Per merito principalmente ...
Dallo scorso giugno l’Università di Padova ha aperto alle visite finalmente la parte novecentesca del Bo. Nonostante la sua concentrazione ...
La "nuova Roma" mussolinana quale volto avrebbe avuto? Una risposta, parziale ma importante, la offre la bella mostra "Giuseppe Terragni ...
L'assurdita' del caso del Bigio di Brescia — indagato qualche giorno fa su Destra.it — non sta solo nelle insulse ...
Sorprende (ma non troppo) l’assordante silenzio che accompagna lo svolgimento della grande mostra romana dedicata Cipriano Efisio Oppo, uno dei ...
Brescia e' una bella e civilissima città lombarda famosa per le sue fabbriche e per la concretezza e la serietà ...
Boldrini come l'Isis. Il furore iconoclastico del presidente della Camera e' identico a quello dei tagliagole sunniti. Cancellare il passato, ...
Erano i vecchi Mercati generali di Torino. Costruti, tra le due guerre, in un'area che allora era del tutto periferica. ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.