Affideremo l’arte ai robot? L’intelligenza artificiale si sostuisce all’uomo
Che cos’è l’arte? Impossibile dare una definizione univoca, tanti sono i concetti che, nel corso dei millenni, si sono affastellati ...
Che cos’è l’arte? Impossibile dare una definizione univoca, tanti sono i concetti che, nel corso dei millenni, si sono affastellati ...
A Londra la Estorick Collection — principale istituzione britannica dedicata all’arte italiana — , celebra l’opera del futurista Tullio Crali ...
Alla fine di febbraio del 2001 la barbarie fa irruzione in un remoto angolo del mondo. Tra le rocce della ...
Guido Morselli è stato lo scrittore più “rifiutato” del Novecento. E poi tra i più amati. Infine, è diventato quasi ...
Nel 1982, a Milano, fu la mostra “Gli anni Trenta – Arte e Cultura in Italia”, organizzata dal Comune, sindaco ...
Osannato in vita, il maestro rinascimentale Luca Signorelli è stato poi relegato nel dimenticatoio, complice la dispersione delle opere, la ...
Ricordare la Vittoria del 1918 è cosa buona e giusta. Ritrovare un capolavoro dimenticato è ancora meglio. Finalmente sono stati ...
Quella grande industria del malessere che è stato il rock ha avuto, tra i suoi esponenti, pochissimi autentici geni. Una ...
L’Ottocento è stato un secolo di grande letteratura, si è mantenuto elegante in architettura, ed è stato un disastro in ...
Il Cinquecentesimo anniversario della dipartita di Leonardo da Vinci ha avuto, almeno in due occasioni, coloriture grottesche: la costernante uscita ...
Girolamo Mirola (Bologna 1530/’35 – Parma 1570) e Jacopo Zanguidi, detto “il Bertoja” (Parma 1544 – ivi 1573/’74) sono stati ...
Antonello da Messina, uno dei più grandi artisti di sempre, ha lasciato un catalogo non vastissimo: perché morto a 49 ...
Dopo venticinque anni di assenza le opere di Giorgio De Chirico tornano a Genova, con la mostra “Giorgio De Chirico. Il ...
Shakespeare era siciliano? Il mistero sulle origine del grande drammaturgo inglese continua ad appassionare gli studiosi. Chi era veramente l’autore ...
Difficile, arduo considerare Emmanuel Macron un grande presidente o un politico accorto. Ad esser buoni l’uomo si è rivelato un ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.