Addii/ Per Ferdinando Bottero, l’artista della conoscenza delle forme
Ci ha lasciato Fernando Botero. Una contemporaneità sul filo della provocazione rinascimentale. Un depositario di epoche d'arte. Fernando Botero. L'artista ...
Ci ha lasciato Fernando Botero. Una contemporaneità sul filo della provocazione rinascimentale. Un depositario di epoche d'arte. Fernando Botero. L'artista ...
Vandalismo. Una sorta di epidemia che si sta diffondendo nelle maggiori città d’arte italiane, ma anche i piccoli centri storici ...
È in arrivo la bella stagione. La nudità si affaccia dovunque uno spazio raccolga adepti osservanti ossequiosamente. E le membra ...
Sono trascorsi dieci anni dalla scomparsa di Franco Califano. Un riferimento nella canzone "alta" che è dentro il linguaggio poetico. ...
Ha suscitato molto scalpore la vicenda, tutta americana, della lezione sul David di Michelangelo. Il capolavoro italiano è stato trattato ...
In edicola il nuovo numero di Storia in Rete, la bella rivista diretta da Fabio Andriola. Con tanti servizi interessanti. ...
“La Bellezza è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani”, scriveva Ugo Foscolo. Oggi come potremmo ...
La bellezza è dentro di noi, nelle cose che ci circondano, che abitiamo, che usiamo, che maneggiamo perfino con noncuranza ...
"L'identità della nazione è soprattutto identità culturale, oltre che linguistica e geografica". E’ partito da qui, citando tra gli altri ...
Dopo il grande successo della mostra “Crali e il Futurismo. Avanguardia Culturale” allestita nel 2019 a Monfalcone, successivamente in parte ...
Un museo documenta; non propone necessariamente capolavori, definizione opinabile e transitoria nelle alterne fortune dei maestri. Dante non piacque per ...
Piccolo sfogo estemporaneo su Dua Lipa agli Uffizi. Premetto: non c’è un presupposto di superiorità culturale o etica, ma un ...
“La Bellezza è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani”, scriveva Ugo Foscolo. Oggi come potremmo ...
L’incipit dell’ultimo libro di Vittorio Sgarbi dedicato a “Raffaello, un Dio mortale”, è fulminante, portentoso, compendio suggestivo ed efficace di ...
Giorni e giorni a discutere del bronzeo (in senso materiale e figurato) culo della Spigolatrice di Sapri, troppo ben fatto ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.